mercoledì, Ottobre 8, 2025
localconsulting.it
HomeMostre e Spettacoli'Non ha l’età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976'...

‘Non ha l’età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976’ alle Gallerie d’Italia di Torino

Dal 1951 al 1976, il Festival di Sanremo ha rappresentato uno dei momenti più significativi della cultura italiana e viene raccontato in una mostra fotografica alle Gallerie d’Italia di Torino fino al 12 maggio 2024.

L’inizio della celebre manifestazione musicale risale al 1951, quando la Rai di Torino organizzò le prime tre serate. Trasmesse in diretta radiofonica dal Salone delle Feste del Casinò di Sanremo, queste prime edizioni gettarono le basi per un evento che sarebbe diventato un pilastro della cultura italiana.

Inizialmente trasmesso solo via radio, il Festival guadagnò popolarità nel 1955 con l’introduzione della trasmissione televisiva. Da quel momento, Sanremo è diventato parte integrante della storia della televisione italiana, un appuntamento fisso che ogni anno catalizza l’attenzione del pubblico e accende i riflettori sulla musica italiana.

Ma il Festival di Sanremo non è soltanto una vetrina per la musica e la televisione: rappresenta anche un importante capitolo nella storia sociale del Paese. Un palcoscenico che ha visto sfilare generazioni di artisti e canzoni, contribuendo a delineare i gusti musicali e i costumi del pubblico italiano.

Le sue canzoni sono diventate parte della memoria collettiva, un patrimonio di melodie e testi che raccontano l’evoluzione del nostro Paese. Sanremo è anche un momento di aggregazione sociale, un evento che unisce le persone di tutte le età e provenienze, creando un senso di condivisione e di appartenenza.

Gli obiettivi dei fotoreporter dell’Agenzia Publifoto furono fondamentali durante gli anni in cui il Festival si svolgeva al Casinò di Sanremo (1951-1976), catturando circa 15.000 immagini. La mostra espone una selezione di queste fotografie provenienti dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo, offrendo uno sguardo retrospettivo sugli anni in cui il Festival si svolgeva nel Casinò, prima di trasferirsi definitivamente al Teatro Ariston. Le immagini si concentrano non solo sulle esibizioni dei cantanti sul palco, ma anche sulle retrovie dell’evento: i momenti di attesa durante le prove, le passeggiate degli artisti per le strade di Sanremo, la firma degli autografi per i fan, i momenti nei camerini e molto altro. Si tratta di scatti che catturano l’essenza del Festival, mostrando gli artisti in situazioni quotidiane e offrendo uno sguardo intimo sulle loro vite durante questi momenti frenetici.

La mostra, curata da Aldo Grasso e realizzata in collaborazione con Rai Teche, si arricchisce di contributi video-sonori forniti dalla Rai, offrendo un’esperienza multisensoriale per i visitatori.

L’esposizione in questione ha un duplice scopo: da un lato, celebra la giovinezza del Festival di Sanremo e dell’Italia dell’epoca; dall’altro, offre una nuova prospettiva sulla società e la cultura di quel tempo. Diventa così un prezioso documento che testimonia il desiderio diffuso di una rinascita e di un periodo di spensieratezza, un’aspirazione che coinvolgeva l’intera nazione desiderosa di superare le difficoltà del passato.

Streghe di Vino e di Verso: una notte incantata a Villa Cialdini a Castelvetro (MO) – 23 Giugno 2023

L'atteso evento di Streghe di Vino e di Verso sta per tornare con il suo decimo anniversario, promettendo una serata indimenticabile all'interno delle suggestive...

il Forte di Vinadio riapre le sue porte il 1° maggio 2024 con tante novità

A partire da mercoledì 1° maggio, Fondazione Artea, in collaborazione con il Comune di Vinadio, riapre le porte del Forte Albertino di Vinadio, presentando...

218 eccellenze premiate: i nuovi Maestri del Gusto 2025-2026 di Torino e Provincia

Il 23 settembre 2024, Torino ha ospitato una grande cerimonia per la Premiazione dei 218 Maestri del Gusto di Torino e provincia, nominati per...

Canavese in un Bicchiere, il 25 e il 26 novembre 2023 a Cuorgnè

A breve l'atteso ritorno di "Canavese in un bicchiere", l'evento che celebra l'enogastronomia del Canavese. Dopo il trionfo della prima edizione, l'associazione Canavèis e...

Ultimi Articoli