domenica, Ottobre 19, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieGolosaria Wine & Food porta il Piemonte a Milano, lunedì 25 marzo...

Golosaria Wine & Food porta il Piemonte a Milano, lunedì 25 marzo 2024

Lunedì 25 marzo, l’Hotel Melià di Milano ospiterà un evento per gli amanti del vino e della gastronomia: Golosaria Wine&Food, una giornata dedicata alle eccellenze del Piemonte.

La città di Milano ha un rapporto storico con i vini piemontesi. Da sempre, le carte dei ristoranti e delle osterie locali propongono una vasta selezione di Barbera d’Asti, Grignolino, Freisa e numerosi rossi a base di Nebbiolo. Negli ultimi anni, a questi si sono aggiunti bianchi di grande qualità, capaci di invecchiare con eleganza, come l’Erbaluce e il Timorasso. Questo legame è stato celebrato per diciotto edizioni di Golosaria Milano, ma quest’anno, il 25 marzo 2024, verrà dato un ulteriore rilievo con una edizione di Golosaria Wine (& Food) interamente dedicata al Piemonte, che si svolgerà nelle sale dell’hotel Melià.

Questo evento, che fa parte del format nato all’interno della manifestazione milanese, segue le edizioni del 2023 che hanno messo in luce le eccellenze enogastronomiche di Romagna, Abruzzo e Lombardia. La giornata, organizzata in collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, vedrà la partecipazione di 40 produttori selezionati, i cui vini saranno affiancati da quelli presenti in un’enoteca dove spiccheranno anche i Top Hundred del Golosario.

Golosaria Wine & Food Piemonte

I partecipanti avranno l’opportunità di degustare le denominazioni più rappresentative, dalla Barbera d’Asti alla Barbera d’Asti Superiore, fino alla versione di Nizza, più invecchiata. Non mancheranno il Ruché di Castagnole Monferrato, il Grignolino d’Asti, il Freisa d’Asti e alcune gemme come l’Albugnano (Nebbiolo) e l’Albarossa. Un occhio di riguardo sarà dedicato ai bianchi, sempre più importanti anche in una regione tradizionalmente votata ai rossi come il Piemonte. Tra questi, il Derthona Timorasso, star a livello nazionale e internazionale, l’Arneis, orgoglio del Roero, l’Erbaluce, tipico dell’Alto Piemonte, e il Baratuciat, nuovo protagonista in Valsusa e Monferrato. Infine, non potranno mancare le grandi bollicine piemontesi, che trovano la loro massima espressione nell’Alta Langa, ma che a Milano si presenteranno con alcune sorprese davvero insolite.

Questi vini saranno anche al centro delle Masterclass condotte durante la giornata da Paolo Massobrio e Marco Gatti, della durata di un’ora, con ingresso libero fino a esaurimento posti. In una giornata dedicata al Piemonte, però, non potrà mancare un assaggio dei prodotti gastronomici (salumi, formaggi e sfiziosità) offerti da questa regione, rappresentati da alcuni storici produttori de IlGolosario, la guida alle cose buone d’Italia firmata da Paolo Massobrio.

Golosaria Wine & Food Piemonte

La giornata “made in Piemonte” passerà anche per la tavola: il ristorante BAR ELYXR Melià, all’interno dell’hotel, proporrà durante tutta la giornata una serie di piatti che richiamano la tradizione regionale, come gli agnolotti al sugo di stufato, la battuta di carne con salsa alle acciughe e il vitello cotto a bassa temperatura con salsa tonnata.

L’ingresso a Golosaria Wine&Food, dedicata agli operatori, può avvenire previo accredito sul sito www.golosaria.it, dove è possibile consultare il programma in continuo aggiornamento e la lista dei produttori presenti.

Informazioni

Data e Orario: lunedì 25 marzo 2024, dalle 10:30 alle 20:00
Luogo: Hotel Melià Milano, via Masaccio
Ingresso: gratuito (previo accreditamento) e riservato agli operatori di settore, ai soci di Papillon e agli iscritti alle associazioni Wine (Ais, Fisar, Onav, FIS, ASPI).

Golosaria Wine & Food Piemonte

Salone Auto Torino 2025, le date: dal 26 al 28 settembre esposizioni, test drive e incontri

Torino si prepara a trasformarsi nel principale punto di riferimento italiano per l’automotive. Dal 26 al 28 settembre 2025, il centro cittadino ospiterà la...

Follia in Fiore 2025: il 22 e 23 marzo alla Certosa Reale di Collegno

Nel Chiostro della Certosa Reale di Collegno torna Follia in Fiore, la mostra mercato organizzata da Orticola del Piemonte con il patrocinio della Città...

“Campus Grapes”: la prima Vigna Urbana al Politecnico di Torino con Citiculture

A Torino prende vita "Campus Grapes": la prima vigna urbana all'interno di un campus universitario, realizzata grazie alla collaborazione tra il Politecnico di Torino...

Plasmon celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy con un sondaggio sui prodotti iconici

Plasmon, storico marchio italiano nell'alimentazione infantile, ha voluto celebrare la prima Giornata Nazionale del Made in Italy, che si tiene il 15 aprile, con...

Ultimi Articoli