giovedì, Ottobre 23, 2025
localconsulting.it
HomeVino e BevandeLa filosofia di Cocchi per l'Alta Langa

La filosofia di Cocchi per l’Alta Langa

L’eredità di Cocchi nel settore vinicolo è un lungo racconto di successi e innovazioni. Originaria della provincia di Asti, l’azienda è stata una delle prime a riconoscere il potenziale dell’Alta Langa, anticipando il suo destino come territorio ideale per la produzione di spumanti di altissima qualità. Nei suoi archivi giacciono due decadi intere di Alta Langa in formato magnum, simbolo di un ardore pionieristico che ha scritto le pagine fondamentali di questa denominazione.

Cocchi ha segnato la storia introducendo una serie di primati nel panorama vinicolo. È stata la prima cantina a lanciare un vino Alta Langa ottenuto esclusivamente da uve Chardonnay (Bianc ‘d Bianc, vintage 2000), ad anticipare la tendenza con un vino rosato (Rösa, vintage 2000) e nel 2019 ha osato presentare persino la prima Grappa di Alta Langa.

La cantina mantiene vivo il proprio orgoglio nel rispettare rigorosamente i dettami della denominazione, producendo esclusivamente vini millesimati, ossia frutto di una sola vendemmia, come indicato in etichetta. Il disciplinare richiede un’affinamento di almeno 30 mesi per il metodo classico, ma Cocchi va oltre, commercializzando cuvée che hanno trascorso sui lieviti almeno un anno in più rispetto ai 30 mesi previsti.

Negli assaggi di Cocchi si degusteranno grandi vini d’affinamento, autentiche sfide al tempo, frutto di una maestria secolare, del rispetto per le tecniche tradizionali, del valore inestimabile della storia e della costante ricerca dell’eccellenza, sempre nel profondo rispetto del territorio delle terre di Langa.

Fin dalla fine del secolo scorso, Cocchi è stata tra i promotori del “Patto tra gentiluomini, un accordo che ha contribuito ad accrescere la reputazione della denominazione in Piemonte. Questo patto riconosce alle famiglie di viticoltori il ruolo di custodi delle tradizioni e guardiani del territorio, garantendo loro la proprietà delle terre. Ancora oggi, Cocchi mantiene fede a questo accordo, acquistando le uve dai viticoltori locali, un impegno che perdura da oltre due decadi.

Il carattere distintivo dell’Alta Langa DOCG di Cocchi si manifesta in uno stile di perfetta eleganza e freschezza. I vini, caratterizzati da un lungo affinamento sui lieviti e un dosaggio minimo di zuccheri, sono il risultato di un’attenta selezione delle uve Pinot e Chardonnay, che vengono vinificate esclusivamente in acciaio e vetro, garantendo la purezza del vitigno con un tocco contemporaneo, rigoroso e seducente.

Buonissima 2025: quando Torino mette a tavola l’Arte

Dal 21 al 26 ottobre 2025 Torino torna a essere la capitale del gusto con la quinta edizione di Buonissima, l’evento ideato dai giornalisti...

Seconda edizione della Giornata della Ristorazione: Sabato 18 maggio 2024

Presso Palazzo Bovara, è stata svelata la seconda edizione della Giornata della Ristorazione, in programma per sabato 18 maggio. Un evento inclusivo, solidale e...

TheFork Awards con Mastercard: 56 nuovi ristoranti in gara, finale il 28 ottobre a Milano

Sono 56 i ristoranti che entrano ufficialmente tra i protagonisti della scena gastronomica italiana grazie ai TheFork Awards con Mastercard, il riconoscimento che ogni...

World Pistachio Day: la Ricetta del Tiramisù al Pistacchio firmata Daniele Roppo, chef de Il Marchese

Il 26 febbraio 2025 segna il World Pistachio Day, una giornata dedicata a quello che viene spesso definito "oro verde", un frutto che negli...

Ultimi Articoli