venerdì, Ottobre 24, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieOttava edizione del FrankenBierFest: la tradizione birraria della Franconia a Roma dal...

Ottava edizione del FrankenBierFest: la tradizione birraria della Franconia a Roma dal 12-14 aprile 2024

Dall’12 al 14 aprile, la Limonaia di Villa Torlonia a Roma si trasforma in un angolo di Franconia, la regione del sud della Germania rinomata per la sua secolare tradizione birraria. La ottava edizione del FrankenBierFest, promossa da “Publigiovane Eventi” e “Ma che Siete Venuti a Fa”, offre un’immersione completa nella cultura e nell’enogastronomia di questa terra.

Le birre della Franconia, custodite gelosamente da ogni famiglia produttrice, si distinguono per l’utilizzo di malti e luppoli pregiati e rari. La Franconia vanta, infatti, la più alta concentrazione di birrifici al mondo: oltre 300 in un territorio relativamente piccolo. Basti pensare a Bamberga, la “Capitale della birra artigianale tedesca“, con oltre 10 birrifici per 70.000 abitanti e un consumo pro capite di oltre 300 litri annui, dieci volte superiore alla media italiana.

Le produzioni di questi microbirrifici sono spesso limitate e difficilmente reperibili al di fuori della Germania. In Italia, sono importate da pochi mesi grazie al Progetto BierKultur di Manuele Colonna, esperto conoscitore della scena brassicola francone e curatore del festival. Colonna ha selezionato con cura le birre in degustazione al FrankenBierFest, offrendo al pubblico un’esperienza unica all’insegna dei migliori sapori e aromi della Franconia.

“Quest’anno a dire il vero – spiega Colonna – ci siamo concentrati su realtà ancora più piccole del solito, tra cui alcuni birrifici comunali che producono birra solo due volte l’anno in impianti dell’inizio del secolo scorso. Siamo entrati in contatto anche con nuovi progetti birrari che rendono la scena francone viva e che, pur rimanendo tradizionali, portano una ventata di innovazione”.

All’interno dei microbirrifici franconi, nella maggior parte dei casi a conduzione familiare, trovano spazio anche le cosiddette Gäststatte, locande in cui è possibile degustare le birre accompagnate da piatti tipici della tradizione locale – come i wurstel, la schnitzel con kartoffelsalat, i bretzel e lo strudel di mele – che sarà possibile provare anche nel corso della kermesse di Villa Torlonia, preparati secondo le ricette tradizionali.

Tra gli stili birrari, al festival romano sarà possibile trovare alcune birre pregiate, come le Rauchbier, dal tipico aroma affumicato e dalla particolare maltazione su legno, e le rarissime Kellerbier, definite ‘birre di cantina’ per l’abitudine dei birrai di stoccare le botti nei tunnel sotterranei dei sette colli di Bamberga: durante la lagerizzazione infatti, una delle fasi di produzione, il tappo delle botti viene parzialmente tolto per permettere all’anidride carbonica di fuoriuscire ed evitare l’esplosione dei contenitori. È proprio questo procedimento che caratterizza le vere Kellerbier, birre ‘piatte’ caratterizzate da una ‘luppolatura’ ben definita e un gusto deciso.

Per tre giorni, dunque, nel cuore di uno dei parchi più noti di Roma, sarà possibile immergersi completamente in un’atmosfera d’oltralpe, fare un viaggio alla scoperta della tradizione brassicola ed enogastronomica dei villaggi più remoti della Franconia e di Bamberga, e visitare la mostra fotografica che racconta, attraverso le immagini gli usi, i costumi e le più folkloristiche tradizioni di quest’angolo di Germania.

Informazioni

Dove: Via Lazzaro Spallanzani 1/A.
L’ingresso alla manifestazione è libero.
L’organizzazione si riserva il diritto di limitare gli accessi in base a determinate condizioni di affluenza e alla disponibilità dei prodotti. Non sarà consentito portare cibo o bevande dall’esterno nell’area del festival.

Modalità di partecipazione:
È possibile effettuare il cambio dei gettoni (1 euro = 1 gettone). Al primo cambio, si può scegliere tra due opzioni: 6 euro (che includono un bicchiere celebrativo da 0.5 L, la Guida ai Birrifici e alle Birre presenti e 1 gettone) oppure 15 euro (che includono un boccale tradizionale celebrativo, la Guida ai Birrifici e alle Birre presenti e 4 gettoni).

Costi delle birre:

  • Bicchiere intero (0,5 l): 6 gettoni
  • Schnitt (0,25 l): 3 gettoni

Parcheggi e Trasporti Pubblici:
Sono disponibili numerosi posti auto lungo il perimetro della Villa e un ottimo collegamento con la metropolitana e gli autobus. Per ulteriori informazioni, consulta la sezione “Come Arrivare”.

Orari:

  • Venerdì: dalle 17.00 alle 01.30
  • Sabato: dalle 12.00 alle 01.30
  • Domenica: dalle 12.00 alle 24.00

Arnaldo Caprai: Picnic sotto le stelle, aperitivi al tramonto e sushi per l’estate a Montefalco

L’estate a Montefalco si anima con una serie di appuntamenti firmati Arnaldo Caprai, capaci di esaltare il fascino del territorio e la passione per...

Distilleria Bordiga: Il Vermouth di Torino, la Storia e l’Excelsior Rosso Superiore

La Distilleria Bordiga nasce nel 1888 a Cuneo grazie all'intuizione di Pietro Bordiga, erborista esperto e conoscitore delle botaniche alpine e delle spezie orientali,...

XXIII Fiera Carrettesca a Roccaverano: Festeggiamenti per i 45 Anni della DOP – Sabato 29 e Domenica 30 Giugno 2024

Il 29 e 30 giugno a Roccaverano, nel cuore della Langa Astigiana, torna la Carrettesca, la festa del Consorzio per la Tutela del Formaggio...

Un’esperienza golosa: “Ho fatto l’uovo!” 2024 al laboratorio La Perla di Torino

Ogni anno, La Perla di Torino regala un appuntamento imperdibile per gli amanti del cioccolato: "Ho fatto l'uovo!". Un'esperienza coinvolgente che permette di realizzare...

Ultimi Articoli