La Distilleria Bordiga nasce nel 1888 a Cuneo grazie all’intuizione di Pietro Bordiga, erborista esperto e conoscitore delle botaniche alpine e delle spezie orientali, molto ricercate all’epoca. Con la sua esperienza, sviluppa una ricetta originale per il Vermouth di Torino, dando inizio a una produzione che riscuote immediato successo. La qualità dei suoi prodotti conquista rapidamente i locali più prestigiosi della città, tra cui il Caffè Mulassano di Torino, uno dei più antichi d’Italia, che ancora oggi serve un Vermouth prodotto con la ricetta esclusiva di Bordiga. Nonostante le difficoltà incontrate nel corso dei decenni, la distilleria mantiene viva la propria identità, distinguendosi per l’eccellenza della sua produzione.
Il Vermouth di Torino ha origini antiche e rappresenta una delle eccellenze dell’enologia piemontese. Nasce dall’unione di vino, erbe officinali e spezie selezionate, tra cui l’Artemisia, ingrediente essenziale che ne caratterizza l’aroma e il gusto. Nel corso del tempo, questa bevanda ha conquistato una fama internazionale, grazie alla sua versatilità sia come aperitivo che come ingrediente fondamentale nei cocktail più celebri. La produzione del vermouth segue una tradizione che prevede lunghi tempi di infusione e riposo, garantendo un perfetto equilibrio tra dolcezza, amarezza e complessità aromatica.
Il Vermouth Excelsior di Torino Rosso Superiore, prodotto in occasione del 130° anniversario della distilleria, segue fedelmente la ricetta artigianale originale. Viene realizzato con Nebbiolo da Barolo invecchiato tre anni in botti di rovere, che conferisce al prodotto una struttura più morbida e complessa. Ha un colore rosso mattone intenso, un profumo caratterizzato da toni balsamici e floreali e un gusto corposo e aromatico, piacevolmente tannico.
La lavorazione impiega materie prime di alta qualità, tra cui botaniche alpine raccolte a mano sulle Alpi Cuneesi, vini piemontesi e spezie selezionate. La produzione segue un processo tradizionale che richiede almeno 40-50 giorni prima dell’imbottigliamento, seguito da un ulteriore riposo nelle cantine della distilleria a una temperatura costante di circa 10 gradi per almeno 15-20 giorni.
Le principali botaniche utilizzate includono coriandolo, vaniglia bourbon del Madagascar, chiodi di garofano, radice di genziana, china calissaya, cannella, cassia, liquirizia, iperico, genzianella e sambuco.
Questo vermouth ne suggerisce un consumo liscio, ma è anche ideale in abbinamento con cioccolato di altissima qualità. Può essere gustato puro con ghiaccio e una scorza di limone oppure utilizzato nella preparazione di cocktail classici come il Manhattan. La ricetta prevede 5 cl di Bourbon Whisky, 2 cl di Vermouth Excelsior di Torino Superiore, Angostura (o Elisir Gentiana Bordiga), Maraschino e ghiaccio. Servito in un tumbler basso con una buccia di limone, esaltando un profilo aromatico ricco e avvolgente.