Il festival enogastronomico WeFood, dedicato alle eccellenze italiane, torna per la sua tredicesima edizione, offrendo un viaggio alla scoperta dei sapori del Friuli-Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna. In programma per il 22 e 23 marzo 2025, l’evento permetterà di visitare aziende vinicole e produttori di specialità locali, con un fitto calendario di showcooking, conferenze e laboratori. Tra le realtà partecipanti figurano Astoria Wines, Acetaia Giusti, La Glacere, Cantina del Frignano, Riso Melotti, insieme alle aziende del Distretto Biologico Valli del Panaro e Appennino Modenese.
Promosso da Gruppo Nem Nord Est Multimedia, Il NordEst e ItalyPost, con il supporto di Lattebusche e Le Tenute Leone Alato, WeFood offre un’esperienza diretta nel mondo della produzione enogastronomica italiana. Gli appassionati e i professionisti del settore potranno visitare le “Fabbriche del Gusto” per scoprire i segreti di mestieri tramandati nel tempo e approfondire le tecniche di produzione. L’iniziativa coinvolgerà aziende leader nei settori del vino, della birra artigianale, dei formaggi, dei salumi e di molte altre specialità, che accoglieranno i visitatori con degustazioni, incontri con i produttori e percorsi guidati.
Le Fabbriche del Gusto in Emilia-Romagna
In Emilia-Romagna, il festival metterà in luce la ricchezza del patrimonio enogastronomico, con un focus su aceto balsamico, vino e prodotti agricoli. Tra le aziende partecipanti, Acetaia Giusti e La Cà dal Non rappresentano due realtà storiche della produzione di Aceto Balsamico a Modena. Nel settore vinicolo, si distinguono TerraQuilia, attenta alla produzione naturale, Il Granaro, che coniuga viticoltura biologica e agricoltura sociale, e Podere Beghetto, noto per i suoi vini organici rifermentati sui propri lieviti.
La Cantina del Frignano, attiva dal 1993, propone un’ampia gamma di vini, dagli spumanti ai rossi fermi, valorizzando il territorio appenninico. Tizzano di Fogacci Stefano unisce l’attività agricola alla salvaguardia del patrimonio castanicolo modenese, mentre La Galvana Superiore offre vini dal carattere distintivo, nati dalla combinazione tra tradizione familiare e caratteristiche uniche del suolo locale.
L’evento darà spazio anche alle produzioni ortofrutticole di aziende come Cà de Frà, Morena Pramarzoni, Clò e Pallotti, Ca’ Orto, Lamponi Felici e Terre di Chiarabaldo, impegnate in un’agricoltura sostenibile. Il miele e i prodotti dell’apicoltura saranno protagonisti con Api Selvatica, che adotta un approccio etico e rispettoso dell’ecosistema. Nel settore della panificazione e della pasticceria, Dulzura di Marisol Arenas proporrà dolci biologici preparati con ingredienti freschi e locali.
Esperienze gastronomiche e ospitalità si intrecceranno in luoghi come Cà d’Pignat, La Vecchia Scuola e Los BurLocos, dove il cibo diventa anche un’occasione di condivisione culturale. Non mancheranno aziende orientate alla sostenibilità, tra cui Salviamocilapelle, specializzata in prodotti naturali per la cura della pelle, e La Selva Armonica, che adotta un modello agricolo rigorosamente biologico.
Molte delle realtà presenti fanno parte del Distretto Biologico Valli del Panaro, un’iniziativa volta a promuovere l’agricoltura biologica e la sostenibilità ambientale lungo il bacino del fiume Panaro. Il progetto punta a valorizzare le produzioni locali, migliorare la qualità dell’ambiente e incentivare un turismo consapevole, contribuendo allo sviluppo economico del territorio.
Le Fabbriche del Gusto in Veneto
Il Veneto propone un itinerario attraverso prodotti che raccontano la storia e l’identità del territorio. Nel settore vinicolo, spicca Astoria Wines, primo vinificatore privato del Conegliano-Valdobbiadene DOCG, le cui etichette hanno ottenuto riconoscimenti nei più importanti concorsi enologici internazionali. Accanto a questa realtà, Costa Arente, situata tra le colline della Valpantena e della Valpolicella, esprime un forte legame tra territorio e viticoltura. Maeli, invece, coltiva nei terreni vulcanici dei Colli Euganei, producendo vini dalla forte personalità.
Passando dall’uva all’olio, Frantoio Bonamini rappresenta un punto di riferimento per la produzione di oli extravergine di qualità superiore. Il festival mette in luce anche l’eccellenza casearia con Lattebusche, che nella sede di San Pietro in Gu è dedicata alla produzione del Grana Padano DOP, lavorando oltre 1.500 quintali di latte al giorno per garantire formaggi dal sapore autentico. Nel settore del riso, protagonista è Riso Melotti, che si distingue per la coltivazione e lavorazione meticolosa di varietà pregiate. Infine, il mondo dei distillati e delle infusioni trova una delle sue espressioni più autentiche nell’Antico Laboratorio San Giuseppe, attivo dal 1928 nella produzione di liquori artigianali privi di aromi artificiali, realizzati con ingredienti locali e biologici.
Le Fabbriche del Gusto in Emilia-Romagna
Anche il Friuli-Venezia Giulia porta a WeFood prestigiose aziende che rappresentano al meglio la tradizione enogastronomica locale. Nel settore vinicolo, si distingue Torre Rosazza, simbolo dei Colli Orientali del Friuli, che accoglie i visitatori con degustazioni ed esperienze sensoriali. Accanto ad essa, Dri Giovanni Il Roncat unisce esperienza e qualità nella produzione di vini di prestigio.
L’arte della distillazione è rappresentata dalla storica Distilleria Ceschia, che tramanda un’antica tradizione con la stessa passione di sempre. Tra i salumi, spicca La Glacere, prosciuttificio artigianale specializzato nel Prosciutto di San Daniele, ottenuto grazie a una selezione accurata delle carni e un lento processo di stagionatura.
L’olio extravergine di oliva trova una delle sue migliori espressioni in Corte Tomasin, tra le prime aziende friulane a introdurre la coltivazione dell’olivo, dimostrando il potenziale della regione in questo ambito. Nel mondo della pasticceria, Dorbolò mantiene viva la tradizione della Gubana, dolce tipico delle Valli del Natisone, preparato con ingredienti selezionati per preservarne il sapore originale. Infine, tra le realtà più attente alla sostenibilità, si distingue Casato Bertoia, azienda che da cinque generazioni valorizza il legame con il territorio attraverso metodi di produzione rispettosi dell’ambiente.
Torna WeFood Academy, il progetto dedicato agli studenti
Dal 21 al 23 marzo 2025, il progetto WeFood Academy offrirà agli studenti un’opportunità di approfondimento sulle eccellenze enogastronomiche di Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino. Il programma è rivolto a studenti universitari di lauree triennali, magistrali, master, dottorati e ITS, permettendo loro di entrare in contatto diretto con le “Fabbriche del Gusto” attraverso visite guidate, laboratori e incontri con imprenditori e professionisti del settore.
Anche gli studenti internazionali potranno partecipare alla WeFood International Academy, un programma in lingua inglese che li guiderà alla scoperta delle eccellenze alimentari e vinicole del nord-est Italia. Il percorso include workshop e discussioni su gestione aziendale, sostenibilità e innovazione.
Come partecipare
L’evento attira ogni anno migliaia di appassionati, offrendo un viaggio attraverso la geografia del gusto italiano con visite guidate, laboratori interattivi, degustazioni e showcooking in cui scoprire segreti culinari e nuove ricette. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata attraverso il sito ufficiale del festival: www.wefood-festival.it.
WeFood è un evento promosso da Gruppo Nem, Il NordEst e ItalyPost. Partner: Lattebusche, Le Tenute Leone Alato Curato da: Post Eventi