giovedì, Ottobre 23, 2025
localconsulting.it
HomeVino e BevandeAlla scoperta dei vini del Roero della Cantina Careglio a Baldissero d'Alba...

Alla scoperta dei vini del Roero della Cantina Careglio a Baldissero d’Alba in provincia di Cuneo

Sabato 6 aprile, sotto un cielo terso che esaltava i colori primaverili del Roero, ho avuto il piacere di visitare la Cantina Careglio a Baldissero d’Alba. Accolti con calore da Andrea, figlio di Pierangelo e laureato in enologia ad Alba, abbiamo avuto modo di apprezzare la passione e la dedizione che la famiglia Careglio riversa nella produzione dei suoi vini.

La cantina, a conduzione familiare, sorge su terreni sabbiosi, calcarei e argillosi. Durante la degustazione, abbiamo avuto modo di degustare tutti gli otto vini prodotti da Careglio, accompagnati da grissini, robiola di Alba e salsiccia di Bra.

Il percorso enogastronomico è iniziato con il Langhe Favorita, un vino bianco equilibrato e sapido, caratterizzato da fresche note erbacee di fieno e camomilla, unite a sentori floreali di glicine. A seguire, il Roero Arneis base, un vino dal colore giallo paglierino con profumi di frutta bianca come pesca, pera e mela Golden, perfetto per aperitivi o da abbinare a carni bianche.

Il Roero Arneis Riserva, affinata per 11 mesi in acciaio con batonnage e sosta sui lieviti. Degno di nota è stato anche il rosato di Nebbiolo Gramplin, un vino dal colore buccia di cipolla, fresco e beverino, con sentori di lampone e fragoline di bosco, ideale per accompagnare pizze o sushi.

Passando ai rossi, abbiamo iniziato con la Barbera d’Alba, un vino dalla bilanciata acidità e dai profumi di piccoli frutti rossi, con tannini morbidi e appena accentuati. Il Langhe Nebbiolo, affinato in acciaio per 7/8 mesi, ha conquistato con il suo colore rubino brillante e i profumi floreali di rosa appassita, ribes nero e frutti rossi. La gradazione alcolica di 14,5%, unita a una discreta acidità, lo rende un vino piacevole e non invasivo.

A seguire, il Roero Riserva, un vino fine ed elegante, di buon corpo e struttura, con tannini avvolgenti e vellutati. I profumi terziari di cacao, pepe nero, liquirizia e caffè tostato, uniti a una gradazione alcolica di 15,5%, lo rendono un vino complesso e appagante.

La degustazione si è conclusa con il Pinot Nero, l’ultimo nato della cantina Careglio. Un vino molto delicato, dai tannini fini e dai profumi di mirtillo, ribes nero e viola. Un’insolita sorpresa in terra di Roero, che ha saputo conquistare il palato con la sua finezza ed eleganza.

Un giorno tra Incisa Scapaccino e Masio: Camminata, Pranzo e Visita alla Tenuta Wine Ranch Cossetti

Il 16 giugno 2024, grazie a Meeters e con le nostre guide di Monfreedom d'Alessandria, Adelio e Simona, abbiamo partecipato a una camminata ad...

Il Primo Salone del Vermouth a Torino a Palazzo Carignano: 24 e 25 febbraio 2024

Il Primo Salone del Vermouth, tenutosi il 24 e 25 febbraio 2024 a Torino presso Palazzo Carignano, è stato un evento di grande rilievo....

Viaggio nelle colline Piacentine: La cantina Mossi 1558, Bobbio e il Monte Penice

Le colline piacentine, ancora poco conosciute al grande pubblico, nascondono un tesoro di sapori e bellezze che aspettano solo di essere scoperti. La mia...

Nebbiolo, Uva Rara, Vespolina e Croatina ed Erbaluce: i protagonisti di Taste Alto Piemonte 2024

Domenica 12 maggio 2024, il Castello di Novara ha ospitato la sesta edizione di Taste Alto Piemonte, un evento dedicato alle eccellenze dei vini prodotti nelle...

Ultimi Articoli