venerdì, Ottobre 24, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieSbarbatelle 2024: Giovani Gemme, Radici Profonde, 9-10 Giugno a San Martino Alfieri...

Sbarbatelle 2024: Giovani Gemme, Radici Profonde, 9-10 Giugno a San Martino Alfieri (Asti)

Torna per la settima edizione Sbarbatelle, l’evento dedicato alle giovani produttrici italiane under 40 e ai loro vini. La manifestazione si terrà il 9 e 10 giugno 2024 presso la Tenuta Marchesi Alfieri a San Martino Alfieri (Asti), immersa in uno splendido parco all’inglese e impreziosita da un’orangerie barocca. Un appuntamento di AIS Piemonte a cura della delegazione di Asti.

Circa 80 “Sbarbatelle” presenteranno i loro 240 vini ai banchi d’assaggio, offrendo al pubblico un’ampia varietà di etichette da esplorare e degustare. Un’esperienza sensoriale arricchita da momenti di incontro e confronto con le giovani vignaiole, pronte a raccontare le loro storie e la filosofia produttiva che anima i loro vini.

Per accompagnare la degustazione dei vini, Le Scuderie del Castello proporranno un menu con piatti originali, mentre Furgoncibo delizierà i palati con il suo street food sfizioso. Non mancheranno i gelati e i formaggi di capra di Casa Costa.

Nella sala delle porcellane, gli appassionati potranno scoprire il mondo del Gin e del Porto grazie alle degustazioni guidate in collaborazione con il Gruppo Sagna.

Il Crea (Centro Ricerca Viticoltura ed Enologia) di Asti terrà delle esperienze didattiche per approfondire il ruolo del lievito e la sua influenza sulla qualità del vino. Sarà un’occasione per conoscere da vicino questo elemento fondamentale nella produzione vinicola.

Informazioni

  • Date: 9 e 10 giugno 2024
  • Luogo: Tenuta Marchesi Alfieri, San Martino Alfieri (AT)
  • Orari: 9 giugno dalle 11:00 alle 19:00, 10 giugno dalle 11:00 alle 18:00
  • Parcheggio: È possibile parcheggiare presso il Campo sportivo: servizio navetta attivo la domenica; lunedì parcheggio libero.
  • Costo: €25,00 (€20,00 per soci AIS)
  • Modalità di ingresso:
Sbarbatelle 2024 Marchesi Alfieri

Il Cappero di Selargius diventa Presidio Slow Food

Selargius, una cittadina a pochi chilometri da Cagliari, diventa protagonista di un’importante iniziativa: il nuovo Presidio Slow Food del cappero. Qui, due produttori stanno...

Tenuta Fonzone e la sua Falanghina Le Mattine Irpinia DOC

La Falanghina Le Mattine Irpinia DOC è il vino perfetto per brindare all’estate. Fresca e strutturata, è prodotta con uve provenienti dal vigneto situato...

L’Universo Fotografico di André Kertész: la retrospettiva presso Camera Centro Italiano per la Fotografia a Torino

L'esposizione "André Kertész. L’opera 1912-1982" è in programma presso Camera Centro Italiano per la Fotografia a Torino fino al 4 febbraio 2024 e offre...

Un nuovo Presidio Slow Food: la Pesca Bella di Borgo d’Ale

La pesca Bella di Borgo d’Ale, un tesoro ritrovato nel cuore del Vercellese, è un nuovo Presidio Slow Food, un segno di riconoscimento alla...

Ultimi Articoli