venerdì, Ottobre 24, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieColli Euganei: riconosciuti Riserva Mondiale della Biodiversità UNESCO

Colli Euganei: riconosciuti Riserva Mondiale della Biodiversità UNESCO

I Colli Euganei sono stati riconosciuti come Riserva Mondiale della Biodiversità dall’UNESCO. Questo è un traguardo significativo per il Veneto e per l’Italia, a cui la viticoltura locale ha dato un contributo rilevante.

L’inserimento dei Colli Euganei nella Lista delle Riserve Mondiali della Biodiversità Unesco è un’opportunità straordinaria per il nostro territorio e per il nostro vino. – Afferma il presidente del Consorzio Tutela Colli Euganei Gianluca Carraro. – Abbiamo sostenuto sin dall’inizio la candidatura, della quale ci sentiamo parte attiva. La nostra viticoltura è espressione di biodiversità, basti pensare che qui si coltivano oltre 30 vitigni diversi.”

La biodiversità si riflette anche nell’attenzione all’ambiente, rispettando i vincoli paesaggistici e utilizzando tecniche di coltivazione a basso impatto che preservano centinaia di forme di vita animali e vegetali.

I nostri vigneti coprono una superficie considerevole del Parco, oltre 3000 ettari, e contribuiscono alla protezione e alla conservazione del territorio. Con il proprio lavoro quotidiano, i produttori si impegnano nella gestione delle acque, dei boschi e del suolo, un ruolo fondamentale oggi alla luce dei cambiamenti climatici che, sempre più frequentemente, si manifestano in modo evidente.” Conclude Carraro.

Questo riconoscimento, oltre a rappresentare un motivo di orgoglio e una protezione aggiuntiva, contribuirà a far conoscere nel mondo questo splendido territorio e il suo vino.

Le Guide de L’Espresso 2026: sei giovani chef e Da Vittorio per la Presentazione del 23 ottobre a Milano

Il 23 ottobre 2025, al Teatro Arcimboldi di Milano, sarà presentata l’edizione 2026 de Le Guide de L’Espresso, giunta alla sua 46ª edizione. A...

GAYA-GAYA 2025 al Mercato Centrale Torino: dal 30 maggio al 2 giugno arriva il festival giapponese

Dal 30 maggio al 2 giugno 2025, il Mercato Centrale Torino accoglierà GAYA-GAYA, il festival dedicato alla cultura giapponese che, dopo il successo della...

Viaggio nella Storia del Whisky

La lunga e affascinante storia del whisky affonda le sue radici in tempi antichi, quando l'umanità cercava modi creativi per sfruttare l'orzo inzuppato dalla...

La Camera di Commercio di Torino presenta l’Eccellenza Locale a Terra Madre Salone del Gusto 2024, 20-24 settembre

La Camera di Commercio di Torino presenta a Terra Madre Salone del Gusto non un semplice stand, ma un vero e proprio palcoscenico strutturato...

Ultimi Articoli