La Fondazione Valter Longo ha avviato una partnership con la start-up Prevenzione a Tavola, impegnata a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’alimentazione come strumento di prevenzione. Questa collaborazione mira a sviluppare corsi di formazione progettati per supportare i pazienti con patologie croniche, fornendo loro strumenti scientifici e pratici per migliorare il proprio benessere attraverso scelte alimentari consapevoli. La fondazione, riconosciuta a livello globale per il suo impegno nella ricerca e assistenza in tema di longevità e nutrizione, promuove l’accessibilità dei suoi programmi anche a chi si trova in condizioni economiche svantaggiate.
Il primo progetto nato da questa collaborazione è il corso “Cancro e Alimentazione“, lanciato durante il mese di sensibilizzazione sui tumori al seno in Italia. Questo percorso è pensato per offrire a pazienti oncologici e alle loro famiglie informazioni aggiornate e pratiche su come l’alimentazione possa favorire il benessere durante e dopo le terapie.
Studi confermano la relazione tra abitudini alimentari e rischio di sviluppo di alcune tipologie di tumori. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, fino al 30% dei casi oncologici potrebbe essere evitato adottando una dieta bilanciata, che privilegi verdure, frutta, cereali integrali e pesce, e riduca l’assunzione di zuccheri raffinati, grassi saturi e carni rosse. Oltre a giocare un ruolo preventivo, l’alimentazione ha un’influenza significativa anche durante le terapie oncologiche, poiché può influire sulla risposta ai trattamenti e migliorare la qualità di vita del paziente.
Il corso rappresenta una novità in Italia per la sua accessibilità online a un vasto pubblico. La community di Prevenzione a Tavola, con oltre 2,5 milioni di follower sui social media, testimonia il crescente interesse per la nutrizione come elemento di prevenzione e supporto alle terapie.
Il corso viene proposto con una formula di “prezzo libero“, che consente ai partecipanti di contribuire alla produzione della collana di corsi scegliendo un importo da 1 a 100 euro. Questa modalità permette di sostenere il progetto anche a coloro che non hanno disponibilità economiche significative, garantendo che la divulgazione scientifica e le risorse educative siano effettivamente alla portata di tutti, in un’ottica di equità sociale ed economica.
Dichiarazioni dei Partner sulla Nuova Collaborazione
Romina Inès Cervigni, responsabile scientifico della Fondazione Valter Longo, ha commentato: “Le evidenze scientifiche sul ruolo fondamentale della nutrizione nella prevenzione e nel supporto alle terapie farmacologiche standard sono in continua crescita. Abbiamo ritenuto cruciale tradurre queste informazioni per renderle accessibili a tutti, accompagnando i pazienti con l’esperienza che abbiamo maturato sul campo.“
Luca Eleuteri, fondatore di Prevenzione a Tavola, ha aggiunto: “La collaborazione con la Fondazione Valter Longo è per noi un’opportunità unica di combinare il nostro impegno nel promuovere una sana alimentazione con l’eccellenza della ricerca scientifica. “Cancro e Alimentazione” sarà il primo di una serie di corsi che mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti, educando non solo loro ma anche le famiglie e i professionisti del settore medico.“
Il corso “Cancro e Alimentazione” è disponibile dal 16 ottobre 2024 nella sezione Alimentazione e Patologie e offre video-lezioni, consigli nutrizionali e piani alimentari ideati da esperti in oncologia e nutrizione. Per ulteriori dettagli e per iscriversi, è possibile consultare il sito di Prevenzione a Tavola o della Fondazione Valter Longo.