Il legame profondo con la Sicilia, terra di ospitalità, sapori e aromi straordinari, si percepisce fin dal nome: per questo motivo Le Soste di Ulisse ha scelto di rinnovarsi, diventando La Sicilia di Ulisse. Con questo cambiamento, l’Associazione desidera esprimere un’appartenenza ancora più forte alla terra siciliana, ricca di storia, cultura e tradizioni gastronomiche, evocando allo stesso tempo l’epopea del viaggio di Ulisse.
“Siamo fieri di presentare il nostro nuovo nome, La Sicilia di Ulisse, che riflette la volontà di mettere al centro il territorio siciliano e le sue eccellenze”, afferma il Presidente Tony Lo Coco. “È fondamentale per noi associati fare squadra, unendo le forze delle realtà locali per offrire ai viaggiatori un’esperienza unica, autentica e radicata nelle tradizioni della nostra isola. Con il nuovo direttivo, che ho l’onore di guidare, ci stiamo impegnando per sviluppare progetti di rilievo nazionale e internazionale con l’obiettivo di dare nuovo slancio all’Associazione“.
L’Associazione, che riunisce oltre cinquanta tra i più apprezzati ristoranti, cantine e strutture ricettive della Sicilia, ha contribuito a far emergere nel tempo il valore del patrimonio culturale e gastronomico dell’isola. Con il nuovo nome, La Sicilia di Ulisse, si vuole ora rafforzare il senso di identità territoriale, assumendo il ruolo di catalizzatore di eccellenze per offrire ai visitatori un’immersione nei sapori, nelle tradizioni e nelle storie antiche della Sicilia. Il riferimento a Ulisse rappresenta infatti un viaggio intenso, ricco di scoperte, attraverso una terra colma di tesori nascosti. Nella narrazione dell’Odissea, Ulisse approda in Sicilia, una terra generosa, ricca di prodotti tipici e di tradizioni che ancora oggi affascinano chi la visita. L’Associazione invita i viaggiatori a esplorare l’isola come moderni Ulisse, scoprendone i segreti e le meraviglie.
Il cambio di nome segna anche l’avvio di un nuovo corso per l’Associazione, guidata dal nuovo direttivo insediatosi nell’aprile 2024. Accanto al presidente Tony Lo Coco, operano il vicepresidente Luciano Pennisi e i consiglieri Marco Baglieri, Accursio Craparo, Giovanni Guarneri, Giuseppe La Rosa, Carla Maugeri, Salvatore Campisi e Francesca Planeta. A loro si uniscono Pino Cuttaia in qualità di past president e Nino Graziano, presidente onorario.
La Sicilia di Ulisse mira non solo a promuovere l’ospitalità e la gastronomia dell’isola, ma anche a sostenere le piccole realtà locali, valorizzando le eccellenze regionali e incentivando un turismo che sia sostenibile e di qualità.
