venerdì, Gennaio 24, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieMemissima 2024: Sangiuliano e i Migliori Creators Premiati ai Meme Awards

Memissima 2024: Sangiuliano e i Migliori Creators Premiati ai Meme Awards

Gennaro Sangiuliano è stato eletto “personaggio più memato dell’anno” ai Meme Awards di Memissima 2024. Questo festival, ideato da Max Magaldi e prodotto da The Goodness Factory, si tiene annualmente a Torino e celebra la cultura memetica. L’evento premia le pagine e i creatori di meme più creativi e irriverenti d’Italia, attirando anche alcune delle migliori agenzie di comunicazione.

L’ex ministro della Cultura, al centro dell’attenzione per le recenti intercettazioni sul caso Sangiuliano-Boccia, è stato protagonista indiscusso della serata, ottenendo il prestigioso riconoscimento. La statuetta, trasformata in una versione “memata” per l’occasione, è stata simbolicamente accettata da un esilarante Sangiuliano in versione AI. Il personaggio virtuale ha ringraziato il festival attraverso un video meme, scaricabile e condivisibile online.

Max Magaldi, direttore artistico del festival, ha spiegato l’importanza di questa forma di comunicazione:
I meme sono il mezzo di comunicazione più potente del contemporaneo perché nessuno pensa che i meme siano il mezzo di comunicazione più potente del contemporaneo. Memissima nasce per creare massa critica, aggregando persone che producono, consumano, condividono e studiano queste immagini che tutti vediamo centinaia di volte al giorno e che influenzano l’estetica e il dibattito pubblico contemporaneo molto più di quanto pensiamo.

Durante la serata di sabato 7 dicembre 2024, che si è svolta presso OFF TOPIC, sono stati assegnati anche gli Oscar dei Meme alle 13 pagine e ai creator vincitori per le diverse categorie.

PREMI DEI MEME AWARDS 2024: I VINCITORI DELLA SERATA

Ecco i vincitori delle diverse categorie ai Meme Awards di Memissima 2024:

  • Personaggio più memato dell’anno: Gennaro Sangiuliano
  • Politica: Grande Flagello
  • TikTok: Marco Ballarini Sindaco
  • 7 Reels: Everything is Italian
  • 4 IGP: Relatable Roma Memes
  • Scuola, Università e Lavoro: Cat splaining
  • TrashDankNonsense: Liskokopulos Cliiffiao
  • Musica, Arte e Spettacolo: Correttore Mematico
  • Sport: Er Club La Riserva
  • Attualità: Il Silmemillion
  • Nerd: Memopoli Capopalestra
  • Troppo io: Produci Consuma Mema
  • Premio URMET: Filosofia Coatta

Quasi 400 meme sono stati candidati per questa edizione, con 13 vincitori selezionati. Una delle novità di quest’anno è stato il contest “Meme per gli acquisti“, promosso grazie alla collaborazione con URMET. Questo concorso ha invitato le pagine di meme a creare contenuti ispirati al brand, ricevendo decine di proposte poi valutate dal team creativo dell’azienda. Il vincitore, Giulio Armeni con la sua pagina Filosofia Coatta, ha ricevuto un premio in denaro di 500 euro.

L’edizione ha anche introdotto ‘Meme per gli acquisti’, un progetto dedicato al memevertising. Questo spazio ha messo in relazione memer e gestori di pagine con alcune delle principali agenzie di comunicazione italiane, tra cui UNA, dieci04, ti:mbro agency, oltre ad aziende come URMET. L’obiettivo era esplorare il legame tra meme e pubblicità, aprendo nuove prospettive di collaborazione creativa.

Meme Awards Memissima

MEMISSIMA 2024: QUATTRO GIORNI DI FORMAZIONE, SPETTACOLO E CULTURA MEMETICA

La quarta edizione di Memissima ha offerto un programma denso e variegato, distribuito in quattro giornate tra Scuola Holden e OFF TOPIC. Gli appuntamenti hanno esplorato la “scrittura memetica” attraverso talk, speed date, presentazioni di libri, stand-up comedy e altre performance, coinvolgendo artisti, docenti universitari ed esperti di comunicazione. L’obiettivo è stato quello di analizzare il ruolo dei meme nelle strategie di comunicazione, approfondendone rischi e potenzialità.

Tra gli argomenti principali, si è parlato dell’influenza dell’intelligenza artificiale sulla creatività, del rapporto tra attivismo e meme e di come valorizzare storie locali, dialetti e tradizioni per costruire uno stile comunicativo unico. Sono stati affrontati anche temi come algoritmi, bot e linguaggi digitali, con un tocco di leggerezza grazie ai doppiaggi dal vivo di Fabio Celenza, che ha reinterpretato personaggi come Giorgia Meloni, il Dalai Lama, Matteo Salvini e Mick Jagger. Ampio spazio è stato dedicato alla comunicazione dell’arte nell’era dei social.

Tra i protagonisti di questa edizione figurano pagine e creator come madonnafreeeda, cyaomamma, filosofiacoatta, Fabio Celenza, Il Sindaco Marco Ballarini, Hipster Democratici e giornalistichenonriesconoascopare.

L’organizzazione degli eventi è stata resa possibile grazie alla collaborazione di Scuola Holden, OFF TOPIC, Torino Comedy Lounge, ADCI, Except, URMET, UNA, dieci04, ti:mbro srl e numerosi professionisti, tra cui Lorenzo Carnielo, Claudia Grande, Gabriele Marino, Bruno Surace, Simona Quaglia, Sebastiano Iannizzotto, Dario Bassani, Vincenzo Franciosa, Francesco Calarco, Daniele Di Sica, Giovanni Lo Leggio, Marco Rubiola, Luna Bianchi e Domenico Emanuele Spagnuolo.

Memissima è prodotto da The Goodness Factory con il supporto della Camera di Commercio di Torino, della Fondazione CRT, di UNA e di URMET, e rientra nel progetto Creative Living Lab. La manifestazione si avvale anche della collaborazione di OFF TOPIC, Scuola Holden, Torino Comedy Lounge, ADCI e della media partnership di Except.

Related Articles

Ultimi Articoli