Siracusa, sulla costa sud-orientale della Sicilia, è un luogo dove la storia incontra la ricchezza della terra. Qui, il vino ha un ruolo speciale, simbolo di identità culturale e agricola della città e dell’intera regione siciliana. È in questo contesto che prende vita la prima edizione di Vinacria – Ortigia Wine Fest, in programma all’Antico Mercato di Ortigia (Via Emmanuele de Benedictis) dal 14 al 16 dicembre 2024.
Tre giorni di eventi dedicati al vino e all’olio accoglieranno produttori e appassionati provenienti da tutta la Sicilia. Il programma comprende 11 masterclass sul vino, 2 sull’olio, talk e presentazioni di libri. Una giornata sarà riservata agli operatori del settore (B2B), mentre le altre due saranno aperte al pubblico (B2C).
Con oltre 60 cantine partecipanti, l’evento offrirà una vasta gamma di esperienze, tra cui degustazioni di vini, oli e spirits dell’isola, accompagnate da incontri culturali. La suddivisione delle cantine sarà ispirata ai tre antichi valli siciliani (Val di Mazara, Val di Noto, Val Dèmone) e all’Etna, a cui sarà riservata un’area speciale. Tra i protagonisti dell’iniziativa figurano nomi come Marco De Bartoli, Federico Graziani, Frank Cornelissen, Caravaglio e Feudo Montoni, rappresentanti delle eccellenze vitivinicole dell’isola.
“La nostra missione è offrire un’esperienza che non si limiti alla degustazione, ma che racconti le storie e le persone dietro ogni calice“, spiegano Giada Capriotti e Silvano Serenari dell’Associazione Culturale Godot, promotrice dell’evento.
L’evento non si limita al vino. Un’area sarà dedicata all’olio, con aziende come Viveretna, Tondo, Sciabacco e Di Mino. Gli approfondimenti curati dall’IRVO (Istituto Regionale del Vino e dell’Olio) metteranno in luce i monovarietali e gli oli IGP di Sicilia, come sottolineato dalla commissaria Giusi Mistretta, che annuncia anche il riconoscimento della Sicilia come “Regione europea dell’enogastronomia 2025”.
Tra le novità, la presenza di Volcano Gin e della distilleria Giovi, che realizzerà dimostrazioni dal vivo sulla distillazione. Saranno inoltre presentate innovazioni come il nuovo tappo sostenibile in biopolimeri vegetali proposto da Ardeaseal.
Per quanto riguarda l’offerta gastronomica, il festival proporrà sushi a cura di Kaleido, tapas firmate da Fuori Ortigia Cucineria e panini dei Fratelli Burgio, offrendo un abbinamento ideale ai vini in degustazione.
Organizzato dall’Associazione Culturale Godot, il Vinacria – Ortigia Wine Fest gode del patrocinio del Comune di Siracusa, dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio, dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, della Regione Siciliana, dell’Assemblea Regionale Siciliana e della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia. L’evento è inoltre inserito nel programma ufficiale delle attività della Regione Europea della Gastronomia 2025. Tra i principali sponsor figurano Unigroup S.p.a, Ortea Palace Hotel, Sicily, Autograph Collection e A.D. Pugliese S.P.A.
Sabato 14 Dicembre
La giornata inaugurale prenderà il via alle ore 11:00 con il convegno gratuito “VINACRIA – Vino è cultura”, al quale parteciperà il vignaiolo ed enologo Salvo Foti, figura di riferimento nel panorama enologico siciliano. Alle ore 12:00 sarà presentato il libro “Il mare nasconde le stelle” di Francesca Barra, con la partecipazione di Remon Karam, noto come “il ragazzo venuto dalle onde” (evento gratuito).
Il pomeriggio si aprirà alle 15:00 con una degustazione guidata dal sommelier Alessandro Carrubba, dedicata al tema “Barocco e Moscato: sublimità del Val di Noto. Vino e arte, connessioni e sinestesie”. Dalle ore 16:00 sarà possibile accedere ai banchi d’assaggio, mentre alle 16:30 lo Champagne Expert Manlio Giustiniani condurrà la masterclass “Spumanti itineranti, bollicine di Sicilia”.
Alle 17:30 il degustatore e collaboratore di Decanter Raffaele Mosca proporrà un approfondimento su “Sfumature di rosa: caratteristiche e differenze dei rosati siciliani”, seguito alle 18:30 da un focus su “Perpetuo e Marsala: due anime, un territorio”, a cura dell’enologo Gianni Giardina e del sommelier Mauro Lo Iacono di Villa Igiea di Palermo.
La giornata si concluderà alle 19:30 con la presentazione “Vino è geografia: i tanti volti del Nero d’Avola”, condotta da Federico Latteri, degustatore e collaboratore di Doctor Wine.
Domenica 15 Dicembre
La giornata di domenica prenderà il via alle ore 11:00 con la masterclass “Etna e longevità: il Carricante”, un viaggio alla scoperta delle potenzialità di invecchiamento di questo vitigno iconico dell’Etna. Alle 12:00 si apriranno i banchi di assaggio, seguiti alle 12:30 dall’evento “Se fossi vino… i giovani di Generazione Next si raccontano attraverso il vino in cui si identificano”, che vedrà protagonisti Benedetto Alessandro (Alessandro di Camporeale), Federica Bonetta (Cristo di Campobello), Maria Ausilia Borzì (Serafica Terra di Olio e Vino), Serena Costanzo (Palmento Costanzo), Graziano Nicosia (Cantine Nicosia) e Luigia Sergio (Barone Sergio).
Alle ore 15:00 Cinzia Benzi presenterà l’evento gratuito “Château d’Yquem: i segreti di un vino leggendario”, seguito alle 16:00 dalla presentazione del libro “Tania – Uno più uno non fa due” di Chiara Allibrio (evento gratuito). Alle 17:00 il focus si sposterà sugli oli, con un approfondimento dedicato agli “Oli monovarietali di Sicilia” curato da Michele Riccobono, dirigente dell’Organismo di controllo e certificazione oli dell’IRVO.
Un appuntamento speciale sarà quello delle 18:00 con Marco Reitano, head sommelier del ristorante “La Pergola” di Roma, 3 Stelle Michelin, che tratterà il tema “Il ruolo del sommelier: l’importanza della formazione sul campo e della comunicazione efficace”. La giornata si concluderà alle 19:30 con Pietro Russo, enologo e Master of Wine, che guiderà la degustazione “Vino e contemporaneità. Stili e tendenze: come si adatta la viticoltura siciliana”.
Lunedì 16 Dicembre
Lunedì sarà dedicato principalmente agli operatori del settore Ho.Re.Ca., con inizio alle ore 10:00 e un programma che include diverse masterclass aperte a tutti. Alle 11:00 sarà presentato il nuovo numero di UniGusto, il magazine dei professionisti dell’Horeca, insieme al lancio ufficiale di Uniday Expo 2025 (evento gratuito).
Alle 12:00 spazio a “#fuorizona: degustazione bendata”, un’esperienza condotta da Chiara Allibrio, assaggiatrice “fuori zona”. Il pomeriggio proseguirà alle 15:00 con la masterclass dedicata agli Oli IGP di Sicilia, curata ancora da Michele Riccobono. Alle 16:00, il pubblico potrà assistere alla presentazione della rivista GEN ZED, a cura di Federico Graziani (evento gratuito).
L’evento si chiuderà in bellezza con la masterclass “Unconventional: vini siciliani tra custodia e ribellione”, condotta da Giada Capriotti, un’occasione per esplorare approcci innovativi e non convenzionali alla produzione vitivinicola dell’isola.
Cantine partecipanti
Val di Noto
- Cantine Marilina, Feudo Maccari, Baroni di Pianogrillo, Angelo Di Grazia, Fausta Mansio, Barone Sergio, Rio Favara, Zisola, Losi Vigne Migranti, Rudinì, Cantine Pupillo, Salvatore Marino, Gurrieri, Feudi del Pisciotto, Casa Grazia, Palmeri.
Val di Mazara
- Intorcia, Marco De Bartoli, Cristo di Campobello, Alessandro di Camporeale, Dei Principi di Spadafora, Martinico & Figli, Mandrarossa, Feudo Montoni, Pellegrino, Giuseppe Cipolla, Alessandro Viola, Agricola Fiore, Gaudioso, Bonsignore, Tenute Botticella.
Val Dèmone
- Caravaglio, Le Casematte, Principi di Mola, Tenuta Enza la Fauci, Vigneti Verzera.
Etna
- Tenute Nicosia, Tenute Palmento San Basilio, Serafica Terra di Olio e Vino, Cantine Russo, I Custodi delle Vigne dell’Etna, Federico Graziani, Palmento Costanzo, Pietradolce, Cottanera, Masseria Setteporte, SRC, Stanza Terrena, Azienda Agricola Frank Cornelissen, Cantine di Nessuno, Tenute di Fessina, Azienda di Rachele, Zumbo, Al-Cantàra, Le Due Tenute, Giò Emmanuele Etna Wines, Azienda Agricola Raciti, Tornatore, Vitanova.
Aziende dell’olio
- Viveretna, Tondo, Sciabacco, Di Mino.
Aziende partner
- Volcano Gin, Distilleria Giovi, Ardeaseal.
Informazioni
- Date: 14-16 dicembre 2024
- Location: Antico Mercato di Ortigia, Via Emmanuele de Benedictis, Siracusa SR
Orari di apertura:
- Sabato 14 dicembre: 16:00 – 20:30
- Domenica 15 dicembre: 12:00 – 20:30
- Lunedì 16 dicembre: 10:00 – 18:00
Biglietti:
I biglietti per le degustazioni e l’ingresso sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento: vinacriawinefest.it.