giovedì, Ottobre 23, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieVino Italiano: A Novembre 2024 Boom di Spumanti negli USA (+41%)

Vino Italiano: A Novembre 2024 Boom di Spumanti negli USA (+41%)

A novembre 2024, le esportazioni di spumanti italiani verso gli Stati Uniti hanno registrato un aumento significativo del 41% in volume, accompagnate da una crescita del 17% per i vini fermi imbottigliati. Secondo i dati dell’Osservatorio di Unione Italiana Vini (UIV), questo risultato riflette una corsa agli acquisti in vista dei dazi sulle merci importate annunciati dal presidente Donald Trump. L’effetto combinato del dollaro forte e della domanda in crescita ha portato a un incremento complessivo del 7% nelle spedizioni di vino italiano verso gli USA nei primi undici mesi dell’anno. Gli spumanti, con il Prosecco che rappresenta tre bottiglie su quattro, hanno segnato un aumento del 19,5% in volume.

La buona notizia – ha dichiarato il presidente di Unione Italiana Vini, Lamberto Frescobaldiè che i numeri confermano come gli americani continuino a scegliere i nostri vini, soprattutto gli spumanti. La cattiva notizia riguarda invece la questione dei dazi, sempre più imminente. Con un valore dell’export nel 2024 che supererà 1,9 miliardi di euro, gli Stati Uniti rappresentano il 24% delle esportazioni italiane di vino, una percentuale rilevante che mette il settore in una posizione particolarmente vulnerabile“. Frescobaldi ha sottolineato la necessità di un impegno deciso da parte del Governo italiano per affrontare un dossier che potrebbe avere ripercussioni significative sul futuro commerciale del comparto vinicolo.

Paolo Castelletti segretario generale Uiv

Secondo l’Osservatorio UIV, il mese di novembre ha segnato un record storico per le esportazioni di spumanti italiani, con un valore che ha raggiunto circa 54 milioni di euro, registrando un aumento del 29%. Paolo Castelletti, segretario generale dell’Unione Italiana Vini, ha commentato: “Gli Stati Uniti saranno quest’anno ancora più al centro dell’attenzione, non solo per la questione dei dazi, ma anche per le nuove linee guida sui consumi alimentari. Nei prossimi mesi saremo a New York alle Nazioni Unite per promuovere un messaggio di consumo consapevole e moderato, che rappresenta la scelta della stragrande maggioranza dei consumatori di vino“.

Questi dati sottolineano l’importanza strategica del mercato statunitense per il vino italiano, evidenziando al contempo le sfide che il settore dovrà affrontare nei prossimi mesi.

Bellosta Rubinetterie presenta “Red is design… not violence” alla Milano Design Week 2025

In occasione della Milano Design Week 2025, Bellosta Rubinetterie rinnova il proprio impegno sociale con Red is design… not violence, un'iniziativa diffusa in tutta...

“Una Passione Dirompente”: il Centenario di Ambrosoli celebrato nel Docufilm

Presso il Palazzo del Cinema Anteo di Milano, è stata svelata in anteprima l'opera cinematografica "Una Passione Dirompente", realizzata per commemorare il centenario di...

Padri e Figli in Cantina: Alfredo e Mariano Buglioni – Buglioni

Il mondo del vino è fatto di legami profondi con la terra, di conoscenze tramandate di generazione in generazione e di aziende in cui il...

Glovo e la Sfida di Veganuary: Cibo Vegano Sempre Più Popolare in Italia

L’iniziativa globale Veganuary, nata nel 2014 grazie a un’associazione non profit inglese, torna a gennaio con un impatto sempre maggiore. Questo movimento, che promuove...

Ultimi Articoli