Dopo il successo dell’edizione 2024, il Roma Whisky Festival si prepara a tornare sabato 1 e domenica 2 marzo 2025, confermandosi un appuntamento imperdibile per appassionati, produttori, importatori, distributori e bartender. L’evento si svolgerà nuovamente presso il Salone delle Fontane, offrendo agli ospiti un’esperienza ancora più ricca e variegata.
Tra le novità di quest’anno, oltre ai numerosi stand delle aziende più rilevanti del settore, l’ampliamento dell’offerta con altri “Brown Spirits” come Rum, Cognac, Armagnac e Brandy. Distillati che condividono con il whisky una lunga storia e tradizioni produttive affini.
Uno dei momenti più attesi è la rinnovata Area Vintage, curata in collaborazione con Oro Whisky Bar. Questo spazio è dedicato a edizioni rare e pregiate, per chi desidera esplorare bottiglie che hanno segnato la storia del whisky. Tra le proposte di quest’anno: Rosebank 17yo del 1991, Bowmore Joe Millroy Selection 21yo, Clynelish 14yo, 43%, Flora & Fauna degli anni ‘80, Macallan Sherry Oak 10yo del 1990 e Hazelburn 8yo prima edizione.
Un’altra grande novità è il Welcome Drink gratuito, offerto in collaborazione con Jameson Italia, che darà a tutti i visitatori un token per un assaggio esclusivo.
Non mancherà inoltre la serie di imbottigliamenti a tiratura limitata, creati appositamente per il festival. Quest’anno sarà protagonista un Ardmore 2008, un Highland Single Malt di 51,3 gradi, non filtrato, invecchiato per 17 anni in botti di Bourbon.
L’area mixology sarà curata da Oro Whisky Bar, con il bar manager Francesco Cimaglia e il rinomato bartender Daniele Gentili, che proporranno cocktail d’autore ispirati all’universo del whisky.
L’evento non è solo un punto di riferimento per i professionisti del settore, ma anche un’opportunità per chi vuole avvicinarsi al mondo del whisky. Come sottolinea Andrea Fofi, fondatore e organizzatore della manifestazione: “Negli ultimi anni il mercato del whisky, storicamente rivolto a una cerchia ristretta di intenditori, si è aperto a un pubblico sempre più ampio, apprezzato da uomini e donne di tutte le età”.
Per chi desidera approfondire, torna il mini-corso “ABC del whisky“, un’introduzione pensata per i neofiti.
Anche quest’anno si svolgerà il premio Whisky & Lode, che decreterà i migliori whisky del festival attraverso una degustazione alla cieca effettuata da una giuria di esperti. Le categorie in gara saranno: Best Scotch Whisky, Best Cask Strength, Best World Whisky e Best American Whiskey.
Tra le esperienze da non perdere, un’area dedicata alla birra con Le Bon Bock di Stefano Carlucci, la cioccolata di Fonderia Dolci & Design, ostriche e crudi a cura di Stagioni del Mare, degustazioni guidate di sigari con il Club Amici del Toscano, proposte di Whisky Travel per tour nelle distillerie internazionali e i corsi di formazione sul whisky di Casa Room Enoteca. Inoltre, Ploom sarà presente con le sue novità legate al mondo delle sigarette elettroniche.
Le due giornate saranno accompagnate da musica live e DJ set su vinile, per un’atmosfera ancora più coinvolgente.
L’evento è reso possibile grazie al supporto di Acqua Orsini, Pallini, Meregalli Spirits, Akashi, Carpathian Single Malt Whisky, Organics Redbull e Whisky Travel.
Le porte del festival apriranno sabato 1 marzo dalle ore 14:00 alle 21:00, con gli stessi orari per la giornata di domenica 2 marzo. I biglietti sono disponibili online sul sito ufficiale: https://romawhiskyfestival.it/.
