mercoledì, Ottobre 8, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieDal 28 febbraio al 4 marzo 2025, Saluzzo si colora con il...

Dal 28 febbraio al 4 marzo 2025, Saluzzo si colora con il 97° Carnevale Città di Saluzzo – 7° “Carnevale delle 2 Province”

Saluzzo si prepara ad accogliere la grande sfilata del 97° Carnevale, un appuntamento che porterà in città dieci carri e centinaia di figuranti. Da venerdì 28 febbraio a martedì 4 marzo 2025, la festa animerà le strade della capitale del Marchesato e di Barge, trasformandole in un palcoscenico di colori e allegria.

Protagonista dell’evento sarà Jessica Peruccio, la Castellana, affiancata dal fedele Ciaferlin Beppe Roatta, dalle Damigelle e dai Ciaferlinot. Saranno loro a dare il via alla sfilata, un evento che ogni anno richiama un vasto pubblico. L’appuntamento clou è fissato per domenica 2 marzo alle 14, quando il centro storico si riempirà di carri allegorici e gruppi mascherati per il 97° Carnevale Città di Saluzzo – 7° “Carnevale delle 2 Province. L’importanza storica di questa manifestazione è attestata dal riconoscimento del Ministero della Cultura, che lo annovera tra i Carnevali storici d’Italia.

L’atmosfera di festa si diffonderà già dal venerdì precedente con l’evento inaugurale di Barge. Alle 20, presso l’ala comunale, si svolgerà la cerimonia di investitura di Gian e Gina di Barge, preludio alla sfilata notturna dei carri, prevista per sabato 1 marzo con partenza alle 20.30 da viale Mazzini. Il Carnevale di Saluzzo è organizzato dalla Fondazione Amleto Bertoni, per informazioni è possibile scrivere a info@fondazionebertoni.it.

Sabato 1 marzo, la giornata inizierà alle 10 sotto l’ala di ferro di piazza Cavour con la tradizionale colazione di Ciaferlin. Nel pomeriggio, le maschere del Carnevale sfileranno per le vie del centro, regalando ai presenti la possibilità di ammirarle da vicino. Domenica 2 marzo, prima della grande parata, alle 11.15 si terrà la Santa Messa in Duomo, celebrata dal vescovo di Saluzzo, Mons. Cristiano Bodo. Alle 14, il corteo prenderà il via con carri e gruppi provenienti da diverse località: Nichelino, Piobesi T.se, Pinerolo, Cavour, Racconigi, Centallo/Fossano, Villafalletto, Scalenghe, oltre alla partecipazione di OdB Saluzzo e del “carrinfrutta” dell’Oratorio di Verzuolo.

Il programma proseguirà lunedì 3 marzo al Pala CRS di Saluzzo, in via Don Giacomo Soleri 16. Nel pomeriggio, alle 15, spazio ai più piccoli con il “Ballo dei bambini“, mentre in serata, alle 22, sarà la volta del veglione per i giovani, organizzato in collaborazione con le maschere degli Amis del Carlevè. Martedì 4 marzo, il Carnevale si concluderà con il luna park, allestito in piazza XX Settembre e piazza Cavour.

Siamo orgogliosi di essere stati confermati dal Ministero della Cultura tra i Carnevali storici d’Italia” dichiara il sindaco di Saluzzo, Franco Demaria. “Dal 2020 la nostra città è affiancata a realtà come Viareggio, Putignano e Ivrea, e quest’anno abbiamo ricevuto un ulteriore sostegno economico per valorizzare la manifestazione. Questo riconoscimento è il frutto del grande impegno di volontari e appassionati, che da quasi un secolo portano avanti questa tradizione con entusiasmo“.

A dare il via alla sfilata sarà Jessica Peruccio, che racconta la sua emozione: “Diciannove anni fa ho partecipato al Carnevale come damigella e sognavo di diventare Castellana, ma non immaginavo che sarebbe accaduto così presto. Sono felice di rappresentare un evento così importante per Saluzzo, capace di trasmettere allegria e un forte senso di appartenenza. Ringrazio la città e tutti coloro che hanno reso possibile questa edizione, in particolare la Fondazione Amleto Bertoni, che lavora con grande impegno per la riuscita della manifestazione. Alla vigilia della sfilata, il mio augurio è che tutti possano vivere momenti di gioia e condivisione. Viva il Carnevale di Saluzzo e la nostra comunità!“.

Maremma e Toscana: percorsi tra arte, enogastronomia e paesaggi

La Toscana sa parlare a tipi di viaggiatori diversi. C’è chi cerca il mare e le sue spiagge dorate, chi preferisce i borghi collinari,...

Go To Veneto 2025: esperienze, vini e territori dal 1° al 4 maggio

Go To Veneto torna dal 1° al 4 maggio 2025, con un nuovo viaggio alla scoperta dei sapori e dei territori che rendono il...

Valtidone Wine Fest 2024: Degustazioni nei Borghi della Val Tidone – Settembre

Il Valtidone Wine Fest si preannuncia come un’edizione memorabile, celebrando il suo 15° anniversario. Questa manifestazione, cresciuta anno dopo anno, si distingue per la...

Atmosfere Natalizie a Lisbona: Cultura, Sapori e Ospitalità

Il periodo natalizio in Portogallo è un momento speciale per scoprire la cultura locale, tra luminarie che adornano vie e piazze, Mercatini di Natale,...

Ultimi Articoli