lunedì, Aprile 21, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieGo To Veneto 2025: esperienze, vini e territori dal 1° al 4...

Go To Veneto 2025: esperienze, vini e territori dal 1° al 4 maggio

Go To Veneto torna dal 1° al 4 maggio 2025, con un nuovo viaggio alla scoperta dei sapori e dei territori che rendono il Veneto una delle mete più interessanti per l’enoturismo italiano. La presentazione ufficiale dell’edizione 2025 si è tenuta oggi negli spazi della Regione del Veneto al Vinitaly, in presenza dell’assessore regionale al Turismo e all’Agricoltura Federico Caner.

Promossa dal Coordinamento regionale delle Strade del Vino e dei Sapori del Veneto, questa iniziativa intende coinvolgere il pubblico in un percorso esperienziale che attraversa il patrimonio gastronomico e paesaggistico della regione. “Un’occasione unica per mettere in risalto le eccellenze enogastronomiche e i paesaggi che la esprimono“, ha sottolineato il presidente regionale del Coordinamento e presidente della Strada del Conegliano Valdobbiadene, Isidoro Rebuli, durante la conferenza stampa a Verona.

Per quattro giorni, da giovedì 1° a domenica 4 maggio, aziende agricole e cantine apriranno le loro porte lungo sette percorsi tematici: Strada del Conegliano Valdobbiadene, Strada del Vino Valpolicella, Strada del Vino Soave, Strada del Vino Lessini Durello, Strada del Radicchio di Treviso e Variegato di Castelfranco, Strada del Vino Colli Euganei e Strada del Riso Vialone Nano Veronese. I partecipanti potranno entrare in contatto diretto con produttori locali, conoscere le tecniche di lavorazione e degustare vini e specialità che raccontano l’identità di ciascun territorio.

Anche ristoranti, strutture ricettive, musei e ville storiche prenderanno parte all’iniziativa, con promozioni speciali dedicate ai visitatori muniti di biglietto, acquistabile solo online. Il ticket include due degustazioni di vini certificati con visita in cantina, e presso le aziende agricole sarà possibile assaggiare i prodotti tipici, partecipando a esperienze pensate per valorizzare la filiera locale. Maggiori dettagli e modalità di acquisto sono disponibili su www.stradevinoveneto.it.

Una manifestazione realizzata in collaborazione con la Regione – ha ribadito Rebuli – che ho fortemente voluto e in cui credo. Fare rete tra le Strade è necessario, oggi più che mai. Sono convinto che questa kermesse contribuirà in maniera fattuale e significativa a valorizzare la promozione sostenibile del paesaggio, della sua storia e delle sue tradizioni che si esplicano anche attraverso i suoi prodotti tipici. Go to Veneto insomma si propone come un’offerta turistica integrata e coordinata, che declineremo sui vini e sugli IGP come il Radicchio Rosso di Treviso ed il riso Vialone Nano“.

Le tappe di Go To Veneto:

  • 1° maggio – Strada del Conegliano Valdobbiadene
  • 2 maggio – Strada del Vino Valpolicella, Strada del Vino Soave, Strada del Vino Lessini Durello
  • 3 maggio – Strada del Radicchio di Treviso e Variegato di Castelfranco, Strada del Vino Colli Euganei
  • 4 maggio – Strada del Riso Vialone Nano

Tra gli appuntamenti più attesi, il tour lungo la Strada del Vino Valpolicella in programma per venerdì 2 maggio: una giornata tra colline, vigneti e degustazioni che porterà alla scoperta di alcune tra le cantine più rappresentative della zona. Partecipano:
Scriani (Fumane), Lavarini, La Dama, Siridia, Corte Martini e ContràMailini (Negrar di Valpolicella e Marano), Flatio (San Pietro in Cariano), Montenigo (Montorio), Ripa della Volta (Grezzana), Val di Venere (Santa Maria in Stelle).

Il percorso sarà arricchito dalla possibilità di visitare luoghi di particolare interesse naturalistico, come il Parco delle Cascate di Molina e le storiche cave di Prun, offrendo ai partecipanti un’esperienza completa fatta di gusto, cultura e paesaggio.

Related Articles

Ultimi Articoli