Ambrosia Gin è il primo gin italiano carbon neutral, frutto dell’iniziativa di due giovani imprenditori, Saverio Bertagni e Francesco Marcucci. Premiato al San Francisco Spirits Award e ai John Barleycorn Awards, il gin viene prodotto dalla Distilleria Indie, la prima realtà a zero emissioni in Europa e nella Toscana.
Il marchio è nato nel 2019 in Garfagnana. Nel 2022, Saverio Bertagni e Francesco Marcucci hanno inaugurato la microdistilleria a alambicco, situata a San Pietro in Campo, nei pressi di Barga (provincia di Lucca) e ai piedi del Monte Pania. Grazie a questo impianto, il gin è diventato “carbon neutral” grazie all’impiego di energie rinnovabili, al riutilizzo di materiali e a pratiche produttive sostenibili, con una riduzione di 110mila kg di CO₂ negli ultimi tre anni.
La certificazione delle emissioni di anidride carbonica è garantita da Up2You, startup greentech B Corp che supporta persone e aziende nella riduzione dell’impatto ambientale. L’attenzione alla qualità e all’ambiente si riflette anche nel processo produttivo: la distillazione avviene a bagnomaria, alimentata al 100% da energia elettrica rinnovabile, e le botaniche – ginepro dell’Appennino toscano, salvia, rosmarino e limoni di Siracusa – conferiscono al gin un gusto fresco e delicato, ideale per i cocktail.
“Siamo nel bel mezzo della Toscana rurale, tra le Alpi Apuane e l’Appennino, lontani dai grandi centri abitati e immersi nel verde, dove possiamo coltivare le nostre botaniche e vivere in armonia con il territorio, valorizzando risorse come acqua, ginepro, e le nostre botaniche autoprodotte – raccontano i fondatori Saverio Bertagni e Francesco Marcucci –. Avendo un sito produttivo di proprietà, abbiamo voluto enfatizzare l’artigianalità e la garanzia di qualità dei nostri prodotti, che sono attentamente supervisionati tutti i giorni. Da qui nasce l’idea di rendere il luogo della distilleria aperto al pubblico, dando l’opportunità di vivere experience dedicate con l’organizzazione di tour, come da anni succede nel mondo del vino“.
Il marchio propone due edizioni: Ambrosia Day Edition 70cl, London Dry Gin e Ambrosia Sicily Edition 70cl, Distilled Gin. La prima si caratterizza per un equilibrio mediterraneo, in cui le note agrumate dei limoni di Siracusa si fondono con la struttura del ginepro e l’aroma floreale di salvia e rosmarino. La seconda, invece, nasce da una settimana di macerazione: dopo la distillazione, il blend viene unito a scorze d’arancio e peperoncino siciliano, offrendo un gusto dolce-piccante con un retrogusto persistente.

Le bottiglie, realizzate in vetro al 100% riciclato, contribuiscono alla riduzione dell’impatto ambientale. Bar e privati hanno la possibilità di restituirle, per essere sanificate e riutilizzate – solo nel 2023 sono state recuperate oltre 2200 bottiglie. Inoltre, i gin riposano per almeno due settimane prima dell’imbottigliamento e sono sottoposti a rigorosi controlli di qualità; sono acquistabili online a 29,90 euro su shop.distilleriaindie.com.
La produzione avviene nella Distilleria Indie, fondata nel 2022 da Saverio Bertagni e Francesco Marcucci. L’impianto, alimentato da energia rinnovabile e dotato di un Distillatore Muller da 220L, accoglie i visitatori con tour personalizzati che approfondiscono le tecniche di distillazione, includendo assaggi, una masterclass sull’uso dei prodotti, cocktail in omaggio e finger food. Il bar interno e le ampie vetrate permettono di osservare da vicino l’intero processo produttivo.
Oltre al gin, il catalogo comprende l’Amaro del Riccio Garfagnino – dedicato alla terra d’origine e arricchito dal miele di castagno – e una selezione di vodka, limoncello e sambuca, tutti realizzati in formato artigianale, privi di glutine e senza coloranti.
Sul fronte della sostenibilità, Ambrosia Premium Gin si avvale della Life Cycle Assessment per valutare ogni fase del processo produttivo. Le emissioni di CO₂ vengono stimate con precisione grazie alle metodologie di Up2You e Climate Standard, conformi all’EU Green Claim Directive, per evitare green washing e garantire dati scientifici. Le materie prime sono selezionate con cura: ad esempio, le bucce di arance e limoni sono fornite da Campisi Citrus, mentre gli scarti di distillazione vengono riutilizzati come fertilizzante per le coltivazioni. Il marchio ha raggiunto 15 dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’ONU.
Con una produzione complessiva di 50.000 bottiglie, il gin viene esportato in mercati internazionali quali USA, Russia, Polonia, Germania, Cipro, Svizzera e Giappone. I riconoscimenti non mancano: Ambrosia Gin ha ottenuto il premio Gold al San Francisco Spirits Award per la Ambrosia Day Edition, il premio Silver per la Ambrosia Sicily Edition, il premio Silver ai John Barleycorn Awards 2023 per la Ambrosia Day Edition e un ulteriore Silver ai World Gin Awards 2021 per la stessa edizione.
Saverio Bertagni e Francesco Marcucci lavorano quotidianamente per offrire un’esperienza del bere più sostenibile. Il team di Indie Group conta 14 collaboratori con un’età media di 28 anni. Nell’estate del 2023, nel centro di Barga, è stata inaugurata Pizza Indie, la prima pizzeria gestita dalla distilleria, dove il cibo italiano si abbina agli alcolici di produzione propria.