venerdì, Marzo 21, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieHoreca Expoforum 2025: dal 16 al 18 marzo al Lingotto Fiere di...

Horeca Expoforum 2025: dal 16 al 18 marzo al Lingotto Fiere di Torino, il salone per ospitalità, ristorazione e catering

Dal 16 al 18 marzo, il Lingotto Fiere di Torino ospiterà la seconda edizione di Horeca Expoforum 2025, evento dedicato a enogastronomia, accoglienza, tecnologie e formazione per il settore Ho.Re.Ca. Con oltre 200 brand, showcooking, masterclass e competizioni, la manifestazione accoglierà per la prima volta anche la selezione della squadra italiana che parteciperà al Bocuse d’Or 2027. Tra le novità, una collaborazione con Humanitas Gradenigo per una conferenza dedicata a gusto e olfatto, oltre a momenti di confronto su temi chiave come sostenibilità e mercato del lavoro.

Dal 16 marzo, con l’inaugurazione ufficiale alle 10:30 nella Horeca Expoforum Arena alla presenza delle istituzioni, Torino diventerà il centro dell’innovazione Ho.Re.Ca. Con un’area espositiva di oltre 14.000 mq e un programma ricco di eventi, il pubblico potrà scoprire le ultime novità di prodotto, attrezzature all’avanguardia e nuove tendenze del mercato.

Con Horeca Expoforum offriremo ai visitatori un’esperienza completa, tra innovazioni, eccellenze del settore e un’ampia gamma di prodotti per la ristorazione e l’ospitalità” afferma Gàbor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia. “Attraverso gli espositori e i professionisti presenti, racconteremo un comparto strategico per l’economia italiana, con quasi 460 mila imprese, il 6,4% delle quali in Piemonte“.

Dalla colazione alla mixology: focus sulle nuove tendenze

L’evento offrirà un viaggio attraverso le ultime frontiere della ristorazione, dalle tecnologie avanzate alla mixology d’autore. Il percorso espositivo comprenderà pasticceria, torrefazione, vino, birra artigianale e servizi specializzati.

Torino, città nota per la cultura della colazione e i suoi caffè storici, ospiterà approfondimenti sulle nuove tendenze per il primo pasto della giornata. Dutto Distribuzione presenterà prodotti come Icons Pain au Chocolat e Icons Croissant, mentre Puratos Rossetto debutterà con ingredienti per panificazione, pasticceria e gelateria. Tra le eccellenze presenti, la farina Petra®, macinata a pietra e a cilindri nel molino della famiglia Quaglia, e le produzioni senza glutine di Molino Peila, specializzato nella lavorazione di mais, riso, legumi e superfood.

Soluzioni innovative per l’ospitalità

Accanto a marchi di rilievo nel settore food & beverage, come Barilla, Lurisia e Costadoro, Horeca Expoforum offrirà una panoramica sulle forniture alberghiere e sulle innovazioni tecnologiche.

Tra le aziende presenti: Damarila TNT (Salerno), specializzata in tovagliato monouso in “non tessuto“, 6DOF LABS (Lecce), con la lampada da tavolo smart “Lumen” che consente di accedere ai servizi del locale e chiamare il cameriere, Atelier dell’Albergo (Cuneo), con soluzioni per l’hôtellerie, RCA Imballaggi Flessibili (Torino), azienda guidata da un team femminile con proposte di packaging personalizzate, e Menumal (Lucca), che presenta una piattaforma innovativa per la gestione digitale dei menù.

Per la gestione finanziaria e amministrativa, saranno presenti realtà come CEI System, punto di riferimento torinese con sedi a Milano e Roma nella progettazione di sistemi di cash management, e SI-BA, anch’essa torinese, specializzata in registratori di cassa e software per la ristorazione.

Nel comparto dell’ospitalità, Federalberghi Torino supporterà Horeca Expoforum, evidenziando il forte legame tra il settore Ho.Re.Ca. e il turismo, fattore strategico per lo sviluppo del territorio.

Nuove presenze e ritorni importanti

Dopo il successo della precedente edizione, tornano protagonisti come Orogel Food Service (Cesena), con soluzioni vegetali surgelate di alta qualità, e Bob Robotics (Treviso), che presenta un robot progettato per supportare il servizio in sala.

Tra le nuove presenze, Meatyco (Torino) proporrà selezioni di carni pregiate, La Casa della Tuta, storico punto di riferimento torinese per l’abbigliamento professionale, Altura (Verres) porterà le sue specialità di pesce affumicato d’acqua dolce, mentre da Genova arriverà Pesto di Prà. Non mancheranno proposte originali come i burger bun di patate dal gusto americano di Mr Dobelina (Vicenza).

Tra le novità, Enel sarà presente con soluzioni per il settore energetico e la sostenibilità, mentre la torinese This Unique proporrà assorbenti compostabili con dispenser per hotel e ristoranti.

Formazione, competizioni e spettacolo

Horeca Expoforum non sarà solo un’area espositiva, ma anche un’opportunità di formazione e networking. Grazie alla collaborazione con associazioni di settore come IFSE (Accademia di Alta Cucina di Piobesi Torinese), Conpait (Confederazione Pasticceri Italiani) e FIC (Federazione Italiana Cuochi), i visitatori potranno assistere a showcooking, masterclass e workshop.

L’agenda includerà:

  • Showcooking dal vivo con chef stellati e maestri pasticceri
  • Masterclass sulla pizza, con focus su impasti innovativi e tecniche di cottura, grazie alla Scuola Italiana Pizzaioli
  • Workshop su digital marketing e social media, per ottimizzare la comunicazione nel settore Ho.Re.Ca.
  • Competizioni come Best Student Selection e Lady Chef, organizzate da Unione Regionale Cuochi Piemonte
  • Un programma realizzato in collaborazione con Associazione Culturale Pièce, con contest dedicati alle eccellenze piemontesi, dal cioccolato al gelato
  • Eventi curati da SCA Italy, tra cui il Master Coffee Grinder Championship, ideato da Fabio Verona per premiare i migliori baristi e tecnici del settore.

Novità di quest’anno è Horeca Social Room, un progetto nato dalla collaborazione tra TOradio e il blog Eat Piemonte, che darà voce a imprenditori e artigiani del settore food & beverage attraverso contenuti radiofonici e digitali. Il progetto è supportato da Pasta Girardi, Costadoro Caffè, Centrale del Latte di Torino, Talea Creativa, Astec Cucine Professionali e Perrero Experience.

Per la prima volta a Torino le selezioni italiane del Bocuse d’Or

Grande attesa per la squadra che si aggiudicherà l’accesso alla finale europea del 2027 del prestigioso concorso di alta cucina Bocuse d’Or. Organizzato in collaborazione con FIC, il contest del 18 marzo vedrà sfidarsi tre squadre guidate dagli chef Alberto Assiè (Rivoli – TO), in forza a Il Cambio di Torino, Simone Vesuviano (Genova), attivo presso Quelli dell’acciughetta e Trattoria dell’acciughetta, e Matteo Terranova (Varese), che lavora a La Stua de Michil* (Corvara in Badia – BZ). Tra i sostenitori dell’evento, Costadoro, punto di riferimento nella cultura del caffè, e Demetra, specializzata nella produzione e commercializzazione di specialità alimentari per la ristorazione.

Il legame tra olfatto, gusto e benessere

Quale ruolo hanno gusto e olfatto nella vita di chef, sommelier e di ognuno di noi? Per la prima volta, Horeca Expoforum dedicherà un approfondimento al tema con un talk in programma domenica 16 marzo, moderato dal dott. Luca Raimondo, responsabile di Otorinolaringoiatria presso Humanitas Gradenigo di Torino e del Centro per la diagnosi e cura dei disturbi di olfatto e gusto.

Sempre domenica, dalle 13 alle 18, gli specialisti di Humanitas Gradenigo saranno a disposizione dei visitatori per consulti e test di valutazione dell’olfatto, senso spesso sottovalutato ma essenziale per la percezione del mondo che ci circonda.

Sostenibilità e mercato del lavoro

Nel segno della sostenibilità, GL events Italia ha avviato una collaborazione con il Banco Alimentare del Piemonte per raccogliere i prodotti non utilizzati dagli espositori e destinarli alle persone in difficoltà attraverso le Organizzazioni Partner Territoriali.

Anche il tema del lavoro sarà al centro dell’evento. Per il secondo anno consecutivo, Horeca Expoforum ospiterà Horeca Job, la start-up che facilita l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore Ho.Re.Ca. Dopo il successo del debutto, con oltre 6.000 iscrizioni e 900 candidature per 200 posizioni aperte, Horeca Job presenterà Mirror, un innovativo test di valutazione psico-attitudinale sviluppato con Idea Management, che integra algoritmi di intelligenza artificiale per individuare le predisposizioni dei candidati.

HORECA EXPOFORUM 2025

  • Date e luogo: 16-18 marzo 2025, ore 9.30 – 18.30, Padiglione 3, Lingotto Fiere Torino, via Nizza 294
  • Pubblico: evento dedicato ai professionisti del settore Ho.Re.Ca.
  • Ingresso: gratuito previa registrazione online

Related Articles

Ultimi Articoli