Cantine di Verona introduce G.Low, una gamma di vini a basso contenuto alcolico pensata per chi desidera un consumo più leggero e consapevole. La linea comprende due referenze: il Bianco, ottenuto da uve Garganega e Trebbiano, e il Rosato, da Corvina e Merlot, entrambi con una gradazione di 8° alcolici. Il livello alcolico è raggiunto in modo naturale attraverso una raccolta anticipata delle uve e fermentazioni controllate, evitando la dealcolizzazione, un processo che l’azienda considera meno sostenibile e potenzialmente impattante sul profilo sensoriale del vino.
Questo progetto rappresenta un ulteriore passo verso un modello produttivo più responsabile. Gli scarti di lavorazione vengono riutilizzati all’interno di un sistema di upcycling per la creazione di packaging a ridotto impatto ambientale. Le etichette sono realizzate con Re-Play Tintoretto Gesso, una carta autoadesiva di pura cellulosa senza cloro (ECF) certificata FSC™, che integra il 15% di glassine riciclata, trasformando un materiale di scarto in una risorsa preziosa. Questo processo contribuisce alla riduzione del consumo energetico e promuove un’economia circolare più efficiente. Re-Play Tintoretto Gesso rappresenta il primo esempio di upcycling nel settore dell’autoadesivo in un sistema di closed loop recycling. La collaborazione tra Cantine di Verona e Fedrigoni è stata avviata nel 2024 con la realizzazione di questo progetto pilota.
“G.Low è molto più di un vino: è un invito a rallentare e a assaporare il momento con consapevolezza – dichiara Luigi Turco, Presidente di Cantine di Verona –. Nel nome, che unisce ‘green’ e ‘low’, abbiamo voluto esprimere l’anima di questo prodotto: sostenibilità, leggerezza e un modo di vivere più rilassato, da condividere in ogni calice e in ogni incontro“.
L’identità visiva del progetto riflette questi valori, grazie a un design contemporaneo firmato Advision. Le etichette si distinguono per tonalità accese, come il verde acido e l’azzurro, dettagli dorati metallizzati e una speciale vernice termocromica che segnala la temperatura ideale di servizio. Un’idea innovativa che esalta la freschezza del vino e migliora l’esperienza del consumatore.
I due vini, con un prezzo di 6 euro, faranno il loro debutto ufficiale a Vinitaly e saranno disponibili nei 10 wine shop del gruppo scaligero e nel mercato del Nord Europa a partire dal mese di aprile.