mercoledì, Ottobre 22, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieDal Piemonte allo Champagne: Vinodoo porta online i grandi nomi del vino

Dal Piemonte allo Champagne: Vinodoo porta online i grandi nomi del vino

Vinodoo cambia le regole del gioco per chi ama il vino raro. È nato il primo marketplace europeo che mette in contatto produttori, ristoratori, enoteche e appassionati, con l’obiettivo di rendere accessibili bottiglie che, fino a oggi, erano patrimonio quasi esclusivo di collezionisti o della ristorazione di alta fascia.

La piattaforma, sviluppata da una startup italiana, non si limita a vendere vino online. Si presenta come uno spazio costruito attorno a una selezione molto attenta, curata grazie alla collaborazione con partner specializzati. La proposta si rivolge a chi cerca qualcosa di più di una semplice etichetta da stappare: un’esperienza costruita intorno alla qualità e alla scoperta.

Non è un e-commerce tradizionale, ma un ecosistema avanzato“, spiegano i fondatori. “Consente l’accesso a etichette altrimenti introvabili, unite a contenuti di approfondimento e a una community di esperti.

L’architettura digitale di Vinodoo è integrata con Enoweb, un sistema gestionale che raccoglie informazioni su oltre 300.000 etichette e 18.000 produttori, garantendo aggiornamenti in tempo reale e un catalogo che riflette lo stato effettivo delle disponibilità. Attualmente la piattaforma conta circa 7.000 etichette, distribuite tra 2.000 produttori, con l’obiettivo di arrivare a quota 10.000 entro pochi mesi. In evidenza, soprattutto, vini italiani e francesi, che rappresentano il 90% dell’offerta, ma non mancano referenze da più di 30 Paesi.

Tra i nomi presenti in catalogo compaiono realtà che hanno scritto la storia dell’enologia europea: Giacomo Conterno, Bartolo Mascarello, Gaja, Biondi Santi, Ornellaia, Sassicaia, insieme a icone francesi come Château Latour, Domaine Leroy, Krug e Dom Pérignon.

La visione di lungo termine guarda a una rapida espansione nei mercati di riferimento: Francia, Svizzera, Germania, Spagna e Regno Unito sono le prossime tappe. Paesi in cui il valore del vino è già consolidato e dove cresce la domanda per bottiglie fuori dai circuiti più battuti.

Oltre all’aspetto commerciale, Vinodoo vuole diventare anche un luogo di confronto, approfondimento e divulgazione. Una piattaforma che unisce la passione alla competenza, e dove la tecnologia serve a semplificare, non a sostituire il lavoro di chi seleziona, degusta e racconta il vino con rigore.

SoloVino 2025 il 15 marzo a Santo Stefano Roero: un viaggio tra territorio e vignaioli in movimento

SoloVino non è solo una degustazione, ma un’esperienza che unisce vino, territorio e incontro tra produttori e appassionati. La fiera-mercato, giunta alla sua quinta...

Canaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città a Cuneo (30 novembre 2024 – 30 marzo 2025)

Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo presentano la grande mostra Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran Teatro delle città. Capolavori dalle Gallerie Nazionali di Arte...

G7: I Marchi Italiani e l’Esposizione Pubblicitaria da 10 Milioni di Euro

Oltre 10 milioni di euro. Vale tanto complessivamente l'esposizione dei marchi italiani scelti dalla Presidenza del Consiglio per il G7. Marchi simbolo, la cui...

Stefano Chiarlo riconfermato alla Guida dell’Associazione Produttori del Nizza

Stefano Chiarlo, alla guida dell'azienda Michele Chiarlo di Calamandrana (Asti), è stato rieletto al timone dell’Associazione Produttori del Nizza per il prossimo triennio. La...

Ultimi Articoli