venerdì, Marzo 21, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieSoloVino 2025 il 15 marzo a Santo Stefano Roero: un viaggio tra...

SoloVino 2025 il 15 marzo a Santo Stefano Roero: un viaggio tra territorio e vignaioli in movimento

SoloVino non è solo una degustazione, ma un’esperienza che unisce vino, territorio e incontro tra produttori e appassionati. La fiera-mercato, giunta alla sua quinta edizione, accoglie vignaioli da diverse regioni italiane e dalla Borgogna per raccontare il loro lavoro e la loro storia. Il tema di quest’anno, Vignaioli in movimento, esplora il viaggio come trasformazione, dal ritorno alle origini alla ricerca di nuove identità produttive.

L’evento si terrà il 15 marzo 2025 a Santo Stefano Roero (CN), presso il Palarocche. Organizzato dall’associazione SoloRoero, riunirà 30 produttori provenienti da Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna, Sicilia e dalla Borgogna francese. La giornata offrirà ai visitatori l’opportunità di scoprire e degustare vini artigianali direttamente dai produttori e di approfondire le storie di chi ogni giorno lavora la terra con passione e dedizione. Sarà inoltre possibile acquistare le bottiglie in loco.

Il programma si aprirà alle 9:30 con una tavola rotonda dedicata al rapporto tra migrazione e viticoltura, con interventi di esperti e testimonianze dirette. Dalle 11:00 alle 18:00, spazio alla degustazione con i produttori pronti a raccontare le caratteristiche dei loro vini. La giornata si concluderà con cibo, musica dal vivo e un DJ set.

Solovino

SoloVino nasce nel 2017 dall’idea di Emanuele ed Enrico Cauda (Cascina Fornace), Luca Faccenda e Carolina Roggero (Valfaccenda), Alberto Oggero (Cantina Oggero), un gruppo di produttori che ha scelto di lavorare insieme, coltivando esclusivamente Arneis e Nebbiolo, i vitigni simbolo del Roero. L’associazione promuove metodi di coltivazione sostenibili e un forte spirito di collaborazione.

Questo approccio si riflette anche nell’organizzazione di SoloVino, che pone al centro la sostenibilità, il lavoro di squadra e l’inclusione. L’evento si avvale della collaborazione con 8pari (Alba – CN), un progetto terapeutico che offre opportunità di impiego a persone in situazioni di fragilità, e con il centro di accoglienza migranti della Cooperativa Alpi del Mare Onlus, favorendo l’integrazione sociale attraverso il lavoro in vigna.

Solovino 2024
Solovino 2024

Programma

15 marzo 2025 – Palarocche di Santo Stefano Roero (CN)

Ore 09:30 – Tavola rotonda: Migrazione e Viticoltura, l’accoglienza del Roero

  • Saluti istituzionali
  • Cooperativa Alpi del Mare Onlus
  • Il progetto Accademia della vigna di Weco impresa sociale
  • Testimonianze di viticoltori ospiti

Modera il giornalista Roberto Fiori de La Stampa

Dalle 11:00 alle 18:00 – Degustazione ai banchi d’assaggio con possibilità di acquisto dai produttori.
Dalle 18:00 in poi – Musica, cibo e SoloVino.

Biglietti: 22 € all’ingresso. Prevendita online: 15 € entro il 15 febbraio, 20 € entro il 14 marzo su Tickettailor.
Per maggiori informazioni: www.soloroero.it.

Parcheggio

Per chi arriva in auto, sono disponibili diverse aree di parcheggio gratuite nelle vicinanze del Palarocche. Proseguendo lungo la statale in direzione Torino, è possibile parcheggiare presso l’area del cimitero (a circa 300 metri) o nel parcheggio della Bocciofila (600 metri). Inoltre, sul lato opposto della strada è presente un’area dedicata alla sosta camper.

Minorenni

L’ingresso è gratuito per i minorenni, ai quali, tuttavia, non è consentito il consumo di bevande alcoliche.

Animali domestici

Gli amici a quattro zampe sono i benvenuti, purché tenuti al guinzaglio. Davanti al Palarocche si trova un’ampia piazza, ideale per farli sgranchire se necessario.

Partecipanti 2025

Borgogna – Francia

  • Domaine Camille Thiriet

Emilia-Romagna

  • Podere Magia

Piemonte

  • Braccia Rese
  • Cantina 12064
  • Cascina Alberta
  • Cascina Barban
  • Cascina Elena
  • Fletcher
  • Hilberg Pasquero
  • Lalù
  • Marco Riva
  • Oltretorrente
  • Philine Isabelle
  • Rabel
  • Reichmuth
  • Roberto Garbarino
  • Rosso Bacher
  • Sette
  • SoloRoero (Alberto Oggero, Cascina Fornace, Valfaccenda)
  • Tommaso Cappa
  • Valdisole
  • 8pari

Sicilia

  • Sapiddu

Toscana

  • Buondonno
  • Casanuova – Thilo Besançon
  • Malgiacca
  • Podere Anima Mundi
  • Tenuta di Carleone
  • Tenuta Croce di Mezzo

Related Articles

Ultimi Articoli