L’estate 2025 vede il piacere della buona tavola protagonista assoluto nelle scelte di viaggio degli italiani. Un recente sondaggio promosso da TheFork, piattaforma leader nella prenotazione online di ristoranti, fotografa abitudini sempre più attente alla qualità e alla scoperta di sapori locali, con oltre 900 persone intervistate in tutta Italia.
La vacanza si trasforma in un vero viaggio gastronomico: per il 64% degli italiani, la qualità della cucina è determinante per la riuscita della propria esperienza fuori casa. Cresce anche la tendenza a prenotare con anticipo: quasi la metà sceglie il ristorante almeno 24 ore prima, dimostrando grande attenzione nella selezione dei locali. È proprio qui che l’innovazione digitale di TheFork viene incontro alle nuove esigenze, sfruttando strumenti avanzati come l’intelligenza artificiale per proporre il miglior abbinamento tra viaggiatori e ristoranti.
Cibo e relax sono ormai inseparabili. Le esperienze più desiderate durante le ferie includono cene in riva al mare, tour enogastronomici, pranzi in barca e persino degustazioni con chef dal vivo. La ricerca della qualità non riguarda solo il menù, ma abbraccia anche la varietà delle esperienze offerte, rese ancora più accessibili grazie all’app di TheFork che permette di prenotare direttamente anche attività speciali.
La voglia di convivialità porta molti italiani a cenare fuori con la stessa frequenza, se non superiore, rispetto al resto dell’anno. Il pasto serale diventa il momento privilegiato per stare insieme, scelto dal 70% dei vacanzieri. La spesa media si mantiene contenuta tra i 20 e i 35 euro a persona, confermando che la qualità è possibile anche senza esagerare con il budget. Al tempo stesso, cresce la curiosità per la cucina gourmet: un italiano su tre sogna almeno una cena in un ristorante stellato, anche se solo il 4% ha già in programma di farlo.
Riguardo alle destinazioni, il Belpaese resta il punto fermo delle vacanze estive. Sette italiani su dieci preferiscono restare in Italia, premiando regioni come Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana per la varietà di paesaggi e la ricchezza gastronomica. Agosto è il mese prediletto per partire, ma cresce anche l’interesse per giugno, luglio e, tra chi cerca calma e prezzi più bassi, settembre. Le vacanze sono vissute soprattutto in coppia o in famiglia, mentre sono meno numerosi coloro che viaggiano con amici.
La classifica delle mete del gusto vede la Sicilia in testa, seguita da Puglia e Toscana. La cucina regionale italiana si conferma così uno degli aspetti più amati del viaggio, capace di fare la differenza nella scelta della destinazione.
Quando si tratta di scegliere il ristorante, gli italiani rimangono fedeli alla cucina locale: l’87% si orienta su piatti tipici e prodotti del territorio. L’aspetto social conta poco, solo il 5% sceglie per la fotogenia del locale, mentre recensioni online e opinioni autentiche restano decisive (60%), seguite da foto, menù e consigli di amici e parenti. L’influenza dei trend digitali e degli influencer rimane marginale.
Con questi dati, TheFork si conferma ancora una volta un alleato affidabile per chi desidera vivere il meglio della ristorazione italiana, rendendo più facile e accessibile scoprire sapori e locali su misura per ogni viaggiatore.