Nel fine settimana del 14 e 15 giugno 2025, il mondo del vino campano si prepara a un appuntamento che ogni anno accende l’interesse di appassionati e addetti ai lavori. La XIII edizione di Vitigno & Terroir, organizzata dalla Associazione Italiana Sommelier Campania – Delegazione di Salerno, quest’anno avrà luogo nella raffinata Villa Lanzara del Balzo a Sarno, in collaborazione con Sarno DiVino e The Globe.
L’evento, ormai atteso dagli amanti dell’enogastronomia, rinnova il suo invito a conoscere e approfondire la straordinaria ricchezza dei vitigni campani, veri protagonisti di un viaggio tra i territori più vocati della regione. Un percorso che, attraverso la presenza diretta dei produttori e la voce autorevole dei sommelier AIS, invita a scoprire da vicino le tante sfumature che distinguono Aglianico, Piedirosso, Fiano, Greco, Falanghina e Coda di Volpe.
La manifestazione si arricchisce quest’anno di nuovi spazi: nelle sale storiche e nel parco di Villa Lanzara, il pubblico troverà banchi di assaggio dedicati a ciascun vitigno, accompagnati da punti informativi dove i sommelier saranno a disposizione per rispondere alle curiosità e guidare chi desidera approfondire le caratteristiche dei vini presentati. Non mancherà un banco riservato a etichette ottenute da altri vitigni o da blend, così da offrire un panorama ancora più ampio sulle espressioni del territorio.
Oltre alle degustazioni, sono previsti due laboratori al giorno, con posti limitati, pensati per chi vuole approfondire le tematiche dell’abbinamento tra cibo e vino e sperimentare in prima persona le differenze tra le principali zone di produzione. Questi momenti permetteranno un confronto diretto tra terroir, metodi di vinificazione e stili, con un approccio tecnico ma sempre coinvolgente.
Non solo vino: la manifestazione apre le porte anche ad altre eccellenze locali, come i sigari italiani – protagonisti di momenti di degustazione abbinati a una selezione di gin campani, realizzati da distillerie riconosciute. A completare il quadro, banchi dedicati ai prodotti tipici e una serie di iniziative che renderanno ancora più ricco il programma del fine settimana.
Il programma prevede:
Sabato 14 giugno, dalle ore 18, apertura delle sale con il saluto delle autorità e l’inizio delle degustazioni guidate dai sommelier AIS. A seguire, alle 18.30 e alle 19.30, due laboratori focalizzati sulle peculiarità della Falanghina e dei vini rossi di origine vulcanica. La serata prosegue con la degustazione di sigari “Tornabuoni” e distillati “I Segreti di Stilla”.
Domenica 15 giugno, le attività riprendono dalle 17, con un laboratorio dedicato al Fiano, tra l’Irpinia e il Cilento, e un approfondimento sull’abbinamento cibo-vino. Alle 21, riflettori puntati sui sigari Toscano accompagnati dai distillati “Officine Alkemiche”, prima del saluto finale previsto per le 23.
Per chi desidera partecipare, l’ingresso prevede un contributo di €15, con cauzione bicchiere di €5 restituita alla riconsegna. Ogni laboratorio avrà un costo di €15.