Consorzio Vini Valpolicella porta di nuovo il Valpolicella in Laguna con “Venezia Superiore“, appuntamento atteso per gli appassionati di vino che torna mercoledì 2 luglio 2025. L’iniziativa, promossa dall’ente che tutela la più importante denominazione rossista del Veneto – quest’anno al traguardo del centenario – punta a valorizzare uno dei vini simbolo del territorio, capace di interpretare lo spirito pop, dinamico e contemporaneo del Valpolicella.
Per la sua terza edizione, “Venezia Superiore” propone oltre 40 etichette di 26 aziende in un doppio appuntamento che mette insieme il mondo istituzionale e quello del grande pubblico. Si parte alle 12.00 a Palazzo Ferro-Fini, sede del Consiglio regionale, dove verrà presentato il “V Report Valpolicella 2025“, il dossier economico che fotografa l’andamento produttivo e commerciale della denominazione, commentato dal presidente del Consorzio Christian Marchesini, dal presidente del Consiglio Regionale Veneto Roberto Ciambetti e dal consigliere regionale Alberto Bozza, membro della III Commissione.
Dalle 18.00 alle 23.00 la Loggia della Pescheria di Rialto diventa il punto di incontro per tutti coloro che desiderano scoprire – o riscoprire – il Valpolicella Doc Superiore, proposto a bassa temperatura e abbinato ai tradizionali cicchetti veneziani. Il tutto accompagnato dalle selezioni musicali di un DJ set che anima la serata nel centro storico della città.
«In soli tre anni, Venezia Superiore è diventato un evento di riferimento per tutti gli enoappassionati che consolida anche il posizionamento della denominazione nella città lagunare, crocevia di culture, popoli e tradizioni – commenta il presidente del Consorzio, Christian Marchesini -. Un set straordinario per dimostrare l’anima trendy della Valpolicella e per valorizzare un vino che può rivelarsi perfetto dall’aperitivo alla tavola anche in estate. Un percorso, quello della destagionalizzazione del consumo di vino rosso, che il Consorzio ha convintamente intrapreso da qualche anno per rompere schemi, tabù e pregiudizi. In un momento particolarmente complesso come quello attuale servono nuove chiavi di lettura e di consumo dei vini, non solo sul mercato internazionale ma anche in quello domestico, che per la Valpolicella vale oltre il 40% delle vendite».
La partecipazione a “Venezia Superiore” è gratuita, previa registrazione online a questo link: https://shorturl.at/o6xez. L’iscrizione consente di degustare tre vini tra quelli proposti.
Le aziende presenti:
Aldegheri, Azienda Agricola Boscaini Carlo, Azienda Agricola Vicentini Agostino, Cavedini, Clementi, Coali – Tenuta Savoia, Corte Archi, Corte Canella, Corte Saibante, Gerardo Cesari Spa, Grotta del Ninfeo, La Romiglia, Le Bignele, Monteci, Pasqua Vigneti e Cantine, Piubello Viticoltori, Rubinelli Vajol, Santa Sofia, Secondo Marco, Siridia, Sorípa, Talestri, Tenuta Santa Maria Valverde, Tinazzi, Valentina Cubi, Zeni 1870.


