Tra le colline che l’UNESCO ha inserito tra i suoi tesori, Canelli accoglie l’estate con un weekend ricco di iniziative dedicate al Moscato e alle celebri Cattedrali Sotterranee. Per l’edizione 2025 di Canelli Città del Vino, il programma “Sparkling Canelli – Bollicine a Canelli” invita a scoprire la città attraverso un fitto calendario di eventi che animano le piazze, le vie storiche e i luoghi simbolo.
Il festival si apre venerdì 11 luglio con la “Notte Bianca delle biblioteche”, in cui letture e musica incontrano il cielo stellato. In Piazza Cavour, la Biblioteca civica Monticone si trasforma in un salotto all’aperto, con la voce di Mila Ogliastro ad accompagnare la serata, tra atmosfere estive e momenti di condivisione.
Sabato 12 luglio la città prende vita dalle 18.00 con l’inaugurazione ufficiale e le prime degustazioni. Il brindisi d’apertura apre la strada a un percorso tra i grandi vini del territorio – Canelli DOCG, Asti Spumante DOCG, Alta Langa DOCG – insieme ai piatti di street food proposti dalle Pro Loco e dai ristoranti locali.
La storica via Sternia si anima con i produttori che accolgono i visitatori tra scorci pittoreschi e panorami mozzafiato. In Piazza Cavour e via G.B. Giuliani si snodano i banchi d’assaggio, mentre la Chiesa di San Rocco, l’Enoteca Regionale e altri cortili tipici ospitano degustazioni guidate dei consorzi di riferimento, insieme ai dolci delle pasticcerie e ai gelati artigianali. In Piazza Aosta, “La piazzetta degli artisti” accoglie esposizioni di pittura e scultura, performance dal vivo che utilizzano anche il vino come colore, e laboratori pensati per i più piccoli. La serata è resa ancora più magica dal trenino per il borgo di Villanuova, che conduce tra vigne e colline, mentre alle 19.00 la partita a scacchi viventi in Piazza Zoppa trasforma il gioco in uno spettacolo teatrale con figure in abiti scenici.
La musica è protagonista in ogni angolo, con dj set e canzoni d’autore che accompagnano i calici e i brindisi fino a tarda notte.
La giornata di domenica 13 luglio si apre con un ritmo più disteso: le esposizioni artigianali ritornano in centro e la “Piazzetta degli Artisti” prosegue con nuovi laboratori e incontri dedicati alla creatività. I punti gastronomici nelle piazze e lungo le vie restano attivi, mentre nel pomeriggio le cantine aprono le porte per accogliere gli ospiti tra degustazioni e racconti sul territorio.
Nel cortile dell’Enoteca Regionale, le mini conferenze guidate da esperti approfondiscono il Metodo Classico e Martinotti, accompagnando il pubblico in una scoperta attenta delle bollicine. Nel pomeriggio, le navette propongono itinerari panoramici tra le vigne e portano alla tartufaia “El Valet” per esplorare un aspetto poco conosciuto della produzione locale, con soste in luoghi simbolo come la Torre dei Contini, da cui si gode una vista spettacolare sul paesaggio circostante.
Il viaggio continua nel segno del tartufo nero estivo, protagonista di incontri di approfondimento e della visita guidata alla tartufaia. Alle 18.00, in Piazza Cavour, il talk “Tartufo Nero: Naturali Opportunità” vedrà la partecipazione di Isabella Gianicolo del Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba. Nei ristoranti e tra i banchi, il tartufo diventa protagonista di piatti pensati per valorizzare l’incontro tra terra e vino.
L’esperienza di Canelli Città del Vino si arricchisce durante tutto il weekend con due mostre aperte al pubblico.
Alla Sala delle Stelle, “La Meraviglia UNESCO di Langhe, Roero e Monferrato” (dal 4 luglio al 31 agosto) presenta le fotografie di Enzo Massa, Carlo Avataneo e Enzo Isaia: un tributo al paesaggio di vigne, colline e borghi senza tempo.
Nel Palazzo Irreale, invece, la mostra dedicata a Giuseppe Gabellone (dal 18 maggio al 28 settembre) permette di esplorare l’universo creativo di uno degli artisti più interessanti della scena contemporanea italiana.

Le celebri Cattedrali Sotterranee saranno aperte ai visitatori con tour guidati, prenotabili per l’occasione. Un viaggio negli spazi scavati nel tufo dove riposano i grandi spumanti, simbolo di Canelli e parte del patrimonio UNESCO. Nel corso del weekend, sarà possibile partecipare anche a visite guidate – in italiano e in inglese – per scoprire il centro storico, le sue architetture e le curiosità che raccontano la lunga storia della città e la sua vocazione vinicola.
Il sabato si parte con il “Classic Tour”, un itinerario che attraversa le vie principali e i punti chiave di Canelli. Domenica mattina, il percorso si ripete, mentre nel pomeriggio prende vita il tour “Canelli Segreta”, pensato per chi vuole esplorare le antiche cantine sotterranee e gli ambienti nascosti che custodiscono i tesori della città. Le visite, in partenza dall’Infopoint, sono prenotabili anche in loco.
Un’apertura straordinaria attende anche i Giardini Gancia, accessibili su prenotazione solo nella giornata di domenica 13 luglio. Un angolo raffinato affacciato sulle colline, dove storia e natura si incontrano in un perfetto equilibrio.
Per i più piccoli, l’area giochi curata dall’Azienda Agricola Maramao propone laboratori e attività all’aria aperta, tra momenti di creatività e scoperta del mondo rurale.
L’intero evento è pensato per essere inclusivo e facile da vivere. Degustazioni, visite, musica e incontri sono organizzati per accogliere ogni ospite in modo semplice e coinvolgente. Mappe, punti informativi e navette consentono di muoversi agevolmente tra le varie zone della città.
Chi desidera vivere Canelli con spirito dinamico può scegliere tra diverse modalità di escursione:
- Il trenino panoramico, attivo sabato 12 luglio dalle 18.30 a mezzanotte, collega il centro al borgo di Villanuova offrendo un viaggio comodo e affascinante tra colline e vigneti.
- I tour in Vespa, organizzati dal Vespa Club Canelli domenica 13 luglio, con partenze ogni ora da Piazza Cavour, sono l’occasione ideale per scoprire il territorio a ritmo lento, con una sosta panoramica tra le colline.
- Il noleggio di e-bike consente di pedalare sia nel centro che tra filari e paesaggi collinari, con itinerari adatti a tutti e la possibilità di partecipare a visite guidate su prenotazione.