mercoledì, Ottobre 8, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieIl Progetto LoST-EU fa tappa ad Alba per il Festival Collisioni 2025

Il Progetto LoST-EU fa tappa ad Alba per il Festival Collisioni 2025

Il progetto LoST-EU entra nel suo terzo anno e prosegue con una serie di eventi che porteranno gli otto formaggi DOP coinvolti in Italia e all’estero per tutto il 2025 e parte del 2026.

Dopo il primo weekend dedicato al gusto, che si è svolto a inizio giugno a Barolo, LoST-EU si prepara ora a partecipare al Festival Collisioni di Alba. L’evento, che nella passata edizione ha attirato oltre 40.000 persone, è atteso dal 4 al 13 luglio e vedrà la presenza di artisti come Gigi D’Agostino, Thirty Seconds To Mars, Irama, Kid Yugi e Sfera Ebbasta.

Durante il festival, il progetto avrà a disposizione uno spazio promozionale nell’area hospitality. Qui saranno raccontate le storie e le particolarità degli otto formaggi DOP selezionati, presentando agli ospiti tutte le sfumature di questi prodotti. Sono previste attività social, momenti di racconto e promozione online, con contenuti che verranno condivisi sulle pagine ufficiali del progetto. Il tema centrale sarà quello della sostenibilità, un valore che accomuna tutte le DOP coinvolte: Murazzano, Roccaverano, Ossolano dal Piemonte, Puzzone di Moena dal Trentino, Strachitunt dalla Lombardia, Vastedda della Valle del Belice e Pecorino Siciliano dalla Sicilia, e infine Provolone del Monaco dalla Campania.

Il progetto sarà inoltre presente sul maxischermo del palco principale prima dei concerti e sui totem informativi all’interno dell’evento, per raggiungere un pubblico ancora più vasto e promuovere la conoscenza di questi prodotti caseari storici.

La partecipazione a un appuntamento come Collisioni vuole soprattutto sensibilizzare un pubblico giovane sui temi della sostenibilità, dell’importanza delle tradizioni locali e della tutela dell’ambiente. Il messaggio centrale di LoST-EU è rivolto ai consumatori, invitati a riflettere sulle scelte quotidiane e a preferire prodotti equi e rispettosi delle persone e del territorio.

Il viaggio di LoST-EU prosegue anche nei mesi successivi: da settembre sono già in programma nuove iniziative, tra cui la partecipazione alla manifestazione Cheese, una serie di eventi in Germania tra ottobre e novembre, e una tappa conclusiva in Svezia prevista per febbraio 2026.

LoST-EU è un progetto promosso dall’Associazione Alte Terre DOP
In collaborazione con:

  • Consorzio per la Tutela del Murazzano DOP
  • Consorzio per la Tutela del Roccaverano DOP
  • Consorzio per la Tutela dell’Ossolano DOP
  • Consorzio Tutela Puzzone di Moena DOP
  • Consorzio per la Tutela dello Strachitunt DOP
  • Consorzio di Tutela Vastedda della Valle del Belice DOP
  • Consorzio di Tutela del Pecorino Siciliano DOP
  • Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco DOP

Ultimi Articoli