mercoledì, Ottobre 8, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieSalone Auto Torino 2025, le date: dal 26 al 28 settembre esposizioni,...

Salone Auto Torino 2025, le date: dal 26 al 28 settembre esposizioni, test drive e incontri

Torino si prepara a trasformarsi nel principale punto di riferimento italiano per l’automotive. Dal 26 al 28 settembre 2025, il centro cittadino ospiterà la seconda edizione del Salone Auto Torino, un evento che accoglierà operatori del settore, stampa, appassionati e innovatori da tutto il mondo.

L’appuntamento vedrà la partecipazione di oltre 40 marchi e una previsione di pubblico superiore alle 500.000 presenze. Un evento pensato come piattaforma aperta, che mette al centro sia la cultura del design sia la visione industriale, offrendo incontri business-to-business, workshop tematici, test drive, esposizioni di prototipi e concept car, oltre a momenti di confronto e networking.

L’edizione 2025 proporrà una nuova disposizione, concentrando le aree espositive in piazza Castello, piazzetta Reale e nei Giardini Reali. Qui saranno presentate le ultime novità del settore, prototipi e supercar, in un contesto che unisce la passione per l’auto all’architettura storica della città. Il format, a ingresso libero e totalmente all’aperto, offrirà orario continuato dalle 9 alle 19, favorendo il dialogo diretto tra pubblico ed espositori e valorizzando le prove su strada.

Il crescente interesse da parte delle case automobilistiche lascia prevedere un’espansione ulteriore degli espositori per questa edizione, confermando il ruolo di Torino come laboratorio di idee per il futuro della mobilità.

Tra gli appuntamenti principali, venerdì 26 settembre alle 10 è prevista l’inaugurazione ufficiale con la partecipazione di Andrea Levy, presidente Salone Auto Torino, e della madrina Federica Masolin, giornalista sportiva di Sky, che accoglieranno autorità, operatori e media per il taglio del nastro e la giornata stampa.

Sabato 27 settembre sarà la volta del Supercar Meeting Venaria Reale Torino, che vedrà arrivare a Venaria cento equipaggi di collezionisti da tutta Italia. Le supercar saranno esposte in via Mensa, chiusa per l’evento, e i partecipanti potranno visitare la Reggia di Venaria e pranzare in piazza Annunziata. A salutare i partecipanti ci sarà il Sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi, prima del rientro a Torino dove le vetture saranno protagoniste dell’evento.

Grande attesa anche per la prima edizione del Torino Automotive Design Award (TADA), premio internazionale dedicato al design automobilistico con un focus sui progetti provenienti dalla Cina, Paese partner ufficiale. Il riconoscimento punta a promuovere estetica, innovazione tecnologica, sostenibilità e approccio human-centric, rafforzando il dialogo tra Europa e Asia.

Il TADA nasce dal progetto “Piemonte Meets China – Torino Automotive Design Award, presentato a Milano, ed è realizzato da Salone Auto Torino con il patrocinio di Regione Piemonte e Città di Torino, in collaborazione con il China Design Center Milano (CDC Milano) come co-organizzatore speciale, Auto&Design come media partner e curatore della giuria, e Italdesign come partner tecnico per l’identità visiva e il trofeo ufficiale.

I progetti vincitori saranno selezionati da una commissione che riunisce alcune tra le figure più autorevoli del car design italiano. Tra i membri: Joaquin Garcia, Head of Design di Italdesign; Fabrizio Giugiaro, CEO di GFG Style; Felix Kilbertus, Chief Creative Officer di Pininfarina; Samuel Chuffart, VP & Head of Design di Icona Design; Giuliano Maria Biasio, Head of Design di Torino Design; Luciano D’Ambrosio, Founder & CEO di LDA Design; Michael Robinson, Head of Design di Blue Engineering Design; Lowie Vermeersch, Founder & Head of Design di Granstudio; Domenico Lubrano, Studio Manager di Erre Design.

La cerimonia di premiazione del TADA è in programma venerdì 26 settembre alle ore 15.00, presso il Palazzo Reale di Torino, nel corso della giornata stampa del Salone Auto Torino.


Dichiarazioni delle istituzioni

Dichiarazione congiunta di Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte, e Andrea Tronzano, Assessore Bilancio, Finanze e attività produttive:
Il Salone si conferma un appuntamento di rilievo internazionale che racconta il presente e il futuro di un settore che per il Piemonte significa storia industriale, lavoro e innovazione. Questa manifestazione si inserisce a pieno titolo nella strategia con cui stiamo costruendo la Vehicle Valley, un ecosistema competitivo che connette grandi imprese, piccole e medie aziende, centri di ricerca e formazione per sviluppare nuove tecnologie, catene di fornitura più forti e posti di lavoro di qualità. Continuiamo a lavorare perché il Piemonte sia il luogo dove tradizione e futuro si incontrano: un laboratorio capace di attrarre investimenti, creatività e opportunità di crescita economica, nella consapevolezza che la transizione green e digitale passa anche dalla capacità di realizzare eventi come questo, in grado di generare valore per le comunità e per tutto il Paese“.

Stefano Lo Russo, Sindaco della Città di Torino:
“Il Salone dell’Auto torna a settembre e, oltre ad aggiungere un appuntamento di altissimo livello alla programmazione di eventi in città, ci offre simbolicamente l’occasione per ribadire un legame, quello della nostra città con l’automobile. Un legame indissolubile che oggi la pone come punto di partenza da cui guardare al futuro, laboratorio di innovazione e transizione ecologica. Siamo certi che anche questa edizione del Salone richiamerà un folto pubblico di appassionati per una passeggiata nel centro cittadino tra modelli che hanno fatto la storia dei motori e riflessioni sulla mobilità del futuro“.

Domenico Carretta, Assessore allo Sport e ai Grandi Eventi della Città di Torino:
Il Salone dell’auto torna in città consolidando la formula che ha riscosso grande successo nelle scorse edizioni, ricca di modelli e appuntamenti e con alcune novità, a partire dall’area espositiva che si snoderà tra piazza Castello, piazzetta Reale e lungo i viali dei Giardini Reali per una passeggiata ad ammirare vetture iconiche. Torino è pronta ad accogliere ancora una volta turisti ed appassionati e a stupirli con le sue tante eccellenze architettoniche, museali, enogastronomiche“.

Roberto Pietrantonio, presidente UNRAE:
Manifestazioni come Salone Auto Torino sono un segnale importante e positivo per l’intero comparto: riportano al centro dell’attenzione la passione per l’automobile, in un momento in cui è fondamentale rilanciare una narrazione che riconosca all’auto il suo ruolo di simbolo di libertà individuale, innovazione tecnologica e cultura industriale. Torino è il luogo ideale per ospitare un evento come questo: una città che ha fatto la storia dell’automotive e che può giocare un ruolo centrale anche nel suo futuro. La partecipazione ampia dei protagonisti e l’attesa di mezzo milione di visitatori dimostrano la volontà del settore di reagire e innovare, creando occasioni di incontro, dialogo e valorizzazione delle eccellenze, come accadrà con il nuovo Torino Automotive Design Award. Anche la presenza di nuovi attori internazionali, tra cui diversi marchi cinesi recentemente accolti in UNRAE, conferma la vitalità del mercato e l’attrattività del nostro sistema Paese per chi investe nella mobilità del futuro. Per il pubblico, iniziative come questa rappresentano un’opportunità concreta per avvicinarsi a un settore in profonda trasformazione, comprendendone meglio le dinamiche e l’evoluzione. Come UNRAE, siamo convinti che solo con il coinvolgimento attivo di tutti gli attori – industria, istituzioni, territorio e cittadini – si possa costruire il futuro della mobilità“.

Gianmarco Giorda, direttore generale ANFIA:
La crescita dei numeri del Salone in questa edizione conferma l’importanza di mantenere alta l’attenzione sul settore automotive nell’attuale momento storico ricco di sfide e di epocali trasformazioni e in un territorio che ancora rappresenta il primo distretto in Italia per numero di imprese della filiera produttiva attive nel comparto, più di 700. Sosteniamo anche la scelta di premiare le eccellenze del car design, comparto, anche questo, che vanta nella nostra regione una lunga e stimata tradizione e che è attraversato da forti trend di cambiamento, in linea con l’evoluzione dei modelli di mobilità, delle esigenze e dell’approccio degli utenti, nonché del posizionamento globale dei maggiori player, fattore, quest’ultimo, destinato a dare un’impronta sempre più internazionale a iniziative come questa“.

Alberto Scuro, Presidente ASI:
La storia dell’auto vede in Torino una delle sue grandi capitali mondiali e ASI vuole celebrarla in questa nuova edizione del Salone. Mostreremo al pubblico alcuni gioielli di stile della Collezione ASI Bertone, insieme a una delle primissime automobili ad aver circolato in città, che è anche rappresentata nel nostro logo. ASI, come associazione italiana di riferimento, e FIVA, la Federazione mondiale del motorismo storico, hanno entrambe la propria sede a Torino proprio per ciò che il capoluogo piemontese rappresenta ancora oggi. Felici, quindi, di partecipare a Salone Auto Torino e di contribuire alla sua ricca offerta partendo dal passato per iniziare a disegnare il futuro dell’automotive“.

Piergiorgio Re, Presidente Automobile Club Torino:
Quest’anno ACI Torino conferma il suo sostegno a Salone Auto Torino che rappresenta un appuntamento fondamentale per tutto il sistema automobilistico italiano. Noi ci saremo con uno spazio dedicato alla passione per le quattro ruote e con la sicurezza stradale, un tema fondamentale sul quale vogliamo far riflettere tutti i visitatori di Salone Auto Torino“.

Ultimi Articoli