Tre date, tre borghi, tre modi diversi di scoprire le Langhe. Settembre diventa il mese ideale per percorrere antichi sentieri, ascoltare storie di castelli e chiese, e concludere il cammino davanti a un calice di vino e a prodotti della tradizione locale.
L’Associazione Langa Medievale, insieme a Turismo in Langa e alla Strada Romantica delle Langhe e del Roero, con il sostegno della Fondazione CRC, ha costruito un programma che intreccia natura, architettura e gusto. Le passeggiate, guidate da esperti, uniscono l’osservazione dei paesaggi con la visita dei principali monumenti medievali.
Diano d’Alba – sabato 13 settembre
La prima tappa porta a Diano d’Alba, tra i vigneti del Dolcetto. Qui il percorso attraversa cascine storiche e filari, proprio nei giorni in cui la vendemmia è al culmine.
La guida condurrà i partecipanti tra le strade del borgo, raccontando la storia della Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista e del castello medievale, di cui oggi restano i ruderi. Dal belvedere, lo sguardo spazia a 360 gradi sul paesaggio collinare.
La camminata si conclude con una degustazione presso la Cantina Comunale Sorì di Diano d’Alba, dove salumi e un calice di Diano d’Alba DOCG chiudono la mattinata.
Novello – sabato 20 settembre
Il sabato successivo l’appuntamento è a Novello, piccolo borgo del Barolo che custodisce un centro storico raccolto e ricco di testimonianze architettoniche. La camminata si snoda tra la chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, la torre medievale e il castello neogotico dell’Ottocento.
L’escursione prosegue fino al “Podio”, altura che offre una vista ampia sui vigneti circostanti e conserva i ruderi della chiesa della Madonna della Neve.
Al rientro, i partecipanti saranno accolti al Novelab per una degustazione a base di formaggi e salumi, accompagnati da un calice di Nascetta dei produttori locali.
Cissone – domenica 28 settembre
L’ultima passeggiata di settembre si svolge a Cissone, nel paesaggio verde dell’Alta Langa. L’itinerario attraversa boschi, castagneti e strade rurali fino al borgo di Serravalle Langhe, dove si visiteranno la chiesa cimiteriale di Maria Vergine Assunta, la confraternita di San Michele e l’imponente ippocastano che domina i giardini pubblici.
Il cammino riprende lungo l’antica via per Dogliani, chiudendo l’anello di rientro in piazza a Cissone.
Il pomeriggio termina con una degustazione presso la Pro Loco di Cissone, che proporrà salumi e vino locale. Per chi desidera prolungare l’esperienza, è prevista anche la possibilità di fermarsi a cena.
Informazioni
- Date: 13 settembre (Diano d’Alba), 20 settembre (Novello), 28 settembre (Cissone)
- Orari: partenza mattutina alle 10.00 per Diano d’Alba e Novello; partenza pomeridiana alle 15.00 per Cissone
- Quota: € 10, comprensiva di escursione, visita guidata e degustazione
- Difficoltà: variabile da facile a media, adatta a tutte le età con scarpe comode e abbigliamento da cammino
Le prenotazioni sono aperte sul sito www.turismoinlanga.it.