giovedì, Ottobre 23, 2025
localconsulting.it
HomeNotizie"I Grandi Terroir del Barbaresco" tornano ad Alba con Go Wine: due...

“I Grandi Terroir del Barbaresco” tornano ad Alba con Go Wine: due giorni di degustazioni e masterclass il 25 e 26 ottobre 2025

Sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, le Sale Calissano e Fenoglio dell’Hotel Calissano di Alba ospitano la quarta edizione de I Grandi Terroir del Barbaresco, evento ideato da Go Wine e inserito ufficialmente nel calendario della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, giunta alla sua 95ª edizione.

Un appuntamento che si è ormai affermato come uno dei momenti più attesi per gli appassionati del grande vitigno piemontese, dedicato alla scoperta delle M.G.A. (Menzioni Geografiche Aggiuntive) del Barbaresco e al confronto con altre espressioni del Nebbiolo, in un fine settimana di degustazioni, incontri e approfondimenti.

Un racconto attraverso i cru e i produttori

L’obiettivo della manifestazione è raccontare il Barbaresco partendo dal suo territorio, dalle sfumature dei cru e dall’incontro diretto con i produttori. Una degustazione “sul campo” che permette di comprendere le differenze tra le varie menzioni geografiche, mettendo in evidenza quanto il legame con la terra sia determinante nella personalità di questo vino.

Durante il weekend, il pubblico potrà esplorare la ricchezza del territorio attraverso un percorso di assaggi guidati, dialoghi e Masterclass, in compagnia delle cantine che hanno fatto la storia e l’identità del Barbaresco.

Le cantine protagoniste

Saranno presenti produttori provenienti dai principali comuni della denominazione e da aree limitrofe, offrendo un panorama completo e rappresentativo della viticoltura piemontese.

Adriano Marco e Vittorio – Alba
Angelo Negro – Monteu Roero
Bera – Neviglie
Cascina Alberta – Treiso
Cascina Bruciata – Barbaresco
Cascina Chicco – Canale
Cortese Giuseppe – Barbaresco
Francone – Neive
Grasso F.lli – Treiso
Marchesi di Barolo – Barolo
Piazzo Comm. Armando – Alba
Pio Cesare – Alba
Produttori del Barbaresco – Barbaresco
Rizzi – Treiso
Tenuta San Mauro – Castagnole delle Lanze
Taliano Michele – Montà

Un parterre di eccellenze che permetterà ai visitatori di confrontare le diverse anime del Barbaresco, dai cru più noti alle etichette emergenti, scoprendo come il carattere del Nebbiolo si modelli su ogni collina, ogni vigneto, ogni esposizione.

I volti del Nebbiolo in Piemonte

Accanto al banco d’assaggio principale dedicato al Barbaresco, un’enoteca proporrà una selezione di vini provenienti da altre aree del Piemonte dove il Nebbiolo si esprime in forme differenti: Barolo, Roero, Nebbiolo d’Alba, Albugnano e le denominazioni dell’Alto Piemonte.
Un percorso parallelo che permetterà di approfondire le molteplici sfaccettature di un vitigno simbolo dell’enologia italiana.

Le Masterclass

Sabato 25 ottobre saranno in programma due momenti di degustazione guidata, pensati per chi desidera un’esperienza di approfondimento più tecnico.

  • Ore 14:00 – “L’Annata 2022: terroir a confronto”
    Un viaggio attraverso sei vini provenienti da diverse aree della denominazione per comprendere le caratteristiche dell’ultima annata e i riflessi dei diversi suoli e microclimi sul profilo del Barbaresco.
  • Ore 16:00 – “Il Barbaresco a confronto con grandi rossi italiani”
    Una degustazione comparativa tra sei etichette, in cui il Barbaresco dialogherà con altre icone enologiche del panorama nazionale, mettendo in luce affinità e differenze di stile e struttura.

Il costo delle Masterclass è di 20 euro (riduzione a 15 euro per i soci Go Wine). I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.

Il banco d’assaggio

La grande degustazione libera al banco d’assaggio si terrà sabato 25 e domenica 26 ottobre, suddivisa in due turni:

  • Primo turno: ore 11.00 – 14.30
  • Secondo turno: ore 14.30 – 18.00

Il biglietto d’ingresso, che comprende la degustazione, è di 23 euro, con riduzione a 20 euro per chi acquista online e a 15 euro per i soci Go Wine.
Un’occasione per incontrare i produttori, assaggiare diverse interpretazioni di Barbaresco e approfondire il rapporto tra terroir e vino attraverso un’esperienza diretta e coinvolgente.

I Grandi Terroir del Barbaresco” si conferma un evento di riferimento per chi desidera comprendere la profondità di questo grande rosso piemontese, riconosciuto e amato in tutto il mondo.
Un weekend che unisce rigore tecnico e piacere del racconto, nel cuore di Alba, durante la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, quando la città si trasforma in un palcoscenico dedicato ai sapori e ai profumi delle Langhe.

Xiaomi Café: a Milano il primo hub Smart Life dove innovazione e gusto si fondono

Xiaomi, celebre per le sue innovazioni tecnologiche, debutta nel panorama culinario milanese con l'apertura del suo bistrot, situato a breve distanza dal Duomo di...

Grinzane Cavour, 24 ottobre: Barolo en Primeur 2025 unisce eccellenza e solidarietà in un evento internazionale

Barolo en Primeur torna al Castello di Grinzane Cavour il 24 ottobre 2025 con la sua quinta edizione, confermandosi uno degli appuntamenti più significativi...

Il Miglior Sommelier della Toscana 2025 si decide il 18 maggio a San Gimignano

Domenica 18 maggio, nel pomeriggio, la centrale Piazza delle Erbe accoglierà la finale del concorso Miglior Sommelier della Toscana AIS 2025, evento inserito all’interno...

Festa della Focaccia di Recco col formaggio IGP: tutto pronto per il 24 e 25 maggio 2025

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, Recco torna ad accogliere migliaia di visitatori per l’attesa Festa della Focaccia di Recco col formaggio IGP,...

Ultimi Articoli