martedì, Novembre 4, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieEl Beso: il viaggio gourmet nella vera cucina messicana a Torino

El Beso: il viaggio gourmet nella vera cucina messicana a Torino

Nel panorama gastronomico torinese, sempre più aperto alle influenze internazionali, El Beso si distingue come ambasciatore della cucina messicana gourmet. Un progetto che va oltre gli stereotipi del Tex-Mex, restituendo al pubblico l’autenticità e la complessità di una tradizione riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Qui ogni piatto racconta il Messico in tutte le sue sfumature, tra radici antiche e sensibilità contemporanea.

Un mosaico di sapori regionali

La cucina messicana è un universo di colori, aromi e tecniche che mutano profondamente da regione a regione. El Beso esplora questa varietà, reinterpretando con eleganza i sapori del Nord, del Centro e del Sud del Paese.

Dal Nord, tra le regioni di Sonora e Nuevo León, arrivano influenze legate alla pastorizia e alle carni alla griglia. Nel menu trovano spazio tagli selezionati e cotture precise, capaci di coniugare forza e leggerezza.

Il Centro, con Puebla e Oaxaca, è il cuore della tradizione messicana: qui nascono piatti come il Mole Poblano, con il suo intreccio di spezie, peperoncini e cioccolato, e i Chiles en Nogada, simbolo dell’indipendenza del Paese. Le versioni proposte da El Beso ne mantengono la profondità, alleggerendole con equilibrio e gusto contemporaneo.

Dalle coste del Pacifico e del Golfo arrivano invece piatti di mare che raccontano la freschezza del pesce locale: Aguachile e Ceviche vengono proposti con marinature agrumate e un uso sapiente dei peperoncini, restituendo un’energia vivace e moderna.

Infine, nel Sud-Est, la penisola dello Yucatán porta con sé l’eredità Maya e le influenze caraibiche. Ingredienti come l’Annatto e l’arancia amara, insieme a cotture tradizionali come la Cochinita Pibil, danno vita a piatti profumati e complessi, rivisitati con cura per adattarsi a un gusto internazionale senza tradirne l’anima.

La filosofia di El Beso

Dal 2021, alla guida della cucina c’è lo chef messicano José Alfredo Villa Lopez, che con la sua conoscenza profonda della gastronomia del Paese e una naturale inclinazione alla creatività ha dato vita a un percorso gastronomico originale. Ogni piatto è frutto di ricerca e selezione attenta di ingredienti, molti dei quali importati direttamente dal Messico o scelti tra produttori locali di eccellenza.

El Beso Aguachile

La cucina si concentra sulla purezza dei sapori, sull’equilibrio delle spezie e sull’armonia delle consistenze. Il Taco Veracruz con gamberi freschi e guacamole cremoso, o l’Aguachile Cascabel – con gamberi e filetti di pesce crudo marinati nel lime con peperoncini chiltepin e cipolla rossa – dimostrano come la tradizione possa raggiungere livelli gastronomici alti senza perdere la propria identità.

Nel menu non troverete fajitas o nachos “all’italiana”, ma una proposta che rispetta la cultura originaria: Tortillas di mais fatte in casa, Moles, Tetelas triangolari e Chiles Rellenos, reinterpretati con sensibilità contemporanea.

Il bar: un’estensione della cucina

L’esperienza di El Beso continua al bancone. Il bar, curato dal bartender messicano Adim Meneses, segue la stessa filosofia della cucina, trasformando la miscelazione in una forma d’arte.

La carta dei cocktail propone un viaggio tra tradizione e sperimentazione. Si parte dalle Micheladas – dalla classica Chelada con lime e birra alla Cubana con pepe, salsa Worcestershire e Tabasco – per arrivare ai grandi classici rivisitati come la Margarita, il Paloma, il Vampiro, il Mezcal Sour e il Cantarito.

Ma è nei Cocteles de Autor che emerge la personalità del locale: El Beso Margarita (Tequila Blanco, Acid Blend, liquore d’arancia), La Calma y El Veneno (Tequila infusa con jalapeño, sciroppo di camomilla e Peychaud’s Bitter) e Cacao Cabaret (rum messicano infuso al burro con liquore d’arancia e cacao) sono solo alcune delle creazioni più originali.

Per chi preferisce bevande senza alcol, i Mocktails de Autor come Sangre del Maguey e Matchamindo dimostrano che anche un cocktail analcolico può essere sorprendente. Non manca una selezione di birre: dalla spagnola Estrella Galicia alle messicane Corona, Modelo Especial, Pacifico, Negra Modelo e Victoria.

Panzano in Chianti, 19-21 settembre 2025: torna Vino al Vino con 80 etichette in degustazione

Dal 19 al 21 settembre 2025 Panzano in Chianti ospita Vino al Vino, l’appuntamento annuale che riunisce le cantine dell’Unione Viticoltori di Panzano. Un...

Under_Wine 2023 al Circolo Risorgimento di Torino

Il 2 dicembre abbiamo avuto il piacere di partecipare all'entusiasmante evento "Under_Wine", al Circolo Risorgimento di Torino. Questa iniziativa, svoltasi dalle 15:00 alle 23:00,...

Osterie d’Italia 2024 Slow Food: Il Piemonte presenta 147 osterie di cui 26 Chiocciole

La trentaquattresima edizione della guida Osterie d’Italia è pronta a svelare tutti i segreti del Piemonte. Disponibile sia in libreria che online su slowfoodeditore.it...

Elephant Gin Coffee Liqueur: il gusto del Caffè incontra il carattere del Gin

Il 1° ottobre, in occasione dell’International Coffee Day, il protagonista è un brindisi che unisce due mondi affascinanti: il caffè etiope estratto a freddo...

Ultimi Articoli