Dal 21 al 29 novembre 2025 torna Salone OFF Food Topic, il format enogastronomico che accompagna con sapore i grandi eventi torinesi. In questa settima edizione, il progetto omaggia la 43ª edizione del Torino Film Festival e uno dei suoi protagonisti più iconici: Paul Newman, attore, regista e imprenditore dalla personalità multiforme.
Durante la settimana, ristoranti, pizzerie, cocktail bar, pasticcerie e gelaterie della città proporranno piatti e creazioni in edizione limitata ispirati alla vita e ai film di Newman. Un modo per unire arte, cinema e cucina d’autore, e per scoprire la fantasia di chef, pizzaioli, mixologist e pasticceri che ogni anno aderiscono all’iniziativa.
“Fin dalle origini l’obiettivo che ci siamo prefissati – racconta Rosalia Imperato, founder di Salone OFF Food Topic – è veicolare il valore della città di Torino attraverso il comparto food & wine di qualità, dando voce a realtà ristorative che lavorano con criteri altissimi, ma che non sempre trovano i canali per comunicarsi. Altro scopo che ci siamo dati fin dall’inizio è quello di pungolare le realtà selezionate per farli andare oltre il loro consueto. È incredibile assistere al loro mettersi in gioco con passione, estro, creatività e divertimento, il tutto per omaggiare diverse forme d’arte.”
Tra le novità di quest’anno, una partecipazione più ampia di ristoranti situati fuori dal centro città: realtà che mantengono standard elevati pur trovandosi a pochi chilometri da Torino.
“Con Salone OFF Food Topic in questi anni abbiamo dato voce a oltre 70 realtà enogastronomiche e talvolta abbiamo visto la partecipazione di qualche attività sita nella prima o seconda cintura della città – spiega Rosalia Imperato – ma quest’anno volevamo dare ancora più spazio a quella Torino fuori Torino che lavora duramente riscontrando difficoltà ancor maggiori rispetto alle realtà presenti in centro.“
Tre i locali scelti per rappresentare questa filosofia: De Gustibus a Chieri, Dosaggio Zero a Rivoli e GAF a Cambiano.
Tornano le cene a quattro mani
Dopo il successo delle scorse edizioni, Salone OFF Food Topic ripropone le sue attesissime cene a quattro mani. In collaborazione con i locali partecipanti, verranno aperti al pubblico loft, open space e spazi espositivi trasformati per una sera in piccoli ristoranti effimeri.
Le cene, riservate a un massimo di 10-12 ospiti, offriranno un’esperienza conviviale dal costo accessibile: 47 euro a persona, con un menu costruito a più mani da chef e bartender del circuito.
Le date
- 25 novembre 2025 – ore 20.00
Casa Fejles, Cambiano
Cene firmate GAF e Spunzillo&Lucariello + cocktail GAF - 26 novembre 2025 – ore 20.00
Ottofinestre, Torino
Cene firmate De Gustibus e Dosaggio Zero + cocktail Affini – Emporio Sabaudo
Tutti gli appuntamenti si concluderanno con i dolci di Gelateria Baires, Papalele o Tarì – Cake Lab Viennoiserie, accompagnati dai vini selezionati da Wineppy.
Le proposte di Salone OFF Food Topic
Akoya
Un richiamo sottile a una delle scene più note di Nick Mano Fredda, quella in cui Luke Jackson/Paul Newman è costretto a ingozzarsi di uova: da questa immagine nasce la proposta dello chef Alessandro Daddea del ristorante Akoya di Christian Mandura. Il piatto è un nigiri di shime saba – sgombro marinato in alga kombu, aceto di riso e mirin – servito con salsa di soia, uova di ikura e un tocco di erba cipollina.
Il Cocktail
In diversi film, Paul Newman sorseggia un buon whisky. Ispirandosi a quell’immagine, il lounge bar del ristorante Akoya di Christian Mandura propone un cocktail a base di cordiale allo zenzero fermentato nel whisky, arricchito con un tocco di tè verde: un equilibrio tra forza e delicatezza, in puro stile Newman.
Akoya – Via della Consolata 11E, Torino. Tel. +39 0115538730.


D’Amblé Bistonomia Irriverente

Dall’altra parte della città, D’Amblé Bistonomia Irriverente firma un panino che unisce influenze locali e suggestioni d’oltreoceano, terra d’origine di Newman. Il bun accoglie salsiccia di Bra, tuorlo d’uovo fritto, zucchine marinate e cipolle caramellate: una combinazione audace che mescola equilibrio e comfort food.
D’Amblé Bistonomia Irriverente – Via Claudio Luigi Berthollet 23A, Torino. Tel. +39 0110606019.
De Gustibus
Lo spirito etico e sostenibile di Paul Newman, pioniere della filiera corta grazie alla sua linea di prodotti alimentari biologici, ispira il piatto dello chef Davide Cristaldi del ristorante De Gustibus di Chieri: Risotto San Andrea con topinambur, cime di rapa e aglio nero. Una creazione che esprime valori di qualità, stagionalità e rispetto per gli ingredienti.
De Gustibus – Via Martiri della Libertà 9, Chieri (TO). Tel. +39 3881554618.

Dosaggio Zero

Il lato più sportivo dell’attore rivive nella proposta di Dosaggio Zero a Rivoli. Appassionato di corse automobilistiche, Newman ottenne la licenza da pilota dopo aver girato Indianapolis pista infernale. Il locale lo racconta con un bun nero come l’asfalto delle piste, farcito con sarda fritta – omaggio al colore dei suoi occhi – cetriolo marinato nello yuzu, maionese allo zenzero e pepe sancho, riferimento alla Datsun giapponese con cui esordì nelle gare.
Dosaggio Zero – Via Fratelli Piol 35, Rivoli (TO). Tel. +39 3806546269.
GAF
Dalla passione per whisky e sigari nasce la proposta del ristorante GAF di Cambiano: Cervo, whisky e tabacco. Un secondo elegante e deciso, con sella di cervo cruda e cotta, fondo al whisky Laphroaig, bernese al sigaro e broccolo fiolaro. La scelta del cervo non è casuale: il suo sapore intenso sostiene le note torbate e rimanda all’Ohio, stato natale di Newman.
Il Cocktail
Dal ristorante GAF di Cambiano arriva Hudson Hornet, omaggio al personaggio di Doc Hudson – doppiato da Newman nel film Cars. Il drink combina whisky Oban delle Highlands e vermut Dante Inferno, con un bitter al tabacco turco e una leggera affumicatura al sigaro Cohiba, che regala sfumature di pelle, legno e fuoco. Un cocktail intenso e raffinato, dal carattere carismatico e indipendente, proprio come l’attore americano.
GAF – Via Torino 3, Cambiano (TO). Tel. +39 3333549124.


Gelateria Baires

Il celebre Manhattan – cocktail preferito da Eddie “Lo Svelto” Felson/Paul Newman ne Il colore dei soldi – diventa un sorbetto alcolico firmato Gelateria Baires. Rye whiskey, vermouth e angostura si trasformano in un dessert aromatico, completato da arancia essiccata e una ciliegia candita ricoperta di cioccolato fondente.
Gelateria Baires – Via Buenos Aires 78I, Torino. Tel. +39 3533141358.
Papalele
Tra fumo, whisky e tavoli da biliardo si muove invece l’immaginario di Emanuele Monero di Papalele, che dedica a Newman un gelato al caramello salato e whisky torbato, con note affumicate e sfumature di tabacco.
Papalele – Corso Guglielmo Marconi 23A, Torino. Tel. +39 0119776990.
Sede secondaria: Piazza Emanuele Filiberto 8E, Torino. Tel. +39 0114360912.

Sciarada

Lo chef Daniele Santanera del ristorante Sciarada rilegge l’iconica scena delle uova di Nick Mano Fredda con un piatto dal forte impatto visivo: uovo marinato in kefir ed erbette, impanato nel popcorn affumicato e speziato.
Sciarada – Via Claudio Luigi Berthollet 20D, Torino. Tel. +39 3409599722.
Spunzillo&Lucariello
Spunzillo&Lucariello rende omaggio all’attore con la Spaccona: una pizza che unisce marinara e margherita, cotta prima in olio e poi al forno, per un perfetto equilibrio tra croccantezza e morbidezza. Condita con salsa di pomodoro San Marzano, pomodori del piennolo arrostiti, mozzarella di bufala campana DOP, salsa al basilico, origano ischitano e aglio rosso di Sulmona, la pizza racconta un’idea di eccellenza italiana cara allo stesso Newman.
Spunzillo&Lucariello – Via Giuseppe Grassi 15, Torino. Tel. +39 3517483003.

Tarì – Cake Lab Viennoiserie

Chiude il percorso dolce e scenografico il croissant ideato da Giacinto Rignanese e Maria Tamburrano di Tarì – Cake Lab Viennoiserie. La forma ricorda un bicchiere da whisky, simbolo ricorrente nei film dell’attore: un fragrante sfogliato bicolore che racchiude pan di Spagna al Baileys, crema alla nocciola, mascarpone alla vaniglia e mirtilli dal blu intenso, proprio come gli occhi di Paul Newman.
Tarì – Cake Lab Viennoiserie – Via Giuseppe Mazzini 29A, Torino. Tel. +39 3338942531.
I cocktail di Salone OFF Food Topic
Il grande cinema incontra la miscelazione. Due personaggi iconici, due visioni del mondo, due modi opposti di bere: nel film Lo Spaccone, Paul Newman e Jackie Gleason trasformano una partita di biliardo in un duello psicologico tra impulso e controllo, istinto e disciplina.
Da questa tensione nasce la proposta di Affini e Emporio Sabaudo, che interpretano i protagonisti con due cocktail d’autore capaci di raccontare, nel bicchiere, l’anima dei personaggi.
Fast Eddie: whisky, liquore di castagne, vermouth infuso alla cascara del cacao e bitter alla noce. Un drink diretto, senza compromessi. La forza del whisky incontra la terra delle castagne e la nota amara del cacao. Come Eddie Felson, è essenziale, rude, istintivo: un sorso autentico, che non scende a patti.
Minnesota Fats: whisky, liquore di passion fruit, liquore di lampone e cranberry. Un cocktail elegante e bilanciato, dove le note fruttate si fondono a una freschezza raffinata. Rappresenta misura, classe e compostezza. Ogni ingrediente è calibrato con precisione, ogni sorso è un gesto sicuro.
Due drink, due anime. Bere Fast Eddie significa scegliere l’istinto; bere Minnesota Fats è abbracciare la disciplina. In entrambi i casi, il bicchiere diventa narrazione: il linguaggio del cinema tradotto in esperienza sensoriale.
Affini – Via Belfiore 16C, Torino. Tel. +39 0110240162.
Emporio Sabaudo – c/o Mercato Centrale Torino, Piazza della Repubblica 25, Torino.


Sciarada

Chiude la rassegna il bistrot Sciarada, che reinterpreta il classico Manhattan – sorseggiato da Newman nel film Il colore dei soldi – con una versione firmata dal bartender Cesare Ferrero.
Nel bicchiere: whisky di segale, vermouth Carpano Antica Formula e bitter alla noce nera, sostituto dell’angostura, per una maggiore profondità e struttura. A completare il tutto, Spagirico Tabacco, liquore italiano creato da Denis Zoppi con quattro varietà di foglie di tabacco, che aggiunge complessità e un tocco vegetale elegante.
Sciarada – Via Claudio Luigi Berthollet 20D, Torino. Tel. +39 3409599722.
I partner della VII edizione di Salone OFF Food Topic
Anche quest’anno Salone OFF Food Topic si avvale della collaborazione di realtà che condividono valori di qualità, territorio e cultura. Due progetti diversi ma complementari che, ciascuno nel proprio ambito, contribuiscono a raccontare un Piemonte contemporaneo, aperto e autentico.
Emporio Sabaudo è un progetto ideato da Dario Ujetto di Eat Piemonte. Nasce come piattaforma innovativa di promozione turistica e come rete di collaborazione tra produttori locali e stakeholder del territorio. L’obiettivo è ridefinire l’esperienza di acquisto dei prodotti enogastronomici piemontesi, trasformandola in un viaggio culturale che unisce gusto, conoscenza e inclusione sociale.
Fondato nel 2023, Wineppy promuove la scoperta di vini veri e delle storie che li accompagnano. Un progetto nato per valorizzare le piccole produzioni e raccontare la passione di vignaioli indipendenti, con un approccio diretto e sincero al mondo del vino.


