venerdì, Ottobre 24, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieConsorzio Tutela Vini d'Abruzzo: Peronospora, Nicodemi soddisfatto del Decreto Legge Agricoltura

Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo: Peronospora, Nicodemi soddisfatto del Decreto Legge Agricoltura

L’Abruzzo si rialza dopo la peronospora. Il presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, Alessandro Nicodemi, esprime la sua soddisfazione per il Decreto Legge Agricoltura, che include misure concrete a sostegno del settore vitivinicolo regionale, duramente colpito dalla peronospora nel 2023.

L’unione fa la forza. Siamo stati la regione più colpita dai danni della peronospora, con oltre il 70% di produzione persa nel 2023, ben oltre il doppio rispetto alla media nazionale. Con tutti gli attori aventi causa, ben 15 sigle, ci siamo battuti affinché le Istituzioni si attivassero per aiutarci a ripartire“, sottolinea Alessandro Nicodemi.

Vogliamo ringraziare il Ministro Francesco Lollobrigida e il presidente della commissione Agricoltura Luca De Carlo per gli ultimi emendamenti inseriti nel DL Agricoltura, volti integralmente a sostegno del nostro settore“, afferma Alessandro Nicodemiche – negli ultimi mesi – ha lavorato di squadra e in maniera sinergica con Sindacati, Organizzazioni di produttori, Associazioni e Istituzioni del territorio per ottenere risposte concrete e aiuti per i viticoltori messi in difficoltà dalla peronospora“.

Fondamentale è l’aumento del Fondo di Solidarietà Nazionale con ulteriori 30 milioni di euro, da aggiungere ai 17 milioni già previsti nel testo iniziale del decreto“, afferma il presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo. “Questo stanziamento assicura un sostegno finanziario per le nostre imprese, ma ancor più importante è l’inserimento del calo di produzione primaria come requisito per accedere alla moratoria dei mutui, forse il provvedimento più atteso“.

Non credo che con questo DL avremmo potuto ottenere di più“, sottolinea Nicodemi. “Tutti noi sappiamo che le risorse sono limitate, ma per la prima volta abbiamo agito compatti con tutta la filiera per vincere questa battaglia e dare un primo sollievo alle aziende vitivinicole regionali“.

Bierfest Platz 2025: a Torino tre giorni di festa dal 19 al 21 settembre

Dal 19 al 21 settembre 2025 torna la Bierfest Platz, giunta alla sua nona edizione. Nata nel 2017, la manifestazione ha saputo crescere anno...

Terre di Pisa Food & Wine Festival 2025: tre giorni di gusto dal 17 al 19 ottobre

Dal 17 al 19 ottobre 2025 Pisa accoglie la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival, appuntamento enogastronomico che trasforma la...

Ricetta TRENTODOstriCa: ostriche e Trentodoc secondo lo chef Sabino Fortunato del Gallo Cedrone

Più che una ricetta, un’idea che viaggia dal mare alle Dolomiti. Si chiama TRENTODOstriCa la nuova creazione dello chef Sabino Fortunato del ristorante Il...

Dal 18 al 20 febbraio 2023, l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano

Il primo grande evento dell’anno dedicato alla prima docg d’italia, il Vino Nobile di Montepulciano, che come ormai da tradizione in febbraio apre le...

Ultimi Articoli