giovedì, Ottobre 9, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieLunedì 23 settembre 2024 a Milano: il Consorzio Vino Toscana presenta due...

Lunedì 23 settembre 2024 a Milano: il Consorzio Vino Toscana presenta due Masterclass con Daniele Cernilli

Il Consorzio Vino Toscana si prepara ad accogliere la nuova stagione con una serie di eventi di degustazione di grande rilievo, dedicati al territorio toscano e al marchio Toscana IGT, rivolti a professionisti del settore e sommelier.

Il primo appuntamento prevede due Masterclass lunedì 23 settembre a Milano, intitolate “Toscana IGT, un territorio per un brand iconico“, organizzate presso l’Hotel Principe di Savoia in Piazza della Repubblica. Le sessioni saranno condotte dal celebre critico enologico Daniele Cernilli, fondatore e direttore di DoctorWine, riconosciuto a livello internazionale come una delle voci più influenti nel mondo del vino.

Queste due degustazioni, che aprono il calendario autunnale delle attività, – afferma il Presidente Cesare Cecchirappresentano per i professionisti e sommelier di Milano un’opportunità per esplorare la nostra regione attraverso i vitigni e i vini dei nostri produttori. Un’esperienza straordinaria per la varietà dei vini e dei territori rappresentati. Grazie alla competenza di Daniele Cernilli, sarà possibile conoscere l’essenza più autentica della Toscana. I nostri soci, che sono oltre 1400, con i loro vigneti contribuiscono in modo significativo al panorama regionale, con una produzione annuale che ha un valore stimato di circa 450 milioni di euro. Al di là dei numeri, sarà un incontro davvero speciale.

Cesare Cecchi Consorzio Vino Toscana
Cesare Cecchi Consorzio Vino Toscana

Protagonisti delle due Masterclass saranno 24 vini di eccellenti cantine. Il primo appuntamento si terrà dalle 16:00 alle 17:00 e vedrà la degustazione dei vini di 12 cantine, in questo ordine: Fattoria Vecchia Rocca, Poderi Melini, Agricola Ludus, Antinori, Podere La Casa Rossa, Rabitti, Tenuta Buon Tempo, Tenuta Licinia, Vallepicciola, Celestino Pecci, Tamburini e Barone Pizzini – Tenuta Ghiaccioforte. La seconda Masterclass si terrà dalle 17:45 alle 18:45, con i vini delle altre 12 cantine: Castello di Meleto, Camigliano, Brancaia, Castello di Gabbiano, Diadema, Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano, I Balzini, La Sala del Torriano, Vignamaggio, Rocca delle Macie, San Fabiano a Calcinaia, Dei.

Dopo le Masterclass, seguirà un aperitivo accompagnato dagli stessi vini in degustazione.

L’attività promozionale del Consorzio Vino Toscana, che include vini che rispettano rigorosamente il disciplinare del Vino Toscano IGT, proseguirà anche nei mesi successivi, con ulteriori eventi di degustazione in altre città italiane, sempre supportati da partner di comprovata esperienza e professionalità.

Il Consorzio Vino Toscana è attualmente presieduto da Cesare Cecchi per il suo secondo mandato consecutivo. L’area di produzione del Toscana IGT copre l’intero territorio della Regione Toscana e permette la produzione di vini utilizzando tutti i vitigni autorizzati nella regione. Il Consorzio si occupa della gestione, tutela e valorizzazione del vino Toscana IGT, con particolare attenzione alla protezione del nome Toscana in relazione alla produzione vitivinicola. Inoltre, promuove ricerche per comprendere a fondo la realtà produttiva e il mercato, fornendo costantemente nuovi strumenti di informazione ai produttori per valorizzare al meglio il vino Toscana IGT.

La superficie media coltivata a vigneto per il Toscana IGT è di 13.500 ettari, con una produzione media annuale di 640 mila ettolitri. Con 1.400 produttori e imbottigliatori, il Toscana IGT rappresenta la realtà produttiva più significativa della regione, coprendo in media il 27% della produzione vinicola regionale, che varia tra i 2,3 e i 2,6 milioni di ettolitri all’anno. Per quanto riguarda i mercati, l’Italia rappresenta il 31% delle vendite, mentre l’export, cresciuto del 126% negli ultimi dieci anni, copre il 69%. L’Europa è il principale mercato estero, con il 46% dell’export, seguita dagli Stati Uniti con il 33%, l’Asia al 6% e altre aree con il 15%.

Consorzio Vino Toscana

CioccolaTò 2025: Quattro giorni di pura passione per il cioccolato a Torino, dal 27 febbraio al 2 marzo

Presentata al Circolo dei Lettori, l'edizione 2025 di CioccolaTò segna un ritorno alle origini con un nuovo format e un dialogo più stretto con...

5-11 agosto 2024: Acqui Terme celebra i suoi vini con Acqui Wine Days

L’edizione 2024 di Acqui Wine Days, in programma dal 5 all’11 agosto 2024, sarà ancora una volta una vetrina per i vini locali, con...

Alpin Arena Senales: Trekking, Ciaspole e una straordinaria Grotta di Ghiaccio

L'Alpin Arena Senales offre molto più di semplici discese sugli sci: è un luogo dove la montagna si vive in ogni sua sfumatura, tra...

Stefano Chiarlo racconta il Barolo 2021, una delle Grandi Annate per Eccellenza

La vendemmia 2021 resterà impressa nella memoria della famiglia Chiarlo come una delle annate più straordinarie degli ultimi decenni. Condizioni climatiche perfette e un...

Ultimi Articoli