lunedì, Aprile 21, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieCioccolaTò 2025: Quattro giorni di pura passione per il cioccolato a Torino,...

CioccolaTò 2025: Quattro giorni di pura passione per il cioccolato a Torino, dal 27 febbraio al 2 marzo

Presentata al Circolo dei Lettori, l‘edizione 2025 di CioccolaTò segna un ritorno alle origini con un nuovo format e un dialogo più stretto con i luoghi della cultura torinese. La manifestazione si svolgerà in Piazza Vittorio Veneto dal 27 febbraio al 2 marzo 2025, riprendendo il luogo che ospitò la prima edizione oltre vent’anni fa, e si propone di valorizzare al massimo il cioccolato e i suoi artigiani.

Il progetto è promosso dalla Camera di Commercio di Torino e dalla Città di Torino, organizzato da Turismo Torino e Provincia con il supporto della Regione Piemonte e il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione CRT. Partner dell’iniziativa sono Iren e le associazioni di categoria locali (Ascom, Epat, Confesercenti, Casartigiani, CNA Torino, Confartigianato, API, Coldiretti).

Saranno circa 50 i produttori presenti, tra nomi celebri e realtà di nicchia, tra cui 13 Maestri del Gusto di Torino e provincia. Gli oltre 70 stand, con un design rinnovato, saranno disposti lungo i due lati della piazza e culmineranno ne “La Casa del Cioccolato”, uno spazio dedicato a talk, degustazioni e presentazioni.

Dario Gallina, Presidente della Camera di Commercio di Torino, anticipa: “L’evento, realizzato grazie alla collaborazione di più enti, offrirà una nuova esperienza con una rinnovata area espositiva e un programma ricco di degustazioni, masterclass, presentazioni di libri, proiezioni di film e laboratori per bambini in diverse location della città. Una festa diffusa che sarà un ottimo motivo per visitare Torino”.

Domenico Carretta, Assessore ai Grandi Eventi della Città di Torino, sottolinea: “Questa edizione punta sulla qualità e sulla valorizzazione dell’artigianato, proponendo un percorso coinvolgente tra degustazioni, laboratori e iniziative culturali. Grazie alla collaborazione con Camera di Commercio, Turismo Torino e le associazioni di categoria, il nuovo CioccolaTò saprà unire gusto e cultura”.

Marina Chiarelli, Assessore al Turismo, Cultura e Sport della Regione Piemonte, aggiunge: “Il cioccolato è un patrimonio che unisce tradizione e impresa. Quest’anno il coinvolgimento di musei come i Musei Reali, il Museo del Risorgimento e il Museo del Cinema dà un valore ancora più forte alla manifestazione, confermando il cioccolato come elemento di identità culturale”.

Un festival che si espande nella città

Accanto alla grande area espositiva di Piazza Vittorio Veneto, CioccolaTò 2025 arricchisce la sua offerta con un programma culturale che coinvolgerà circa 70 appuntamenti tra musei e palazzi storici.

Le Gallerie d’Italia – Torino ospiteranno visite guidate gratuite all’Archivio Publifoto, mentre il Cinema Massimo, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, proporrà film legati al cioccolato. Il Circolo dei Lettori accoglierà incontri con scrittori, mentre Palazzo Birago, sede della Camera di Commercio di Torino, ospiterà seminari sulla filiera del cioccolato. Il Museo Nazionale del Risorgimento sarà il punto di riferimento per talk e approfondimenti, insieme a Le Rosine Polo Artistico e Culturale, i Musei Reali e Palazzo Saluzzo di Paesana.

Un’importante novità è la collaborazione con Choco-Story, il museo del cioccolato e del Gianduja inaugurato a giugno in via Paolo Sacchi.


Esperienze, degustazioni e cultura

Tra gli appuntamenti in programma, sabato 1° marzo, alle ore 9, il Caffè Elena ospiterà “Pasta e sfoglio“, un incontro mattutino tra notizie e colazione.

Il Circolo dei Lettori proporrà una rassegna letteraria con titoli come “Dolce come il cioccolato” (giovedì 27, ore 18:30) e “La scatola di cioccolatini” di Agatha Christie (sabato 1°, ore 18), mentre il Cinema Massimo proietterà il classico “Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato” (1971).

Durante la manifestazione, Torino diventerà il centro della produzione artigianale del cioccolato. Silvio Bessone, in collaborazione con la ditta Selmi, allestirà un laboratorio a cielo aperto in Piazza Vittorio Veneto, dove il cioccolato prenderà forma sotto gli occhi del pubblico.

Il festival esplorerà anche gli abbinamenti con liquori e cocktail d’autore, senza tralasciare le proposte salate nei ristoranti del circuito Mangèbin. Per i più piccoli, il Polo Culturale Le Rosine offrirà laboratori il sabato e la domenica mattina, mentre per i più grandi ci sarà una caccia al tesoro per Choco-hunters.

Degustazioni e show-cooking animeranno La Casa del Cioccolato, con focus su abbinamenti insoliti come cioccolato e vermouth, rum o pane e vini selezionati.

Tutti gli eventi sono su prenotazione; quelli con degustazione, così come i Welcome Tour, prevedono un contributo di 5€, interamente devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS di Candiolo, charity partner dell’edizione 2025 di CioccolaTò.

L’identità visiva di CioccolaTò 2025 è curata dal graphic designer torinese Gianluca Cannizzo, noto come My Poster Sucks, già direttore creativo del magazine L’Integrale e tra i fondatori del Laboratorio Zanzara. Due settimane prima dell’evento, la città si tingerà di arancio con simboli iconici come il Toret, il Caval ëd Bronz, le Porte Palatine e, naturalmente, la Mole Antonelliana, rafforzando il legame profondo tra Torino e il cioccolato.

Ponti, piazze, edicole, bus, fermate della metropolitana e palazzi storici ospiteranno l’immagine della campagna, invitando cittadini e turisti a partecipare alla manifestazione in Piazza Vittorio Veneto. Inoltre, locandine e volantini informativi saranno distribuiti in numerosi negozi e spazi culturali per diffondere il messaggio dell’evento. Il momento clou sarà l’illuminazione della Mole Antonelliana, la sera del 27 febbraio, con il logo di CioccolaTò.


L’industria del cioccolato: dati e tendenze

Nel 2024 si contavano in Italia 761 imprese nella produzione di cacao, cioccolato e dolciumi. Il Piemonte, con 104 aziende, rappresenta il 13,7% del totale nazionale. Considerando anche il commercio all’ingrosso di dolciumi e prodotti da forno, il settore contava 2.000 imprese, di cui 134 in Piemonte.

Le esportazioni italiane di cacao e derivati hanno raggiunto 2,1 miliardi di euro tra gennaio e settembre 2024, segnando un incremento del +16,2% rispetto al 2023. A queste realtà sono dedicati i seminari della Camera di Commercio di Torino, con focus su finanziamenti, sostenibilità, marchi storici e il recente aumento del prezzo del cacao (+170% nel 2024).

La procedura per il riconoscimento del Gianduiotto di Torino IGP è a una svolta decisiva. Dopo l’istruttoria della Regione Piemonte e del Ministero dell’Agricoltura, martedì 11 marzo si terrà a Torino la riunione di pubblico accertamento per verificare la conformità del disciplinare al Regolamento (UE) 2024/1143. Se il parere sarà positivo, la richiesta sarà trasmessa a Bruxelles per il riconoscimento definitivo. Giovedì 27 febbraio alle ore 17:30, Palazzo Birago ospiterà un incontro con il Comitato Gianduiotto Torino IGP per approfondire questo importante passaggio.

Le creazioni speciali di CioccolaTò 2025

Molti i prodotti inediti realizzati per l’evento. La storica Pasticceria Ghigo proporrà una versione esclusiva della sua Nuvola, arricchita con cioccolato. Tra i Maestri del Gusto, Chicchi Sani presenterà un Tiramisù 2.0, La Perla di Torino stupirà con un Tartufo gigante, mentre la cioccolateria Poretti porterà i suoi celebri salami di cioccolato accompagnati dalla simpatica scultura “Lina la cinghialina“.

Dal 27 febbraio, presso lo spazio Torino Shop in Piazza Vittorio Veneto e l’Ufficio del Turismo (Piazza Castello, angolo via Garibaldi), sarà possibile acquistare un ricordo dell’evento. Tra i prodotti disponibili: shopper a tema gianduiotto, tazze, sottobicchieri, tovagliette e calamite. Tutti i materiali sono ecosostenibili, con cotone 100% organico certificato GOTS®.

In occasione di CioccolaTò, GTT trasformerà la stazione metro XVIII Dicembre in un punto d’incontro tra mobilità e gusto. Giovedì 27 febbraio, i viaggiatori riceveranno cioccolatini, mentre un vagone della metropolitana sarà decorato con grafiche ispirate al cioccolato, per un’esperienza di viaggio coinvolgente e immersiva. GTT invita tutti a raggiungere la manifestazione con i mezzi pubblici, opzione comoda e sostenibile.

La partnership con il Salone del Vino

Quest’anno CioccolaTò collabora con il Salone del Vino Torino (24 febbraio – 2 marzo 2025, OGR Torino) per approfondire gli abbinamenti tra cioccolato e grandi etichette. Sabato 2 e domenica 3 marzo, presso il Binario 2 delle OGR, si terranno masterclass gratuite sulle eccellenze vitivinicole e distillate del Piemonte, con degustazioni guidate di Vermouth, Grappa, Moscato e passiti, in abbinamento ai cioccolati di maestri come Alessandro Spegis, La Perla di Torino, Davide Appendino e molti altri.

Informazioni CioccolaTò 2025

  • Orari: Aperto tutti i giorni dalle 11:00 alle 20:00
  • Data: dal 27 febbraio al 2 marzo 2025
  • Taglio del nastro: Giovedì 27 febbraio, ore 12:00
  • Concerto di chiusura: Domenica 2 marzo, ore 19:00 con Bandakadabra
  • Accessibilità: Parcheggio riservato ai disabili in Corso San Maurizio
  • Info e prenotazioni: Disponibili presso l’Ufficio del Turismo (Piazza Castello, angolo Via Garibaldi) e in Piazza Vittorio Veneto
CioccolaTò 2025 Sua Eccellenza è il Cioccolato

Programma CioccolaTò 2025

Dal 27 febbraio al 2 marzo

Piazza Vittorio Veneto

  • Ore 11:00 – 20:00: Stand degustazioni, masterclass e showcooking, presentazioni.

Gallerie d’Italia

Le fabbriche del cioccolato: storie di imprese e di lavoro

  • Mostra dedicata alla storia della produzione del cioccolato con documenti originali dagli archivi Publifoto e IMI di Intesa Sanpaolo.
  • Visite guidate:
    • 27 febbraio: ore 11:30 e 17:30 (prenotazioni entro il 26 febbraio)
    • 1 marzo: ore 10:00 e 15:30 (prenotazioni entro il 27 febbraio)
    • Per prenotazioni: torino@gallerieditalia.com

Museo del Cioccolato e del Gianduja

Choco-Story Torino

Palazzo Saluzzo Paesana

Il rito del cioccolato tra storia, arte e cultura

  • Mostra “Nobili collezioni per la cioccolata”, con una selezione di raffinati servizi da cioccolata appartenenti a una collezione privata.

Eventi Speciali

Welcome Tour – Piazza Castello

  • Tour guidato attraverso la storia e la tradizione del cioccolato torinese.
  • Orari tour:
    • 27 febbraio: francese ore 14:00, italiano ore 16:00
    • 28 febbraio: italiano ore 10:00, inglese ore 14:00, italiano ore 16:00
    • 1 marzo: italiano ore 10:00, francese ore 14:00, italiano ore 16:00
    • 2 marzo: italiano ore 10:00, inglese ore 14:00, italiano ore 16:00

Cioccolato sul tram – Piazza Carlo Emanuele II

  • Un viaggio a bordo di un tram storico con degustazione di cioccolata calda e pasticcini.
  • Orari tour:
    • 27 febbraio: ore 16:30
    • 28 febbraio: ore 14:00
    • 1 marzo: ore 10:00 e 14:00
  • 22 posti disponibili per ogni corsa, 10 posti per la corsa del giovedì.

Torino golosa – Piazza Vittorio Veneto

  • Tour guidato tra le botteghe storiche e i caffè aristocratici di Torino.
  • Orari tour:
    • 28 febbraio, 1 marzo, 2 marzo: ore 14:30

Choco Tram – Piazza Vittorio Veneto

  • Viaggio in tram storico con rievocatori in abito d’epoca che raccontano aneddoti sulla storia del cioccolato e della città.
  • Disponibile il 1 e 2 marzo 2025.
  • Prenotazioni su www.choco-story-torino.it/events

Giovedì 27 febbraio

Palazzo Birago – Sala Giunta

  • Ore 10:00: Seminario su come avviare un’impresa artigianale alimentare.
  • Ore 14:30: Progetti di sostenibilità per le imprese locali.
  • Ore 17:30: Tavola rotonda sul Giandujotto di Torino IGP.

La Casa del Cioccolato

  • Ore 12:00: Incontro su equo compenso per agricoltori.
  • Ore 15:00: Dibattito sulla filiera della nocciola con protagoniste imprenditrici del settore.
  • Ore 16:00: Showcooking sul Gianduiotto Spegis.
  • Ore 17:00: Masterclass su praline al cioccolato e vermouth bianco.
  • Ore 18:00: Cocktail e cioccolato: degustazione e mixology.

Venerdì 28 febbraio

La Casa del Cioccolato

  • Ore 11:00: Presentazione dei marchi storici del cioccolato torinese.
  • Ore 12:00: Incontro sulla filiera del latte.
  • Ore 13:00: Degustazione guidata con Alessandro del Trotti.
  • Ore 15:00: Showcooking sul gelato artigianale e turismo.
  • Ore 16:00: Chocolate Mixology Masterclass.
  • Ore 17:30: Torino tra storia, caffè e cioccolato: tour guidato.
  • Ore 18:30: Vermouth e cioccolato: abbinamenti innovativi.

Chiesa della Consolata

  • Ore 16:00: Caccia al tesoro per bambini sulle origini del cioccolato torinese.

Sabato 1 marzo

Caffè Elena

  • Ore 9:00: Rassegna stampa con colazione.

Le Rosine – Polo artistico e culturale

  • Ore 10:30: Laboratorio per bambini sul Gianduiotto.

La Casa del Cioccolato

  • Ore 11:00: Showcooking su piatti salati al cioccolato.
  • Ore 14:00: Masterclass sulla lavorazione del Gianduiotto.
  • Ore 15:30: Presentazione della nuova creazione “Mini Uovo”.
  • Ore 16:30: Degustazione di cioccolato e vino.
  • Ore 17:30: Abbinamenti tra cioccolato e birra.
  • Ore 18:30: Showcooking con piatti della tradizione rivisitati con cioccolato.

Circolo dei Lettori

  • Ore 16:00: Incontro letterario su “L’Italia del pane e del cioccolato”.
  • Ore 17:00: Presentazione del libro “La Fabbrica del Gianduia”.

Domenica 2 marzo

Caffè Elena

  • Ore 9:00: Rassegna stampa con colazione.

Le Rosine – Polo artistico e culturale

  • Ore 10:30: Laboratorio per bambini sul Gianduiotto.
  • Ore 16:00: Incontro sulla filiera del cioccolato.

La Casa del Cioccolato

  • Ore 11:00: Showcooking su piatti salati al cioccolato.
  • Ore 12:00: Masterclass su pane e cioccolato.
  • Ore 15:30: Decorazione delle uova di Pasqua.
  • Ore 16:30: Degustazione Vermouth e cioccolato.

Piazza Vittorio Veneto

  • Ore 19:00: Evento di chiusura con la Bandakadabra.

Per maggiori informazioni e prenotazioni, visita il sito ufficiale www.cioccola.to.it.

Related Articles

Ultimi Articoli