venerdì, Ottobre 24, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieVolta Mantovana, 25-27 aprile 2025: la 21ª Mostra Nazionale dei Vini Passiti...

Volta Mantovana, 25-27 aprile 2025: la 21ª Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione

Dal 25 al 27 aprile 2025, Volta Mantovana accoglie la 21ª edizione della Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione. Un appuntamento atteso che mette al centro produzioni di grande valore storico e culturale, frutto di conoscenze antiche e vitigni spesso legati ai singoli territori.

All’interno dello storico Palazzo Gonzaga, oltre 100 etichette rappresenteranno diverse regioni italiane. I percorsi di degustazione, curati da ONAV Mantova, permetteranno di esplorare alcuni tra i nomi più riconoscibili e ricercati della viticoltura nazionale: dal Passito di Pantelleria all’Aleatico dell’Elba, dal Vino Santo Trentino al Montefalco Sagrantino Passito, fino al Moscato di Scanzo.

Novità di quest’anno sono due eventi che estendono il racconto oltre i confini nazionali, con approfondimenti su grandi nomi dell’enologia mondiale.

Venerdì 25 aprile alle 15:30, l’incontro “Château d’Yquem, la leggenda” vedrà protagonista la scrittrice e gastronoma Cinzia Benzi, autrice del volume Yquem. Moderato dall’Esperto Assaggiatore ONAV Matteo Battisti, l’appuntamento accompagnerà il pubblico tra le pagine del libro e in una rara esperienza di assaggio del celebre vino francese.

Presenza speciale sarà quella dell’Ungheria, rappresentata da un banco d’assaggio allestito nel giardino delle Scuderie di Palazzo Gonzaga. Sabato 26 aprile alle 18:30, una masterclass interamente dedicata al Tokaji, condotta da Matteo Battisti con il supporto del Consolato Generale di Ungheria a Milano, offrirà un’occasione di approfondimento su uno dei più rinomati vini muffati europei.

La rassegna propone un calendario ricco di incontri, tutti focalizzati sull’analisi sensoriale e storica di vini passiti italiani. Si comincia venerdì 25 aprile alle 11:30 con “Sfumature di Moscati“. Sabato 26, sempre alle 11:30, è in programma “Mantova… Terra di Passiti“, mentre alle 15:00 si prosegue con “I Passiti Rossi“.

Domenica 27 aprile, alle 11:30, l’attenzione si sposterà sul Passito di Pantelleria; alle 15:00 si discuterà di “Come nasce un Passito“. Alle 18:30, l’ultimo appuntamento sarà dedicato al Vino Santo Trentino, con la partecipazione dell’Associazione Vignaioli del Vino Santo Trentino.

Durante tutte e tre le giornate, dalle 11:00 alle 20:00, il banco d’assaggio offrirà un’ampia selezione di etichette disponibili in degustazione libera. Sarà inoltre possibile acquistare i vini direttamente dai produttori nella sezione dedicata alla Mostra Mercato.

La manifestazione si svolgerà nel centro storico di Volta Mantovana, all’interno del complesso del castello medievale, che conserva ancora torri e tratti dell’antica cinta muraria. Con la costruzione di Palazzo Gonzaga nel Rinascimento, il borgo divenne residenza estiva della famiglia mantovana.
I visitatori avranno l’opportunità di scoprire gli ambienti storici del palazzo e i suoi giardini grazie a visite guidate arricchite da figuranti in costume, in un percorso che restituisce il fascino dell’epoca rinascimentale.
Le architetture affrescate, i soffitti decorati, la stanza da bagno del Re, le scuderie storiche, la Galleria dei Guerrieri e la via lastricata che collega il palazzo alle torri e al belvedere della Chiesa raccontano una storia stratificata che attraversa i secoli.

Completano il programma i menù degustazione proposti dai ristoranti locali aderenti all’iniziativa, per offrire ai visitatori un’esperienza gastronomica legata alle eccellenze del territorio.

INFORMAZIONI

Date: 25-27 aprile 2025
Orari: dalle 11:00 alle 20:00
Luogo: Palazzo Gonzaga, Via Beata Paola Montaldi, 15 – Volta Mantovana (MN)

Ingresso: 7 euro (+ 3 euro per il bicchiere). Include 5 tagliandi per le degustazioni alla Mostra Mercato e 1 per il banco d’assaggio. Ingresso gratuito per i residenti.
Assaggi banco d’assaggio:
• 1 biglietto – 3 euro
• 2 biglietti – 5 euro
• 5 biglietti – 10 euro

Come cucinare le Lenticchie secche

La preparazione delle lenticchie, oltre ad essere una tradizione associata alla notte del cenone di Capodanno, si estende ben oltre il mese di dicembre....

Settembre 2025 in Langhe Monferrato Roero: vino, tartufi e tradizioni popolari

L’autunno in queste colline è la stagione dei profumi intensi e dei sapori che si intrecciano alla storia del territorio. L’aria fresca accompagna la...

Tecnologie per Vini Dealcolati al Simei 2024: Zero Alcol e Grande Interesse di Mercato

"Negli Stati Uniti preferiamo chiamarli 'low sugar' piuttosto che 'low alcohol'". Randy Ullom, enologo e vicepresidente di Jackson Family Wines, riassume così il diverso...

Vinarius presenta Oltrepò Wine Experience: una settimana di degustazioni dedicate al Pinot Nero (15-21 Aprile 2024)

Dal 15 al 21 aprile, Vinarius presenta "Oltrepò Wine Experience", una settimana di degustazioni ed eventi dedicati al Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese. 26 enoteche...

Ultimi Articoli