giovedì, Ottobre 9, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieVinNatur Paris 2025: il vino naturale conquista la capitale francese il 23...

VinNatur Paris 2025: il vino naturale conquista la capitale francese il 23 e 24 novembre

Il 23 e 24 novembre 2025 la capitale francese ospiterà per la prima volta VinNatur Paris 2025, il nuovo appuntamento firmato dall’Associazione VinNatur. Novanta produttori provenienti da Italia, Argentina, Austria, Germania, Francia, Slovenia e Spagna saranno protagonisti al 116 rue de Turenne, a pochi passi da Place de la République. Una location nel cuore della città, scelta per accogliere appassionati, professionisti e operatori internazionali.

Non solo degustazioni: il programma prevede cinque masterclass che mettono al centro la ricerca e l’approfondimento culturale. Il giornalista e docente britannico Dr. Jamie Goode guiderà due sessioni dedicate ai vini “alterati”, in collaborazione con Food Micro Team. Domenica si terrà anche un incontro moderato da Christina Rasmussen con i vignaioli Eric e Martin Texier (Rodano), Olivier Varichon (Roussillon) e Faye Lottero (Toscana): un dialogo sull’evoluzione degli stili di vinificazione raccontato attraverso vecchie e nuove annate. Non mancheranno momenti più informali con “Passe Le Micro”: domenica con il vignaiolo e consigliere VinNatur Marino Colleoni, lunedì con la sommelier Cécile Macé.

«Pur con le sue sfide attuali, Parigi resta la capitale europea del vino naturale: una destinazione ambita non solo da enoteche e ristoranti locali ma anche da importatori di Belgio, Olanda, Lussemburgo, Danimarca e Regno Unito – spiega Emma Bentley, direttrice di VinNatur –. Negli ultimi vent’anni la nostra Associazione è cresciuta in esperienza e credibilità e oggi possiamo offrire ai produttori emergenti una piattaforma per relazionarsi con i buyer internazionali e, allo stesso tempo, trasmettere a un pubblico europeo il valore di un approccio che unisce ricerca scientifica e rispetto dell’identità di ogni vignaiolo. Il debutto francese rappresenta un’evoluzione naturale del nostro percorso».

L’evento sarà aperto domenica 23 novembre a pubblico e operatori, con ingresso a 15 euro, mentre lunedì 24 novembre sarà riservato ai professionisti del settore (10 euro). Un debutto che porta a Parigi non soltanto vini naturali, ma anche un modello culturale e produttivo che intreccia rigore scientifico e identità territoriale, con l’obiettivo di consolidare una rete internazionale sempre più ampia.

Dopo la tappa francese, il calendario di VinNatur proseguirà in Italia con VinNatur Genova l’8 e 9 febbraio 2026 e con il tradizionale VinNatur Tasting a Gambellara (Vicenza) dall’11 al 13 aprile 2026, confermando il percorso di crescita di una comunità che continua a farsi riconoscere nel panorama europeo.

Veganuary in Toscana: Scoprire Lucca e la Zuppa di Farro con Booking.com

Con il 29%* dei viaggiatori italiani spinti dal desiderio di scoprire nuovi luoghi attraverso il cibo, gennaio è il periodo ideale per esplorare una...

Profitto reale o illusione? L’analisi di Nicola Candian sul mondo delle Pasticcerie al Sigep World 2025

Il periodo natalizio 2024 ha rappresentato un momento di forte dinamismo per molte pasticcerie, con incrementi di vendita che in alcuni casi hanno superato...

Il Primo Dry Bar Uncrafted di Torino: AffiniDry 0.0, La Rivoluzione Senza Alcol al Mercato Centrale

Il settore dell'Alcohol Free rappresenta un nuovo scenario culturale, che apre orizzonti inediti e pone sfide interessanti sul piano del gusto e della creatività....

Divina Colomba 2024: I Vincitori del concorso Miglior Colomba

Si è conclusa la sesta edizione di Divina Colomba a Bari, il concorso ideato da Goloasi per celebrare il dolce simbolo della Pasqua italiana....

Ultimi Articoli