Dal 31 ottobre al 3 novembre 2025, il Castello di Costigliole d’Asti tornerà a essere il punto di riferimento mondiale della Barbera con la sesta edizione di Rosso Barbera, la manifestazione che rende omaggio al vitigno simbolo del Piemonte.
L’evento è stato presentato nella Sala Trasparenza del Grattacielo Piemonte, sede della Regione, alla presenza del sindaco di Costigliole d’Asti Enrico Alessandro Cavallero, dell’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Bongioanni e del presidente dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Mariano Rabino. Promosso dal Comune di Costigliole d’Asti con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e della Regione Piemonte, in collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e con l’Associazione Produttori”Noi di Costigliole“, Rosso Barbera 2025 proporrà oltre 200 cantine e più di 400 etichette in degustazione, accompagnate da incontri, esperienze enogastronomiche, momenti culturali e formativi.
“Rosso Barbera è il racconto di un territorio che cresce, si apre al mondo e trova nella Barbera la sua voce più autentica” ha dichiarato Enrico Alessandro Cavallero.”La sesta edizione consolida un progetto che unisce cultura, tradizione e promozione internazionale in un format sempre più partecipato e riconoscibile. È una vetrina che dà forza al nome di Costigliole, oggi riconosciuta come capitale mondiale della Barbera e come esempio di come una comunità possa crescere attraverso la qualità, la bellezza e la condivisione“.
Il programma 2025 conferma la vocazione internazionale della rassegna con la Barbera Academy, spazio dedicato a masterclass e formazione, e introduce importanti novità. Con”La Torre del Gusto“, un sommelier AIS guiderà piccoli gruppi in degustazioni dinamiche con abbinamenti originali tra vino e cibo, per raccontare la Barbera in modo contemporaneo. In parallelo,”Barbera Forever” offrirà l’esperienza di una degustazione dedicata alle annate storiche, un viaggio nella memoria e nell’evoluzione del vitigno.
Accanto a questi appuntamenti, Barbera Gourmet esplorerà gli abbinamenti d’autore tra vino e cucina, mentre Pianeta Grappa porterà al Castello il salone nazionale del distillato italiano. Non mancheranno il Giro della Rocca, percorso tra arte, artigianato e sapori locali, e il campionato regionale Delizie al Barbera, che vedrà protagonisti gli istituti alberghieri piemontesi. La giornata di lunedì 3 novembre sarà invece dedicata agli operatori del settore con il Professional Day, momento riservato a ristoratori, enotecari, buyer e giornalisti specializzati, pensato per favorire il confronto e creare nuove opportunità di mercato.
Anche quest’anno la Barbera dialogherà con un territorio ospite: la Sardegna. L’incontro”La Sardegna tra storia e cultura del vino” offrirà al pubblico la possibilità di scoprire affinità e differenze con altri grandi vini italiani, valorizzando il legame tra territori e culture.
Grazie alla collaborazione con la rete degli ex allievi dell’ICIF, ristoranti di Paesi come Giappone, Brasile, Russia, Taiwan e Indonesia proporranno serate a tema con menu abbinati al Barbera, diffondendo nel mondo l’eccellenza del vino piemontese.
La manifestazione si concluderà con la premiazione del concorso”Vestire la Barbera“, che valorizza il design delle etichette. Una giuria di esperti di comunicazione e arti visive selezionerà le creazioni più originali, assegnando un riconoscimento alle etichette capaci di interpretare al meglio l’identità del vitigno. Il concorso è dedicato a Guido Alciati, ristoratore visionario nato a Costigliole d’Asti, che negli anni Sessanta elevò la cucina piemontese a livelli di eccellenza grazie a rigore e semplicità, valori oggi portati avanti con la stessa passione dai suoi figli.
“Rosso Barbera riunisce tutti gli elementi che ne fanno un modello esemplare di evento dall’enorme valore promozionale per il nostro territorio” ha sottolineato Paolo Bongioanni, assessore regionale al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi.”Offre un vivace punto d’incontro per professionisti, wine lovers, critici e grande pubblico, in una location ricca di storia come il Castello, dove si formano i giovani chef futuri ambasciatori della cucina piemontese. È il paradigma virtuoso della capacità del Piemonte di unire enogastronomia, turismo e valorizzazione delle imprese nel segno dell’eccellenza e del dinamismo“.
A chiudere la conferenza, le parole di Mariano Rabino:”Crocevia tra Langhe, Roero e Monferrato, Costigliole d’Asti è uno degli esempi di virtuosismo turistico ed enogastronomico delle colline Unesco e Rosso Barbera ne è la sua sintesi. Un evento che, in sole sei edizioni, è diventato un riferimento per appassionati, tecnici, turisti e residenti. Una manifestazione che nasce localmente ma si apre al mondo grazie al potere di un vino profondo e generoso che da secoli racconta e rappresenta la storia e la cultura del Monferrato e del Piemonte in tutto il mondo“.
Il percorso di degustazione
Le diverse sale del Castello ospiteranno i produttori secondo una mappa tematica:
- Sala dei Trofei: le Barbere dei produttori di Costigliole.
- Sala dell’Alcova: Barbera spumantizzata, rosé e affinata in acciaio.
- Sala dei Leoni: Barbera d’Alba DOC e Castellinaldo Barbera d’Alba DOC.
- Sala del Consiglio: le Barbere del nord Piemonte (Canavese, Pinerolese, Novarese) insieme a Barbera del Monferrato e Monleale dei Colli Tortonesi.
- Sala degli Specchi: Barbera d’Asti DOCG e Nizza DOCG.
- Sala delle Rose: i vini della Sardegna, regione ospite, e le Barbere provenienti da altre zone d’Italia.
- Sala dei Valletti:”Barbera Forever“, con etichette iconiche e annate storiche.
Barbera Forever
Torna la sezione dedicata alle annate storiche, una selezione di bottiglie che raccontano la longevità e la storia del vitigno attraverso etichette simboliche e grandi interpreti del passato.
Sardegna regione ospite
Sarà la Sardegna a portare il proprio contributo con”La Sardegna tra storia e cultura del vino“, un incontro di degustazione e confronto che metterà in dialogo i vini sardi con la Barbera piemontese, tra affinità, differenze e contaminazioni culturali.
Professional Day
La giornata di lunedì 3 novembre sarà riservata ai professionisti del settore – ristoratori, enotecari, buyer, importatori e operatori dell’accoglienza – per favorire il networking e sviluppare nuove opportunità di business.
Barbera Academy
La Barbera Academy torna con un programma di masterclass e incontri pensati per esperti e nuovi appassionati. L’obiettivo è rendere la degustazione un momento di conoscenza e condivisione, con abbinamenti enogastronomici accessibili e coinvolgenti.
Venerdì 31 ottobre – ore 19.00
Viaggiando attraverso i territori della Barbera
Degustazione guidata di otto vini con Mauro Carosso, presidente AIS Piemonte.
Sabato 1° novembre – ore 11.00
Masterclass esclusiva per i degustatori AIS Piemonte
Con Luca Giordana.
Sabato 1° novembre – ore 16.30
Tra nebbie e nuraghi: Barbera e i vitigni a bacca rossa di Sardegna
Degustazione guidata di otto vini con Guido Invernizzi, relatore AIS.
Lunedì 3 novembre – ore 15.00
Barbera fresh… Fresh Barbera – Frigorifero non ti temo!
Degustazione cieca di dodici vini con Pasi Ketolainen, quinto Master of Wine finlandese, e Davide Bortone, direttore di winemag.it.
La Torre del Gusto
Sabato 2 e domenica 3 novembre, alle 11.30, 15.00 e 17.00, il nuovo format”La Torre del Gusto” proporrà mini degustazioni guidate da sommelier AIS Asti per gruppi di massimo quindici partecipanti.
Ogni sessione, della durata di mezz’ora, includerà tre vini abbinati a prodotti del territorio, raccontati con un linguaggio diretto e appassionato. L’esperienza è inclusa nel biglietto d’ingresso.
RossoBarbera Cooking World Tour
In collaborazione con l’ICIF – Italian Culinary Institute for Foreigners, e grazie alla rete dei suoi ex allievi nel mondo, ristoranti di Brasile, Giappone, Indonesia, Russia e Taiwan proporranno serate a tema con menu abbinati alla Barbera, portando l’eccellenza piemontese oltre i confini nazionali.
Concorso”Vestire la Barbera”
Una giuria di esperti di comunicazione e arti visive premierà le etichette più originali e rappresentative del vitigno. Il concorso è dedicato a Guido Alciati, ristoratore di Costigliole d’Asti che nel 1961 rivoluzionò la cucina piemontese con una formula innovativa, oggi portata avanti con la stessa passione dai suoi figli.
Eventi collaterali
Pianeta Grappa
Giunta alla quarta edizione, la sezione dedicata al distillato italiano è organizzata in collaborazione con ANAG e il Consorzio Grappa del Piemonte. Oltre alle degustazioni gratuite, sono previste masterclass come La Grappa e i Formaggi del Piemonte, in collaborazione con ONAF, e Breve racconto di Grappa, nella torre del Castello con turni dedicati il sabato e la domenica.
Delizie al Barbera
Il campionato regionale degli istituti alberghieri, curato da Bisco Academy insieme alla Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria, vedrà protagonisti giovani talenti impegnati in workshop e dimostrazioni guidate da maestri pasticceri di livello internazionale.
Il Giro della Rocca
Il borgo di Costigliole aprirà al pubblico i propri luoghi d’arte e storia in un itinerario tra musei e mostre:
- Museo d’Arte Sacra, Chiesa della Confraternita di San Gerolamo
- Casa Prunotto, mostra Francesco Tabusso – L’arte di affabulare
- Chiesa della Confraternita della Misericordia, esposizione Armonie di Colori a cura dell’Associazione ArtemisiA


