Incastato tra Vietri e Cetara, il complesso dei Giardini del Fuenti si affaccia sul mare della Costiera Amalfitana come un luogo capace di unire bellezza, ospitalità e gusto. Di proprietà della famiglia De Flammineis, questo spazio multifunzionale raccoglie diversi outlet gastronomici: il ristorante stellato Volta del Fuenti, il Riva Restaurant del beach club, il lounge bar Caveau – dedicato al beverage con un accurato accompagnamento food – e l’area eventi.
Alla base di questa struttura articolata si muove una visione comune, fondata sulla collaborazione tra la cucina e la sala. Lo chef Michele De Blasio e il restaurant manager Wladimir Giordano sono i protagonisti di un dialogo costante che dà coerenza e forza a ogni esperienza firmata Giardini del Fuenti.
Michele De Blasio: la cucina come spazio condiviso

“Per me non si tratta mai di un percorso individuale, tutto quello che accade nella mia cucina prende vita grazie al team. Ogni piatto, nuovo sapore, sperimentazione nasce dalla condivisione, dal costante dialogo con la mia brigata. Non è mai un’idea singola ma un processo comune, in cui ciascuno porta il proprio contributo arricchendo il risultato finale. La squadra è il cuore del nostro lavoro, la forza risiede nella capacità di confrontarsi, di non avere barriere e di dare voce alle differenze, che sono preziose perché ognuno possa contribuire con la propria sensibilità e il proprio background a raggiungere un traguardo che sia autentico”.
Così racconta Michele De Blasio, chef del Volta del Fuenti e responsabile dell’identità gastronomica di tutti gli outlet. Condivide da anni il lavoro quotidiano con i sous chef Claudio Pellegrino e Federico Di Domenico, veri compagni di viaggio con cui ha costruito fiducia, metodo e sintonia.
Per De Blasio, la cucina non si ferma ai fornelli: coinvolge anche la sala, che considera parte integrante del processo creativo. Dalla scelta dell’ingrediente alla presentazione al tavolo, tutto nasce da un percorso collettivo, in cui la comunicazione è fondamentale. “Ascolto” è la parola che guida la sua filosofia: prestare attenzione ai pensieri e alle proposte di chi lavora accanto a lui, affinché ogni dettaglio contribuisca a un’armonia più grande.
Wladimir Giordano: il valore umano del servizio
“Il team di sala ha un ruolo fondamentale all’interno del ristorante: è il tramite diretto tra la cucina e l’ospite. Il nostro compito è quello di trasmettere con precisione il pensiero dello chef, facendo arrivare il messaggio del piatto così come è stato concepito, ma allo stesso tempo far sentire ogni persona accolta e valorizzata. L’obiettivo è non creare distanza, ma avvicinare, facendo vivere un momento che coniughi calore e ospitalità con professionalità ed eleganza, in linea con il contesto in cui operiamo”.

Per Wladimir Giordano, restaurant manager e responsabile dei diversi outlet gastronomici dei Giardini del Fuenti, l’empatia è la chiave. Ha costruito un team che unisce competenza tecnica e sensibilità personale, convinto che la qualità del servizio nasca dal coinvolgimento. Ogni giorno inizia con un briefing e si conclude con un confronto collettivo: un rituale che consolida lo spirito di squadra e favorisce la crescita professionale.
Il rapporto con la cucina è continuo e costruttivo. Giordano e De Blasio dialogano su ogni dettaglio, condividendo la nascita dei piatti e la narrazione che li accompagna. Un metodo che trasforma la sala in parte attiva del processo creativo, creando una sinergia capace di rendere l’esperienza più coerente e memorabile.
Un unico linguaggio per più esperienze
Nei Giardini del Fuenti, ogni ambiente – dal fine dining al beach club, dal lounge bar all’area eventi – parla la stessa lingua. È un ecosistema che si fonda su valori comuni: ascolto, collaborazione, rispetto dei ruoli e condivisione di obiettivi.
Questa unità di visione consente di mantenere la stessa qualità e la stessa impronta in contesti diversi, valorizzando la pluralità senza perdere riconoscibilità. È così che il complesso dei Giardini del Fuenti riesce a offrire esperienze differenti, ma sempre coerenti nello stile, nel servizio e nella cura. Una realtà che cresce attraverso le persone e che trova nella sinergia la sua più autentica forza.



