sabato, Gennaio 18, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieFuori Campo 2023: due serate di musica, spettacoli e shopping sotto le...

Fuori Campo 2023: due serate di musica, spettacoli e shopping sotto le stelle a Moncalieri

Preparatevi a vivere l’estate a Moncalieri con la seconda edizione di Fuori Campo, la rassegna artistica diretta da Francesco Astore e Stefano Pesca, che si svolgerà venerdì 7 e sabato 8 luglio 2023. Questo evento invaderà le strade della città fino al suggestivo scenario del Castello Reale.

Le attività si concentreranno principalmente nel Giardino delle Rose, in Piazza Vittorio Emanuele II e in via San Martino 27, sede di Casa Sprissetto. Durante queste due serate, un programma ricco e coinvolgente vi aspetta, con ben 12 concerti dal vivo di artisti e band di grande richiamo nazionale e internazionale (gratuiti!).

La festa inizierà venerdì 7 luglio alle ore 18:30 con una lineup straordinaria, che vedrà protagonisti gli attesissimi Savana Funk. Questa band italiana è un’eccellenza del funk afrobeat e ha recentemente riscosso grande successo nel tour di Willie Peyote e al Concertone del Primo Maggio di Roma. Inoltre, sono stati inclusi nel cartellone dello Sziget Festival 2023. La serata sarà aperta da esibizioni musicali di Samoo, Makepop, Alp King, Orchestra Batti e Ribatti e Franco CLH.

Sabato 8 luglio alle ore 19:00, un altro gruppo di artisti straordinari salirà sul palco, con il culmine della performance dell’incredibile Mista P, DJ e performer finalista del Red Bull Threestyle World Championships. Ha condiviso il palco con artisti del calibro di Club Dogo, Marracash, Salmo e Sfera Ebbasta, oltre ad aver collaborato con nomi internazionali come Fat Joe, M.O.P. e KRS-One. Prima di Mista P, potrete godere delle esibizioni di Liede, stella dell’indie-pop e co-autore, insieme al talentuoso Alberto Bianco di Moncalieri, del brano presentato da Giorgia a Sanremo “Parola dette male”. Saranno inoltre presenti sul palco Funky Club, Apollo Quattro, I Like This, Alp King e Franco CLH.

Inoltre, all’interno del Giardino delle Rose, avrà luogo un evento speciale organizzato da Club Silencio con la partecipazione di Plastica, anche conosciuta come Matilde Ferrari. Questa produttrice, polistrumentista e DJ ha suonato pianoforte, basso, synth e drum machine, ed è stata finalista allo Jäger Music Lab 2019 a Berlino, uno dei più prestigiosi showcase di musica elettronica. Riceverà il suo endorsement da parte del DJ e speaker Raffaele Costantino.

Fuori Campo Notte Bianca dei Saldi

In entrambe le date le vie del centro storico, ricche di negozi e attività commerciali, si preparano ad una notte fuori orario con la “Notte Bianca dei Saldi” in concomitanza dell’inizio dei saldi estivi: le aperture saranno prolungate fino alla mezzanotte affinchè chiunque possa soddisfare la propria voglia di shopping anche durante le ore piccole, approfittando di grandi sconti e di una cornice cittadina assolutamente suggestiva.

Oltre alla ricca proposta musicale e alle vetrine accese fino tardi, sarà possibile gustare il meglio dello street food di qualità grazie a Rolling Truck Street Food che porterà i migliori Food Truck nazionali e internazionali da venerdì 7 fino a domenica 9 luglio (venerdì dalle 18,00, sabato e domenica dalle 11,00) in Piazza Caduti per la Libertà meglio conosciuta come la piazza del mercato di Moncalieri.

Saranno tre giornate all’insegna del matrimonio perfetto tra cibo e musica con food truck che proporranno specialità per tutti i gusti. Infatti, per gli amanti della cucina italiana ci saranno “Mangia e Bevi” con i suoi arrosticini abruzzesi, hot dog e olive ascolane, “Che Gnocco on The Road” con gnocco fritto accompagnato da salumi e nutella, un pieno di sapori di terra di Sicilia con “I Sapori di Sicilia” che propongono pane e panelle, pane cunzato e pane con milza, mini arancini, carne di cavallo, cannoli ripieni al momento e cassatine, “Pan Pan” con pan tometta, pan tartufo e pan pork, “Belle&Buon truck” e la sua cucina Partenopea, Cuzzetiello Napoletano e Frittura di Pesce mentre “The Bears Brothers” proporranno i loro Club Sandwich gourmet e ancora Al Toskano con il suo panino di grani antichi con maiale affumicato.

Il passo verso i sapori internazionali poi è davvero breve, perché con “Awakte Zaperoco” si va in Messicano con tacos, nachos e burritos.

Per chi invece non rinuncia al dolce si potranno gustare i Churros, i dolci tipici della cucina spagnola e latino-americana di Churritos. “La Spritzeria” e “la Giardinetta” penseranno a dissetare le calde serate di luglio con ottimi vini e cocktail. Infine gli amanti della birra avranno l’imbarazzo della scelta: tante proposte di birre artigianali, dalle rosse alle bionde.

Fuori Campo è codiretto da Stefano Pesca – direttore creativo e regista (Eurovision Village, Universiadi, Atp finals etc) e CEO della società di entertainment Consiste srl e Francesco Astore – già coordinatore artistico di Eurovision Village e direttore del Firenze Jazz Festival. La rassegna vuole essere una summer camp di musica diffusa volta a portare proposte artistiche di alto livello, locali e nazionali, in piazze, cortili storici, vie e spazi della città.

Il progetto è lo strumento di raccordo ideale tra la filiera culturale – in virtù delle numerose realtà coinvolte, le nuove generazioni – attraverso il coinvolgimento di giovani moncalieresi nell’organizzare la due giorni di Fuori Campo – mondo del commercio e la comunità artistica locale e nazionale: sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Città di Moncalieri. E’ organizzato da Bis Società Cooperativa in partenariato con l’Associazione Aria di Note e dalla agenzia di spettacoli ed eventi Consiste Entertainment.

Sponsor di Fuori Campo è inoltre Sprissetto, marchio italiano di liquori da aperitivo.

Club Silencio è un’associazione culturale impegnata in progetti esperienziali che stimolino la partecipazione attiva dei giovani under 35 alla vita culturale, sociale e democratica. La sua attività si sviluppa in due direzioni progettuali: la prima è rivolta a rendere accessibile il patrimonio artistico-culturale locale ai giovani under 35, la seconda impegnata nel favorire l’empowerment giovanile locale. Tra i suoi progetti più noti vi è Una notte al Museo, che dal 2017 ad oggi ha portato più di 180.000 giovani in oltre 40 musei tra Piemonte, Liguria e Lombardia. Da ottobre 2022 Club Silencio è certificata ISO 20121 per la Gestione eventi sostenibili.”

Fuori Campo Savana Funk

IL PROGRAMMA

Venerdì 7 Luglio 2023

Casa Sprissetto, Via San Martino 27
Ore 18.30
Franco CLH Dj Set
Originario delle valli biellesi, ma affine al mondo anglosassone per questioni di dna e gusti. Si avvicina al mondo della selezione musicale durante l’esperienza di SpazioHydro per poi atterrare sui pianeti Imbarchino ed RBL dove conduce il programma Planet Nu: qui esprime la sua passione per il Nu Jazz di stampo Uk ma non solo. Nei djset più dancefloor oriented include sonorità Afro, House, Cosmic cercando sempre di incuriosire chi si trova davanti.

Piazza Caduti per la Libertà
Ore 18,30
Alp King
Matteo Zulian, in arte Alp King è un performer e busker torinese. Dopo una lunga gavetta nella scena hip hop come breaker, rapper e beatboxer trova la sua strada definitiva nel busking. Unisce il rap e il beatbox usando la loop station con effetti elettronici per basso e chitarra. Canta in stile hip hop e reggae.

Piazza Vittorio Emanuele II
Ore 19.00
Batti e ribatti, l’orchestra dei tamburi, diretta dal Maestro Gianluca Fuiano
Il progetto nasce dall’esigenza di creare delle melodie armoniche e melodiche senza l’ausilio di strumenti armonici e melodici e si sviluppa negli anni diventando un progetto musicale che ospita basso, chitarra e voce a servizio del ritmo. Le composizioni sono originali e si basano esclusivamente su percussioni a suono definito e indefinito, batterie e percussioni folcloriche e creative, forte è però la ricerca “armonica” dove il collettivo dà vita ad una performance di forte impatto emotivo. Il repertorio è un viaggio tra i grandi successi della musica Rock-Pop e Latin Jazz. La contaminazione di più stili e linguaggi musicali dal Classico, Bandistico, Jazzistico e Latin permette loro di creare uno show sorprendente e dinamico.

Piazza Vittorio Emanuele II e vie
Dalle ore 19.30
Alp King

Casa Sprissetto, Via San Martino 27
Ore 19.45
Prenotazione obbligatoria su Eventbrite
Makepop
Andrea Ciuchetti: voce e tastiere Damir Nefat: chitarra Paul Zogno: basso Jacopo Angeleri: batteria
I Makepop sono un progetto nato nel 2015, con tre album all’attivo e moltissimi concerti dal vivo. La band muove i suoi primi passi dal disco “Flowers of love”, un tributo agli anni 60 con cui si fa conoscere nel mondo musicale torinese. Il secondo disco “How many others” esce per l’ufficio stampa “Sorry Mom”, la band partecipa a vari concorsi, tra cui “Arezzo Wave” e “Reset festival”. Nel 2021 esce il terzo album “Miss reality” con l’etichetta Phonarchia e tramite il booking “Sberdia live” parte un piccolo tour italiano con tappe a Roma, Taranto, Milano. I Makepop adesso stanno lavorando al loro prossimo album “Afrodream”.

Casa Sprissetto, Via San Martino 27
Ore 21.00
Franco CLH Dj Set

Piazza Vittorio Emanuele II
Ore 21.00
Samoo
Samoo jw Spallitta: voce Pietro Spallitta: chitarra Stefano Petrini: batteria Francesco Roletti: tastiera Cato Senatore: basso

Samuele Spallitta in arte Samoo jw nasce a Torino in una famiglia di musicisti e fin da piccolo gli ascolti musicali viaggiavano dal soul al funk. Artista duttile e sperimentale con esperienze anche nel mondo del teatro, unisce una vena cantautorale trasmessa dalla madre ad una voce black graffiante e potente. Dal 2011 si è esibito su importanti palcoscenici italiani e internazionali.
Nel tempo arrivano collaborazioni con i Lips’Aroma, Biagio Antonacci, i Negrita, i Litfiba, i Soul Nassau e il collettivo In Da Funk. Partecipa a The Voice con Riccardo Cocciante. Esce per l’etichetta Saifam Music nel marzo nel 2020 “People Say Yeah”, primo singolo dell’album d’esordio da solista.

Impegnato dal 2021 a creare la Torino Soul Night, torna questa sera per l’apertura ai Savana Funk, con una miscela di inediti scritti a quattro mani con il fratello al gusto black music.

Piazza Vittorio Emanuele II
Ore 22.30
Savana Funk
Aldo Betto, chitarra Blake Franchetto, basso Youssef Ait Bouazza, batteria
I Savana Funk incarnano l’essenza della live band unendo funk, rock, blues e musica africana con jam incendiarie, groove irresistibili ed una presenza scenica invidiabile, con un pubblico affezionato in rapida crescita e un crescente numero di concerti in tutta Europa. Aldo, Blake e Youssef si incontrano nella primavera 2015 a Bologna, scatta immediatamente una rara sintonia umana e musicale. Il primo album è un’autoproduzione, “MUSICA ANALOGA”, ed esce nel 2016. A febbraio 2017 esce il secondo disco “SAVANA FUNK” (Brutture Moderne / Audioglobe). A settembre 2018 pubblicano il terzo album, “Bring in the New” (Brutture Moderne / Audioglobe). La band continua in un’attività live instancabile, partecipando a decine di festival e rassegne. Una commistione di musica africana, funk, blues, rock psichedelico, influenze jazzistiche e melodie forti caratterizza tutto il loro repertorio. Nell’estate del 2019 vengono invitati ad alcuni appuntamenti del Jova Beach Party, i concerti estivi di Jovanotti. Durante i mesi invernali successivi vengono invitati a Propaganda Live, programma in prima serata e seguitissimo su La7. A giugno 2021 esce l’album “Tindouf”, il primo su Garrincha GoGo – la sussidiaria di Garrincha Dischi dedicata alla world music – distribuito in tutto il mondo e a cui fa seguito il mitico “Tindouf Tour”, una lunghissima tournée di oltre 100 date in giro per il mondo, durante la quale si esibiscono sui palchi dei maggiori festival italiani ed internazional
i.

Fuori Campo Mista P

Sabato 8 Luglio 2023

Casa Sprissetto, Via San Martino 27
Ore 18.30
Franco CLH Dj Set

Piazza Caduti per la Libertà
Ore 18,30
Alp King

Casa Sprissetto, Via San Martino 27
Ore 19.00
Prenotazione obbligatoria su Eventbrite
I LIKE THIS
Didie Caria e Francesca English – I LIKE THIS è un faccia a faccia tra due musicisti soul. I LIKE THIS è un botta e risposta come avviene nelle tradizioni delle chiese gospel e dei campi di cotone. I LIKE THIS è un improvvisazione costante che prende brani editi e li trasforma fino a renderli inediti.

Casa Sprissetto, Via San Martino 27
Ore 19.45
Franco CLH Dj Set

Piazza Vittorio Emanuele II e vie
Ore 20.15
Alp King

Piazza Vittorio Emanuele II
Ore 21.30
Apollo Quattro
Lillo Dadone: batteria Lorenzo Ascani: basso Tommaso Camarotto: tastiere Alessandro osella: chitarra Andrea Monda: Voce
APOLLO QUATTRO è un’astronave di cartone e nastro adesivo che sogna di arrivare sulla luna. Progetto nuovissimo, che debutta a gennaio 2023 con il suo primo singolo “Temporale Bipolare” accolto molto bene dalla critica e dalle playlist editoriali di Spotify e Amazon music. Musica fresca per gente fresca. Il sound del progetto affonda le proprie radici nella RnB per darti uno sonoro schiaffo techno quando meno te lo aspetti.

Giardino delle Rose – Castello di Moncalieri In collaborazione con Club Silencio
Ore 21.30
Plastica
Matilde Ferrari, in arte PLASTICA, è una producer, polistrumentista (suona pianoforte, basso, synths e drum machines) e DJ. Finalista allo Jäger Music Lab 2019 di Berlino, uno dei più rilevanti showcase di musica elettronica, riceve presto l’endorsement del DJ e speaker Raffaele Costantino. Ha collaborato con artisti quali Laila Al Habash (che accompagna in tour come tastierista), Giuse The Lizia, Splendore, Elasi, Kang Brulèe & Polezky, ma anche con realtà come Burro Studio, arrivando a occuparsi di sound design per brand come Kappa, Swarovski e Vogue. Nel 2020 entra nel roster di Sugar Music Publishing, mentre nel 2022 firma per Asian Fake, con cui pubblica il suo primo EP, “UV”. Sempre nel 2022 viene selezionata come Ambassador di EQUAL, playlist dedicata all’inclusione nel mondo della musica, per Spotify Italia, che la coinvolge anche per esibirsi al party per la finale del Festival di Sanremo 2023.

Casa Sprissetto, Via San Martino 27
Ore 22.00
Liede
Liede è Francesco Roccati, cantautore e autore torinese. Nel 2016 ha pubblicato il suo disco d’esordio, “Stare Bravi”. Ha suonato nei principali club e festival italiani per due anni, poi il mondo è entrato in coma. Nell’estate 2021 ha selezionato alcuni brani neonati e ne ha fatto un disco, dall’anima fortemente notturna ed elettronica. Traspare l’inizio di un cammino artistico più indirizzato ai fenomeni e alle sonorità della club culture. Suona i nuovi brani in anteprima aprendo “Elettronica Club Tour 2022” di Samuel (Subsonica, Motel Connection), iniziando così a collaborare con Kashmir Music. Il disco, “Testacoda”, esce il 10 gennaio 2023. A febbraio 2023 firma “Parole dette male”, il brano che Giorgia porta al Festival di Sanremo 2023 ed entra nel roster Sony Music Publishing. Attualmente è in tour.

Piazza Vittorio Emanuele II
Ore 22.30
Funky Club
Alessandro Ferretto – sax, Angelo Rodio – sax, Agnese Spallitta – voce, Lorenzo Rinaudo – synth e beat, Pietro Spallitta – basso, Andrea Testore – chitarra, Andrea Ciuchetti – tastiera e voce.
Quando il Funky Club. si veste da Orchestra, porta in scena tutto il talento musicale che di solito si cela dietro le quinte: 8 musicisti danno vita ad un live folle ed improvvisato, per far ballare e sudare il pubblico. La formazione fissa della Funky * Club Orchestra di volta in volta invita un’artista diverso – musicista, cantante, attore, teatrante, ballerino – a prendere parte allo spettacolo e alla follia che caratterizza il progetto. Ogni volta non si sa come andrà a finire. “o sappiamo solo quando lo facciamo”

Piazza Vittorio Emanuele II
Ore 23.15
Mista P Dj set
Mista P è un DJ Performer estremamente talentoso, originario della provincia di Bari. Durante la sua carriera ha curato gli open act di molti artisti della scena italiana del calibro di Club Dogo, Marracash, Salmo e Sfera Ebbasta oltre ad artisti di fama internazionale come Fat Joe, M.O.P. e KRS-One. Nel 2016 diventa uno dei sei finalisti della tappa italiana del Red Bull 3Style e nel 2017 conquista il podio posizionandosi al terzo posto nella finale italiana. Attualmente rappresenta DJcity Italia e Beatsource esibendosi in diversi club e festival in tutta Italia, portando le sue sonorità e le sue esplosive selezioni musicali, mixate con estrema capacità e conoscenza tecnica, anche in UK e USA. I suoi DJ set sono contaminati da una vasta influenza di generi, e grazie alla sua esperienza ultra decennale e alla continua ricerca di nuove sonorità, le sue performance sono in costante evoluzione, sempre pronte a sorprendere il pubblico che vi partecipa.

Fuori Campo Liede

Related Articles

Ultimi Articoli