mercoledì, Ottobre 8, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieSvitati 2023: Viti e Vini Verticali tornano a Saluzzo

Svitati 2023: Viti e Vini Verticali tornano a Saluzzo

L’evento “Svitati” fa il suo ritorno a Saluzzo, il 19 e 20 Novembre 2023, in un’atmosfera che abbraccia sia le colline che le montagne del Piemonte. Organizzato dalla delegazione AIS Piemonte di Cuneo in collaborazione con il Consorzio Colline Saluzzesi DOC, “Svitati” è un’occasione per scoprire i segreti delle vite e dei vini verticali.

La verticalità, in questo contesto, va oltre la geografia. Non è solo una questione di luoghi, ma anche di mentalità. Gli “Svitati” sono quei produttori che abbracciano la sfida di creare vini fuori dagli schemi tradizionali, lontano dal mainstream. La verticalità è la chiave di volta dell’identità di queste aziende, manifestandosi in modi unici.

Cosa li accomuna in questa sfida?

  1. Vitigni Rari: Gli “Svitati” si dedicano spesso a vitigni rari, autoctoni e antichi, portandoli alla ribalta attraverso le loro produzioni.
  2. Sfide Territoriali: La gestione di vigneti su pendii ripidi e in angoli montani remoti rappresenta una sfida pratica e logistica.
  3. Microproduzione: Questi produttori si distinguono per le dimensioni ridotte delle loro aziende e la produzione limitata.
  4. Origini Marginali: Le zone da cui provengono le loro uve spesso sfuggono alle rotte più conosciute.
  5. Spirito Sperimentale: Gli “Svitati” desiderano sperimentare e creare nuovi vini da vecchi vitigni, contribuendo all’innovazione enologica.

Il 19 e il 20 novembre sono dedicati all’incontro con questi produttori “Svitati”. Sarà possibile degustare i loro vini ai banchi di assaggio, approfondire le tematiche attraverso workshop tematici.

Dettagli dell’Evento
Saluzzo (Cn), Il Quartiere / FAB – Fondazione “Amleto Bertoni” – mappa

Banchi d’assaggio
Padiglione B / domenica 19 e lunedì 20 novembre / dalle 10.00 alle 19.00

15 / 20 €  (soci AIS e operatori / non soci)
Pagamento in sede, in contanti (non sono previste altre modalità di pagamento).
Non è richiesta la prenotazione.

Workshop a tema
Sala tematica / domenica 19 novembre

Degustazione guidata specifica per operatori Horeca
Sala tematica / lunedì 20 novembre / ore 10,00

Area Food
Padiglione C / domenica 19 e lunedì 20 novembre / dalle 10.00 alle 19.00

Donne del Vino: un viaggio enogastronomico tra Toscana e Campania a Firenze il 30 maggio 2024

Il 30 maggio, a Villa Olmi di Firenze, le Donne del Vino di Toscana e Campania si uniscono per un'esclusiva degustazione guidata dal noto...

Tra Barbera e Sostenibilità: Il 2023 della cantina Vinchio Vaglio

Essere una cantina cooperativa nel cuore di un territorio di rilievo non implica solo una dedizione agli aspetti tecnico-produttivi, ma richiede un impegno più...

Taste Alto Piemonte 2024 accende i riflettori sulle 10 denominazioni della regione (11-13 Maggio, Novara)

Dall'11 al 13 maggio 2024, il Castello Visconteo Sforzesco di Novara ospiterà la settima edizione di Taste Alto Piemonte. Organizzata dal Consorzio Tutela Nebbioli...

Dai Creatori di Vulcanica Vodka, ecco Ingham Marsala Superiore

Dai creatori di Vulcanica Vodka nasce un nuovo Marsala Superiore, Ingham, che ha già segnato un passo nella storia di questo celebre vino siciliano....

Ultimi Articoli