giovedì, Ottobre 9, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieGiornata Internazionale della Donna: TheFork e Identità Golose insieme per dare voce...

Giornata Internazionale della Donna: TheFork e Identità Golose insieme per dare voce alle donne chef, con Cristina Bowerman e Xin Ge Liu

TheFork, insieme a Identità Golose, celebra il talento e la determinazione femminile nella ristorazione con una video intervista in cui le due chef, Cristina Bowerman e Xin Ge Liu, raccontano il loro viaggio culinario, le loro realizzazioni e le loro sfide. Negli ultimi anni, la presenza femminile nella ristorazione è diventata sempre più significativa, nonostante il persistere del gender gap: in Italia, il 28,2% delle imprese del settore sono gestite da donne, e solo il 10% delle chef occupa posizioni di leadership. Questi dati evidenziano ancora un gap di genere significativo, il quale si riflette anche nei media, dove la presenza delle chef donne è inferiore a quella degli uomini, così come i premi assegnati dai principali attori del settore.

Proprio per questo, in occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, TheFork, piattaforma leader nella prenotazione dei ristoranti, ha deciso di celebrare questa giornata dedicando uno spazio speciale a donne straordinarie che non solo si sono fatte spazio nel mondo della ristorazione grazie alla loro dedizione e determinazione, ma che si impegnano anche ad essere portavoce di un movimento più grande: quello per la parità di genere. In collaborazione con Identità Golose, TheFork ha raccolto le testimonianze di due protagoniste della cucina contemporanea alle prese con la preparazione di un piatto: Cristina Bowerman e Xin Ge Liu.

Le due chef, mentre cucinano insieme, raccontano la loro storia, le loro sfide e le loro realizzazioni nel mondo della ristorazione, ponendosi come fonte di ispirazione per incoraggiare tutte le chef donne ad essere audaci e ambiziose, a non accontentarsi di essere semplicemente una “presenza” nei ristoranti, ma, al contrario, ad essere vere protagoniste della scena gastronomica mondiale.

Cristina Bowerman è stata la prima donna a ottenere una stella Michelin a Roma, grazie al suo ristorante Glass Hostaria. Oltre alla sua abilità culinaria e alla sua capacità di reinterpretare la tradizione italiana in chiave moderna, Bowerman è conosciuta per il suo spirito progressista e per i suoi messaggi di attivismo che non manca di mandare anche da dietro i fornelli.

Xin Ge Liu, originaria della Cina, è uno dei nomi nuovi nel panorama gastronomico. Ha portato la sua visione audace e senza compromessi alla guida del suo ristorante fiorentino Il Gusto di Xinge, che ha rapidamente guadagnato fama e riconoscimenti. Premiata nella quinta edizione dei TheFork Awards, Liu ha attirato l’attenzione grazie alla sua cucina creativa e all’utilizzo innovativo degli ingredienti, creando un melting pot di influenze culturali originali, che sfuggono alle categorie tradizionali.

“Nel nostro settore, come in molti altri, il divario di genere è una realtà. Personalmente, mi sono ritrovata spesso ad essere l’unica donna all’interno di gruppi prevalentemente composti da uomini. C’è ancora ritrosia a conferire determinati ruoli alle donne, specialmente se sono di grande responsabilità. Ho dedicato la mia carriera ad affrontare le radici profonde di questa condizione oggettiva. Il femminismo, sia culturalmente che socialmente, dovrebbe essere considerato come un movimento che lotta per la parità di genere, garantendo agli individui, indipendentemente dal genere, gli stessi diritti e le stesse opportunità. E se questa parità non c’è, come spesso accade, beh, allora si combatte per averla. Da attivista, ad esempio, ho aiutato ad organizzare il Parabere Forum di Roma che, grazie ad un database di oltre 8000 contatti di lavoratrici, incoraggia e facilita l’assunzione di donne nel settore della ristorazione”, racconta la Chef Bowerman le cui parole riflettono non solo il suo impegno e la sua determinazione, ma anche il cambiamento culturale e sociale in atto nel mondo della ristorazione e non solo.

“Sono una sognatrice, mamma e cuoca. Cosa significa per me essere una chef donna? Non vedo alcuna differenza tra un cuoco uomo o donna, o perlomeno, non ci dovrebbe essere. Ho sempre avuto il sogno di uscire dalla Cina e visitare il mondo e, guarda caso, chi mi ha supportata in questa mia sfida è proprio una figura femminile: mia nonna. Pur non essendo mai uscita dal suo Paese, mi ha sempre detto “se tu hai questo sogno, vai a prendertelo”. È grazie a lei se oggi sono qua.”, commenta Xin Ge Liu. Una personalità sicuramente forte e poliedrica, che non ha avuto timori di passare dal Fashion Design, motivo per il quale è arrivata in Italia 12 anni fa, alla cucina, che è diventata la sua espressione primaria di personalità e stile.

Il video è realizzato in collaborazione con Identità Golose.

Collisioni Festival presenta il primo ospite d’eccezione: Thirty Seconds To Mars l’8 luglio 2025 ad Alba

Martedì 8 luglio, Collisioni Festival darà il via alla sua edizione 2025 con una serata imperdibile in Piazza Medford ad Alba, che ospiterà la...

Settimana della Cultura al Cyprianerhof Dolomit Resort: concerti, workshop e degustazioni in musica, dall’8 al 16 giugno 2024

Arte, musica e benessere ai piedi del Catinaccio: il Cyprianerhof Dolomit Resort apre il Culture Lounge e lancia la "Settimana della Cultura" con concerti,...

Alla scoperta di Street Food & Ottobeer Fest: Il Gusto Festival di Moncalieri

Dal 6 al 8 ottobre 2023, il Gusto Festival della Città di Moncalieri ospita la sua prima edizione di Street Food & Ottobeer Fest....

XXIII Fiera Carrettesca a Roccaverano: Festeggiamenti per i 45 Anni della DOP – Sabato 29 e Domenica 30 Giugno 2024

Il 29 e 30 giugno a Roccaverano, nel cuore della Langa Astigiana, torna la Carrettesca, la festa del Consorzio per la Tutela del Formaggio...

Ultimi Articoli