venerdì, Gennaio 24, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieLa nuova edizione 2024 della Guida Street Food del Gambero Rosso

La nuova edizione 2024 della Guida Street Food del Gambero Rosso

La nuova edizione 2024 della Guida Street Food del Gambero Rosso è un viaggio appassionante alla scoperta delle ultime tendenze culinarie. Giunta alla sua dodicesima edizione, questa guida si è affermata come punto di riferimento per esplorare il mondo in continua evoluzione dello street food italiano.

Nel 2013, la Guida Street Food ha avuto l’intuizione di mettere in luce un fenomeno in forte crescita: dall’impetuoso successo di food truck gestiti da grandi chef che hanno abbandonato le cucine tradizionali, alle cucine gourmet specializzate in piatti originali, fino ai mercati rionali rivitalizzati da prelibatezze culinarie italiane e internazionali. Inoltre, nuove aree urbane come atenei e grandi uffici hanno accolto l’idea di una mensa alternativa, popolandosi di colorati food truck che offrono una vasta gamma di prelibatezze per tutti i gusti.

L’edizione 2024 della guida è ancora più ricca e dettagliata, con 80 nuove segnalazioni tra attività stanziali e food truck. Le sue pagine si arricchiscono di approfondimenti dedicati ai mercati storici, alle food court e ai mercati gastronomici di nuova generazione. Inoltre, un’ampia appendice è interamente dedicata ai food truck, fornendo oltre 70 referenze per chi vuole esplorare questa forma di ristorazione sempre più amata e diffusa.

Senza premi ma con una selezione accurata, la Guida Street Food del Gambero Rosso celebra venti piccoli ma grandi Campioni, uno per ogni regione italiana, che incarnano l’eccellenza dello street food. Inoltre, viene conferito un premio speciale chiamato “Street Food da Chef” a uno chef capace di reinterpretare magistralmente un piatto di strada all’interno del suo menu di alta cucina. Quest’anno, l’onore va a Pascucci Al Porticciolo di Fiumicino, dove lo chef Gianfranco ha creato un panino gourmet con burger di palamita, maionese di macchia e salsa ponzu ricavata dagli scarti del pesce, offrendo un’esperienza culinaria unica.

Il viaggio tra i Campioni dello street food ci conduce attraverso l’Italia, dalla Valle d’Aosta con il delizioso Pane per Focaccia ai gustosi tacos di Taquito della Sardegna. Le storie di successo includono Mei Shi Mei Ke, la doppia insegna torinese specializzata in ravioli cinesi; il genovese Rooster, che offre pollo pugliese con un occhio di riguardo all’etica; la Katsusanderia di Milano, con i suoi irresistibili sandwich nipponici; il vicentino Bacaro della pizza, che delizia i palati con originali toketin farciti con salumi e formaggi locali; lo Chalet Cimone di Lavarone in Trentino, dove è possibile godersi in quota deliziose specialità locali; il triestino aMano, un luogo dove tutto è preparato rigorosamente a mano, a partire dai salumi; la crescentina 2.0 di Indegno a Bologna, una versione gourmet del classico street food bolognese; A pancia piena di Pontassieve, un food truck stanziale in Toscana specializzato in hamburger gourmet; Gastrò di San Benedetto del Tronto, che propone delizie di pesce e frutti di mare da asporto; Serafino’s a Spoleto, la terza generazione di un’azienda di porchetta; il Ristoro Mucciante di Castel del Monte nell’aquilano, famoso per gli arrosticini di carne alla brace; I sapori autentici della carni alla brace di Iallonardi a Isernia, un’eccellenza del Molise; Is Pop a Pomigliano d’Arco in Campania, con le sue originali ciabatte pop e i salumi di mare; la Salumeria Bianco a Putignano, Puglia, rinomata per i suoi panini; il food truck Retrò Gusto in Basilicata, che porta la cucina aviglianese sotto i riflettori; Civico 5 a Scilla, Calabria, con i suoi iconici panini al pesce spada; e infine Delicatessen a Ragusa, Sicilia, con i suoi panini a base di ingredienti a chilometro zero.

Guida Street Food del Gambero Rosso

Related Articles

Ultimi Articoli