venerdì, Ottobre 24, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieLa Pasqua si tinge di rosso con i vini di Tenuta di...

La Pasqua si tinge di rosso con i vini di Tenuta di Biserno: Insoglio del Cinghiale e Pino di Biserno

La gioia della Pasqua si manifesta a tavola, dove i sapori autentici della tradizione si mescolano al calore dei sorrisi e alla convivialità. Per accompagnare questo momento di festa, Tenuta di Biserno presenta due vini straordinariamente versatili e distintivi: Insoglio del Cinghiale e Pino di Biserno.

Tenuta di Biserno Insoglio del Cinghiale

Insoglio del Cinghiale: un rosso rubino intenso che racchiude l’anima selvaggia e autentica della Maremma. Nato da un sapiente blend di uve Syrah, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot, si distingue per un equilibrio straordinario e una freschezza ineguagliabile. Al naso regala aromi di ciliegie, mirtilli e spezie, per poi rivelare al palato una struttura morbida ed elegante.

È l’etichetta storica della tenuta. L’originalità del nome “Insoglio“, indicando il luogo in cui il cinghiale è solito grufolare, rimanda alla peculiare composizione della fauna locale che caratterizza la cultura maremmana e la zona di provenienza delle uve. Il forte carattere territoriale si fonde con la facilità di beva e un’estrema versatilità.
Il suo prezzo al pubblico in enoteca è a partire da 20,50 euro.
Abbinamenti: Il compagno ideale per primi piatti come pasta fatta in casa, crespelle ricotta e spinaci o cannelloni ripieni.

Pino di Biserno: un vino di grande carattere e raffinatezza, frutto di un blend di uve Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot. La complessità e la profondità che lo contraddistinguono sono il risultato di un affinamento in barrique di rovere francese e acciaio. Il colore rosso rubino intenso si accompagna a un bouquet di frutti di bosco, erbe aromatiche e leggeri sentori boisé. Al palato, la struttura tannica ben bilanciata si unisce a un finale persistente e speziato.

Tenuta di Biserno Pino di Biserno

È l’espressione più pura e diretta del terroir unico di Bibbona. Il gusto particolare dell’uva rende il Pino di Biserno un classico dall’aroma intrigante, distinguendosi per il suo ottimo equilibrio e la sua eleganza senza tempo. Condivide l’identità con il suo alter-ego, il Biserno
Il prezzo al pubblico in enoteca è a partire da 60 euro.
Abbinamenti: Perfetto per accompagnare secondi piatti pasquali come arrosti di agnello, casatiello e torta pasqualina.

Brescia ospita il Festival dei Vini e Sapori di Lombardia il 4 Maggio 2025

Domenica 4 maggio 2025, Piazza del Mercato ospiterà la terza edizione del Festival dei Vini e Sapori di Lombardia. Dopo le tappe a Broni...

La Toscana si conferma regina dell’enoturismo

La Toscana è stata nuovamente riconosciuta come una delle destinazioni enoturistiche più ambite al mondo, secondo la classifica di Airbnb, uno dei principali portali...

Tasting Life al primo Salone del Vino Torino 2023

Si è da poco concluso il primo Salone del Vino di Torino che ha visto protagonista il Museo del Risorgimento, nelle sale di Palazzo...

Rodello accoglie il Dolcetto Summer Fest: sabato 7 giugno 2025 tra degustazioni e musica

Dolcetto Summer Fest torna a Rodello sabato 7 giugno 2025 per la sua terza edizione, trasformando il centro storico in un punto di incontro...

Ultimi Articoli