giovedì, Ottobre 9, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieNatale 2024 in Valle d’Aosta: Mercatini, Sci e Sapori di Montagna

Natale 2024 in Valle d’Aosta: Mercatini, Sci e Sapori di Montagna

La stagione invernale in Valle d’Aosta ha già preso il via: la stazione sciistica di Breuil-Cervinia è stata la prima in Italia ad aprire, il 26 ottobre. A seguire, il 30 novembre, apriranno Courmayeur, La Thuile e Pila, mentre il 6 dicembre sarà il turno delle valli di Ayas e Gressoney, ai piedi del Monte Rosa. In successione, anche le stazioni minori saranno pronte ad accogliere i visitatori.

Ma l’inverno in Valle d’Aosta non è solo una lista di date e stazioni sciistiche. È un paesaggio che si trasforma, fatto di luci che riempiono l’aria man mano che il buio arriva prima ogni sera. Dopo la désarpa – la discesa autunnale del bestiame dagli alpeggi – il foliage ha ammantato di sfumature dorate le montagne, seguito dalle prime nevi che, lentamente, hanno cominciato a posarsi sui rami sempre più spogli.

L’atmosfera dei villaggi alpini si accende nei mercatini di Natale, dove l’artigianato locale e le specialità gastronomiche creano un ambiente magico. Le lanterne e le fiaccolate delle notti di dicembre illuminano le piste, celebrando l’arrivo del nuovo anno con sci ai piedi.

La stagione invernale porta anche adrenalina per gli appassionati di sport, con appuntamenti di rilievo come la Coppa del Mondo di Snowboard Cross a Breuil-Cervinia (14-15 dicembre) e la Coppa del Mondo Giovani di Sci Alpinismo a Crevacol – Saint-Rhémy-en-Bosses (21-22 dicembre). Questi eventi sono una grande occasione per vedere in azione i campioni di queste discipline, e magari provare l’emozione di affrontare le stesse piste.

Indossate gli scarponi: la stagione invernale in Valle d’Aosta è iniziata. Siete pronti a vivere la vostra?

I mercatini di Natale della Valle d’Aosta

Tsalende a Tsambava – Natale a Chambave (Chambave / 24 novembre 2024)
Chambave dà appuntamento a turisti, residenti e visitatori per l’ultima domenica di novembre, con il mercatino natalizio “Tsalende a Tsambava”.
Dalle 9 alle 18, lungo le vie del borgo del paese, banchi di ogni sorta esporranno i loro prodotti al pubblico. Un’opportunità perfetta per trovare, prendendosi per tempo, un’idea regalo a cui pensavate magari da tempo, oppure per assaggiare e portare a casa alcuni prodotti enogastronomici del territorio, nel periodo in cui il buonumore delle festività consente qualche strappo alla regola in più sul piano alimentare.

Mercatino di Natale “Marché Vert Noël” (Aosta, Piazza Chanoux / 23 novembre 2024 – 6 gennaio 2025)
Tra fine novembre e gennaio, il mercatino natalizio “Marché Vert Noël” trasforma uno dei luoghi più magici di Aosta, la centralissima Piazza Chanoux, in un incantevole villaggio alpino.
Ogni giorno, i visitatori possono curiosare alla ricerca di idee regalo inconsuete tra specialità del territorio, vini, arti manuali, oggetti d’antan, pensieri-regalo, ispirazioni nordiche… lussi piccoli e abbordabili per respirare insieme aria di festa. Le produzioni artigianali esposte comprendono oggetti in legno, articoli di antiquariato, accessori di abbigliamento, addobbi natalizi, prodotti eno-gastronomici tipici valdostani, dolciumi e pasticceria. Dimostrazioni di artigianato e attività per i bambini allieteranno i partecipanti in alcune giornate

Wiehnacht Märt – Mercatino di Natale e Casa di Babbo Natale (Gressoney-La-Trinité / 30 novembre, 1°, 8, 15, 22, 27 dicembre 2024 e 5 gennaio 2025)
Una rassegna nelle vie e nella piazza del centro storico di Gressoney-La-Trinité, nell’isola pedonale, dedicata all’artigianato di tradizione: a partire dalle ore 11, si terrà la consueta mostra-mercato in cui si potranno apprezzare le creazioni degli artisti locali e acquistare i prodotti agroalimentari della regione. I visitatori, fino a pomeriggio inoltrato, avranno l’occasione di ammirare i manufatti presenti sui vari banchi, dove gli artigiani esporranno i propri lavori e prodotti. Sarà quindi possibile trovare tante simpatiche idee regalo per tutti i gusti!

Le Petit Marché du Bourg – mercatino artigianale (Chatillon, via Chanoux e via Tollen / 1° dicembre 2024)
Le Petit Marché du Bourg è il mercatino che si svolge nel borgo del paese la prima domenica di dicembre di ogni anno e raggruppa circa 80 espositori che propongono oggetti di oggettistica di Natale (presepi, addobbi, vischio…), candele, artigianato tipico (intaglio, scultura, tornitura e vannerie) découpage, cartonage, fiori secchi, fasce, berretti, guanti, mantelle e tanto altro.

Marché de l’Immaculée (Champoluc / 6-8 dicembre 2024)
Anche quest’anno il Comune di Ayas ha deciso di arricchire la propria località organizzando una manifestazione fieristica per valorizzare l’artigianato e i prodotti agricoli d’eccellenza denominata Marché de l’Immaculée, nella centralissima piazzetta dell’Office du Tourisme, a Champoluc.

Mercatino di Natale (Morgex / 7 dicembre 2024)
A Morgex si respirerà aria di Natale con il tradizionale mercatino. Per l’intera giornata, infatti, gli artigiani e gli hobbisti esporranno le loro creazioni nel centro del paese.
Ospite speciale: Babbo Natale e la cassetta delle letterine dove tutti i bambini potranno depositarle.

Festa della Micòoula – pane di segale con frutta secca (Hône / 8 dicembre 2024)
La festa della Micòoula è la sagra che il borgo di Hône, nella bassa Valle d’Aosta, dedica al pane dolce locale.
La micòoula è un pane di segale che si differenzia dal comune pane nero per la presenza di castagne, noci, fichi secchi, uva passa, e, talvolta, anche scaglie di cioccolato. In patois (il dialetto franco-provenzale della Valle d’Aosta) micòoula significa infatti “pane un po’ più piccolo e un po’ speciale”.
Il mercatino, evento principale della festa della Micòoula, si svolge l’8 dicembre, a partire dal mattino. Durante la giornata gli abitanti di Hône propongono dimostrazioni di impasto e cottura del pane.

Festa del Vischio (Sait-Denis / 8 dicembre 2024)
Il vischio costituiva un elemento importante della tradizione celtica, all’origine di molti riti e leggende.
Celebrandone la raccolta, che tradizionalmente precede le festività natalizie, la festa, che si svolge intorno al mercatino del vischio, dove si possono trovare anche prodotti tipici della gastronomia locale, è resa ancor più suggestiva da musiche e danze della tradizione francoprovenzale, occitana e celtica che culminano, dopo la premiazione dei vischi più belli, in una fiaccolata e nell’ accensione del fuoco druidico.

Appuntamento con Rhémy de Noël, il Babbo Natale di Courmayeur (Courmayeur, Jardin de l’Ange / 24 dicembre 2024)
Il 24 dicembre i bambini di Courmayeur aspettano con trepidazione Rhémy de Noël, il protagonista di una leggenda che affonda le sue radici nel legame che unisce la cittadina al Monte Bianco.
Rhémy de Noël veste di rosso, ha una grande barba bianca, porta doni ai bambini, come Babbo Natale, ma è attrezzato come un vero alpinista, con scarponi da montagna, corde, zaino e piccozza.

Mercatino delle Feste (Valtournenche, Piazzetta delle Guide / 28 dicembre 2024 – 4 gennaio 2025)
Nell’atmosfera suggestiva della Piazzetta delle Guide potrete godervi la magica atmosfera passeggiando tra gli chalet del mercatino: potrete ammirare le eccellenze dell’artigianato locale, dei prodotti tipici valdostani e degli articoli da regalo di montagna, potrete gustare deliziosi dolcetti, sorseggiare una cioccolata calda o un vin brûlé accompagnati dalla musica e dai profumi che rendono così speciale l’aria del Natale.

Il calendario dei mercatini di Natale è in aggiornamento. Consultate il presente link.

Iniziative Culturali

Black (Hole) Friday (Osservatorio Astronomico – Loc. Lignan, Saint-Barthélemy / 29 novembre 2024)
Nella giornata dello shopping e delle occasioni, l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta propone un’iniziativa dedicata all’acquisto di… conoscenza sugli oggetti astrofisici più popolari e meno compresi dell’astronomia, i buchi neri. I ricercatori attivi a Saint-Barthélemy spiegheranno le caratteristiche principali di questi misteriosi corpi astronomici.
Prenotazione online obbligatoria qui

Le fiaccolate di fine anno

Fiaccolata e fuochi di fine anno (Valtournenche, Via Roma e Piazzale Paquier / 29 dicembre 2024)
La tradizionale fiaccolata degli Sci Club e delle Scuole di Sci illumina i boschi ed il centro di Valtournenche.
Ci si ritrova per accogliere il nuovo anno e festeggiare in allegria con residenti e turisti. Segue spettacolo pirotecnico.

Fiaccolata di fine anno (Breuil-Cervinia / 30 dicembre 2024)
Tradizionale fiaccolata dei maestri delle scuole di sci di Breuil-Cervinia Valtournenche e delle guide del Cervino e spettacolo piromusicale per dare il benvenuto al nuovo anno

Fiaccolata di fine anno e cottura mècoulin (Cogne, frazione Lillaz / 31 dicembre 2024)
Cottura e degustazione del pane dolce tipico “mécoulin” presso il forno consortile e, a seguire, fiaccolata dei bambini … e non, con distribuzione di dolciumi.

Fiaccolata dei bambini (Torgnon / 4 gennaio 2025)
Con grande felicità dei bambini, anche quest’anno torna l’attesissimo appuntamento con la fiaccolata di inizio anno sulle piste da sci di Torgnon.
Un doposcì diverso per i piccoli ospiti della località della Valle del Cervino che potranno cimentarsi sulla pista di rientro, sotto gli occhi dei grandi che li attenderanno con grande trepidazione all’arrivo del pistone.
Tutti i piccoli sciatori nati tra il 2010 e il 2018 possono partecipare e divertirsi, a ritmo di musica, sulla pista illuminata dai led delle tantissime fiaccole, accompagnati dai maestri di sci delle scuole locali.

Il calendario delle fiaccolate di fine anno è in aggiornamento. Consultate il presente link.

Ascolta ora Valle d’Aosta – Battito d’Alpi su Spotify

Un racconto in 6 episodi svela l’anima intima e preziosa della Valle d’Aosta: un territorio dove benessere, buon vivere, turismo attivo, cultura e tradizioni si fondono in perfetta armonia con la natura alpina.
1° episodio – A Saint-Barthélemy, a veder brillare le stelle!
2° episodio – Giro di Walser: camminare con lentezza, tra borghi, tradizioni e usanze di una cultura resiliente
3° episodio – Aosta, la piccola Roma delle alpi.
Il 4° episodio – Paradiso verticale: esperienze in quota, sospesi tra cielo e terra, sarà online da fine novembre!

Salone OFF Food Topic a Torino: L’Arte del Gusto tra Sogno e Realtà, 1-9 Novembre 2024

Christian Mandura e Andrea Turchi del ristorante Maison Capriccioli saranno gli Chef Guest della nuova edizione di Salone OFF Food Topic, che si terrà...

AIS Lombardia: un 2024 di successi e l’inizio dei festeggiamenti per i 60 anni dell’AIS

Il 2024 è stato un anno di grande crescita per AIS Lombardia, la sezione regionale più numerosa dell’Associazione Italiana Sommelier, che conta 8300 soci....

L’Ovada DOCG incontra Torino: Masterclass e Banchi d’Assaggio con AIS Piemonte – 5 Settembre 2024

Giovedì 5 settembre 2024, le sale della sede AIS Piemonte accoglieranno i banchi d’assaggio delle aziende del Consorzio di Tutela dell’Ovada Docg e due...

Sette Rosati per Brindare all’International Rosé Day del 28 Giugno

Il 28 giugno si celebra l'International Rosé Day, la giornata dedicata a questo vino versatile e affascinante. Per l'occasione, è stata selezionata una collezione...

Ultimi Articoli