La Guida di Milano de La Pecora Nera 2025, pubblicata dalla casa editrice indipendente La Pecora Nera, si dedica alle eccellenze gastronomiche del capoluogo lombardo, con l’introduzione del premio “La Pecora Green“, che segnala i ristoranti impegnati in pratiche sostenibili.
Tra le novità di questa edizione, l’unica certificata in blockchain, si distinguono il nuovo logo, un ricciolo di lana stilizzato, e un aggiornamento grafico. La guida, articolata in 210 pagine, offre uno sguardo approfondito sulla città attraverso 80 Tavole, 94 Pause Golose e 176 Botteghe, tracciando un quadro esaustivo delle realtà gastronomiche locali.
Il 20 novembre 2024, presso il Mercato di Campagna Amica di Porta Romana, è stata presentata la tredicesima edizione della guida. Durante l’evento sono stati premiati i locali milanesi che si sono distinti nelle rispettive categorie. Il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha sottolineato l’importanza della guida con queste parole: “La guida de La Pecora Nera è uno strumento utile per valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio, promuovendo qualità e sostenibilità, oltre a offrire un’opportunità per scoprire realtà locali impegnate nel rispetto dell’ambiente e della tradizione“.
Carmelo Troccoli, direttore della Fondazione Campagna Amica, ha ribadito il valore della collaborazione con La Pecora Nera: “La collaborazione tra Campagna Amica e Pecora Nera, che prosegue da anni, rappresenta un pilastro fondamentale per promuovere presso cittadini e ristoratori un cibo giusto, sostenibile, italiano, tracciato e di alta qualità. È sempre un piacere ospitare la presentazione della guida perché offre agli operatori del settore ho.re.ca. l’opportunità di conoscere il mercato e i nostri produttori. La nostra partnership con Pecora Nera è consolidata e mira a sostenere i ristoranti che si impegnano in una filiera corta e controllata, nonché i mercati che permettono ai consumatori di fare una spesa a chilometro zero valorizzando le eccellenze del territorio. Questo dialogo tra produzione locale e ristorazione è essenziale per promuovere un modello alimentare sano e sostenibile, a beneficio di tutti“.
LE NOVITÀ DELLA GUIDA 2025: SOSTENIBILITÀ E NUOVA VESTE GRAFICA
Tra le principali innovazioni della guida 2025 de La Pecora Nera, spicca il premio “La Pecora Green“, un riconoscimento assegnato ai locali che si distinguono per il loro impegno verso pratiche sostenibili. L’editore Simone Cargiani ha spiegato: “La Pecora Green è la vera novità di quest’anno: un simbolo che segnala i locali attenti alla sostenibilità, dall’uso di ingredienti stagionali e locali fino alla riduzione degli sprechi. È il nostro modo di valorizzare chi sceglie un percorso responsabile nel rispetto dell’ambiente“.
Durante l’evento di presentazione, è stata resa nota la lista dei premiati 2025, accompagnata dalla descrizione dei cambiamenti introdotti in questa edizione. Tra le novità, il nuovo logo, un ricciolo di lana stilizzato, e una copertina rinnovata, affidata a un illustratore indipendente. Fernanda D’Arienzo, editrice de La Pecora Nera, ha spiegato: “Con il restyling grafico abbiamo puntato su un’esperienza visiva fresca e più intuitiva. La copertina riflette la nostra identità di editori fuori dal coro, aperti a collaborazioni con chi condivide la nostra stessa vocazione“.
Un aspetto distintivo della guida è l’imparzialità garantita dalle visite anonime degli ispettori, le cui recensioni vengono certificate in blockchain. Questo sistema permette ai lettori di verificare le valutazioni tramite QR code o utilizzando l’app gratuita “Buon APPetito!“, disponibile per iOS e Android. Gli editori de La Pecora Nera hanno sottolineato: “Siamo l’unica guida al mondo, al momento, ad utilizzare questa tecnologia“.
La guida, composta da 210 pagine, è suddivisa in tre sezioni principali:
- Tavole: 80 indirizzi per pranzi e cene seduti, che includono ristoranti gourmet, neo-bistrot creativi, locali tradizionali, enoteche con cucina, trattorie, osterie, ristoranti etnici e pizzerie.
- Pause golose: 94 locali organizzati per fascia oraria, ideali per colazioni, pranzi, merende, aperitivi, cene o per mangiare e bere fino a tardi. Sono inclusi anche luoghi con una proposta invariata durante la giornata.
- Botteghe: una selezione di 176 punti vendita, dai piccoli negozi ai mercati, dove trovare specialità gastronomiche di alta qualità.
A queste si aggiunge una categoria dedicata ai Mercati di Campagna Amica, che offrono prodotti agricoli a km 0, diventando un punto di riferimento per chi cerca ingredienti genuini e tracciabili.
NUOVI PREMI E CONFERME NELL’EDIZIONE 2025 DI MILANO
La guida 2025 de La Pecora Nera introduce due importanti novità: il Premio Pecora Green, assegnato a 12 ristoranti milanesi per il loro impegno nella sostenibilità, e il Premio Intrecci, dedicato al servizio di sala. Quest’ultimo riconoscimento valorizza i ristoranti che si distinguono per accoglienza, professionalità e attenzione al cliente, con vincitori come Morelli, Motelombroso e Sine by Di Pinto.
Tra gli altri riconoscimenti, spiccano i 19 ristoranti premiati con il Premio HQF – High Quality Food per le migliori tavole. Sul podio si trovano Seta, seguito da bu:r e Il Luogo di Aimo e Nadia, con Iyo a completare la lista dei premiati di rilievo.
Il Premio Amaro Formidabile, attribuito dalla Pallini S.p.A. per l’eccellenza nella selezione di amari e distillati, è stato conferito a CIZ – Cantina e Cucina, Pastamadre e Tipografia Alimentare.
Anche le pizzerie di Milano trovano spazio nella guida, con il massimo punteggio di 5 pecore assegnato a Confine – Pizza e Cucina e Crosta. Con 4,5 pecore, seguono Denis – Pizza di Montagna, Materia e Modus.
La guida 2025 include 11 ristoranti scelti in collaborazione con la Fondazione Campagna Amica, premiati per il loro impegno nella valorizzazione degli ingredienti locali e nella filiera corta. Inoltre, 14 locali si distinguono per l’utilizzo dell’olio extravergine di qualità, ricevendo il Premio Tuscus Frantoio Artigiano. Tra questi, menzione speciale per bu:r, Confine – Pizza e Cantina e Ratanà.
A tutti i locali che si sono distinti è stata consegnata una targa in porcellana dipinta a mano, realizzata con la tecnica dell’oro antico dall’artista italo-giapponese Yuriko Damiani.
La guida Milano de La Pecora Nera Editore 2025 è acquistabile in libreria e sul sito ufficiale lapecoranera.net al prezzo di 16,90 €. I contenuti sono disponibili anche nell’app gratuita Buon APPetito!, scaricabile da questo link per dispositivi iOS e Android.
Milano de La Pecora Nera 2025 – Locali Premiati
Premio “Pecora Green”
- Altatto
- bu:r
- Capra e Cavoli
- Erba Brusca
- Gli Orti del Belvedere
- Innocenti Evasioni
- Joia
- Motelombroso
- Ratanà
- Remulass
- Silvano – vini e cibi al banco
- Spore
Premio “Campagna Amica”
- Al Garghet
- bu:r
- Erba Brusca
- Locanda del Menarost
- Osteria del Biliardo
- Osteria della Stazione
- Osteria Lagrandissima
- Ratanà
- Remulass
- Trattoria Mirta
- Trattoria Sincera
Premio Amaro Formidabile per “la selezione di amari e distillati”
- CIZ – cantina e cucina
- Pastamadre
- Tipografia Alimentare
Premio Intrecci per “il servizio di sala”
- Morelli
- Motelombroso
- Sine by Di Pinto
Premio Tuscus Frantoio Artigiano per “la valorizzazione dell’olio EVO”
- Andrea Aprea
- bu:r (menzione speciale)
- CIZ – cantina e cucina
- Confine – Pizza e Cantina (menzione speciale)
- Da Zero
- Erba Brusca
- Il luogo di Aimo e Nadia
- Joia
- Materia
- Morelli
- Ratanà (menzione speciale)
- Ristorante Berton
- Seta
- U Barba
Premio HQF – High Quality Food per le migliori tavole
- Seta – 9½
- bu:r – 9+
- Il luogo di Aimo e Nadia – 9
- Iyo – 9
- Bentoteca – 9-
- Contraste – 9-
- Andrea Aprea – 8½
- Autem – 8½
- Gong – Oriental Attitude – 8½
- Joia – 8½
- Morelli – 8½
- Ristorante Berton – 8½
- Verso – Capitaneo – 8½
- Wicky’s Innovative Japanese Cuisine – 8½
- Daniel Canzian – 8+
- Felix Lo Basso – 8+
- Manna – 8+
- Motelombroso – 8+
- Sine by Di Pinto – 8+
Le Migliori Pizzerie
5 pecore
- Confine – Pizza e Cantina
- Crosta
4,5 pecore
- Denis – pizza di montagna
- Materia
- Modus
Le Migliori Pause Golose di Milano
5 Pecore
- Eastern Leaves (merende)
- Gelateria LatteNeve (a tutte le ore)
- Gelateria Paganelli (a tutte le ore)
- Katsusanderia (pranzi veloci)
- Le Polveri – panificio diurno (colazioni)
- Macelleria Popolare (a tutte le ore)
- Mag Cafè (fino a tardi)
- Nowhere – Coffee & Community (colazioni)
- Rita (fino a tardi)
- Tipografia Alimentare (aperitivi)
- Zibo – Campo Base (pranzi veloci)
4,5 Pecore
- Alberto Marchetti (a tutte le ore)
- Cantine Isola (aperitivi)
- Ceresio 7 (aperitivi)
- Ciacco (a tutte le ore)
- Clèa Pasticceria Culinaria (colazioni)
- Gelato Giusto (a tutte le ore)
- Gusto 17 (a tutte le ore)
- La Ravioleria Sarpi (pranzi veloci)
- La Teiera Eclettica (merende)
- L’ile Douce (colazioni)
- Loste Cafè (colazioni)
- Nik’s & Co (cene veloci)
- Norah Was Drunk (fino a tardi)
- Orsonero Coffee (colazioni)
- Pan (pranzi veloci)
- Pavè (colazioni)
- Pavè Gelati&Granite (a tutte le ore)
- Silvano – vini e cibi al banco (cene veloci)
- Terra Gelato (a tutte le ore)
- The Botanical Club (fino a tardi)
- Trapizzino (a tutte le ore)
- Tripstillery (fino a tardi)
- Ziva (colazioni)