Dal 24 febbraio al 3 marzo 2025, Torino si animerà con una serie di eventi che porteranno il vino al centro della scena cittadina. L’OFF del Salone del Vino trasformerà enoteche, ristoranti e locali storici in punti d’incontro per appassionati e curiosi, con oltre 50 appuntamenti diffusi dal centro alle periferie.
Negli spazi della Caffetteria Santabarbara da Combo, tra martedì 25 e giovedì 27 febbraio, si terranno sei degustazioni dedicate ai grandi vini del Piemonte. Si parte martedì alle 18 con Associazione Baratuciat e Vitigni Storici, seguito alle 19.30 da I Sorì di Diano d’Alba. Mercoledì, sempre alle 18, sarà il turno del Consorzio Tutela Vini d’Acqui, con il Consorzio Vini Val Susa DOC a chiudere la serata. Giovedì si proseguirà con Associazione Produttori dei Colli Astiani e il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo.
Anche Cantina Social al Mercato Centrale ospiterà momenti di approfondimento, con masterclass gratuite da martedì 25 febbraio, tra cui “Il Roero nel Calice” a cura di Poderi Moretti e “Il Sogno di Luca Leggero a Villareggia”.
Sempre martedì, a OFF TOPIC, dalle 18.30 alle 19.30, il Consorzio Tutela Ovada DOCG guiderà una masterclass sul Dolcetto e le sue capacità di invecchiamento. Il giorno successivo, stesso orario, il Consorzio di tutela vini DOC Pinerolese presenterà un viaggio tra le etichette del territorio.
Non mancheranno appuntamenti letterari. La rassegna “Di Libri in Vino”, organizzata dal Salone del Vino con Libreria Bodoni e ONAV Torino, proporrà tre incontri con autori e degustazioni abbinate. Il 25 febbraio, Giulia Ceirano racconterà il suo libro “Il cinema in cucina” (Hoppipolla Edizioni) affiancata da Petunia Ollister. Il giorno successivo, sarà la volta di Matteo Gazzarata con “Il paesaggio vitivinicolo in Piemonte” (Echos Edizioni).
A Eataly Torino Lingotto, il 25 febbraio, lo stand-up comedian Alessio Cabbia si esibirà in una serata tra comicità e calici, mentre giovedì 27 febbraio, la “Sala dei Duecento” ospiterà il “Gioco della bottiglia”, una degustazione interattiva. Venerdì 28 febbraio sarà dedicato all’approfondimento sulla degustazione con la sommelier Roberta Poloniato, seguito dall’aperitivo artistico “Vino e colori” con Beatrice Scaramal.
Sabato 1° marzo, da OFF TOPIC, si terrà il party ufficiale del Salone del Vino, con una selezione di dj torinesi che animeranno la serata.
Le cene tematiche accompagneranno per quattro serate i visitatori in un viaggio attraverso la gastronomia piemontese e le cantine del Salone del Vino Torino. Il 24 febbraio, da Raffaleo, i piatti saranno accompagnati dai vini di Cantina Ceste di Govone. Il 25 febbraio, all’Osteria Rabezzana, sarà protagonista la Cantina Rabezzana di San Desiderio.
Giovedì 27 febbraio, da Gaudenzio vino e cucina, verranno serviti i vini di Cascina Elena di Rocchetta Tanaro, mentre alla Piola Sabauda ci sarà l’abbinamento tra Tenuta la Graziosa di Montegrosso d’Asti e Cantina Prasso di Mongardino.
Venerdì 28 febbraio, il ristorante Ailimē ospiterà Rabel vini di Santo Stefano Roero, mentre alla Trattoria della Posta si potranno scoprire le etichette di Macario Vini di Nizza Monferrato. Nella stessa sera, il Ristorante Fiorfood by La Credenza proporrà una selezione di Cantine Balbiano di Mongardino, mentre l’Albergo Ristorante San Giors abbinerà il menù alla carta ai vini di Scarzella Wines di Rocchetta Tanaro.
Sabato 1 e domenica 2 marzo, da Mamma’ Isola di Capri alle OGR Torino, si svolgeranno le due cene con Tenuta del Barone (Vergne) di Vaira Maurilio e Mascarello Michele e figli di La Morra, accompagnati da un menù creato dallo chef Raffaele Amitrano. Si partirà con Dolcetto e Barbera, passando per Nebbiolo Riserva, fino al Barolo.
Le enoteche della città ospiteranno ulteriori appuntamenti. Il 25 febbraio, dalle 17, Oinos wine bar presenterà Pescaja di Cisterna d’Asti, mentre Enoteca Buosi accoglierà Pico Maccario di Mombaruzzo. Il 26 febbraio, dalle 18, Rossorubino ospiterà Alberto Oggero di Santo Stefano Roero, mentre alla Vineria Verso, dalle 19, si potranno scoprire i vini di Luca Luigi Tosa di Cossano Belbo.
Giovedì 27 febbraio, alle 19, Enoteca Buosi accoglierà Ettore Germano di Serralunga d’Alba, mentre venerdì 28 febbraio, alla Enoteca Bistrot Crotin, sarà possibile degustare le etichette di Le Marie di Barge. Sorso Vineria approfondirà i vini della Tenuta Foresto di Nizza Monferrato, e da Emilia si brinderà con Cantina Braccia di Rese di Busca.
Una settimana di appuntamenti che offrirà un percorso tra il vino e la città, raccontando storie di produttori, territori e sapori, in un viaggio tra calici e incontri.