Una nuova opportunità per chi desidera approfondire il mondo del Gallo Nero è ora disponibile online: il Chianti Classico MOOC (Massive Online Open Course) è accessibile su mooc.chianticlassico.com. Questa piattaforma di apprendimento digitale, la prima realizzata dai Consorzi Vino e Olio Chianti Classico, è stata sviluppata grazie ai fondi europei nell’ambito del progetto triennale MEET (Magical Experience of European Taste).
Il corso è pensato per sommelier, operatori del settore, giornalisti e appassionati che vogliono ampliare le proprie competenze o scoprire di più sul Chianti Classico, approfondendo le diverse dimensioni di questo universo unico.
L’accesso è semplice e flessibile: i contenuti sono disponibili in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, bastano una connessione a Internet e un dispositivo. La piattaforma è attiva 24/7 per venire incontro a ogni esigenza e adattarsi ai ritmi degli utenti.
Il programma è suddiviso in cinque moduli con video brevi e dinamici, progettati per offrire un’esperienza di apprendimento coinvolgente ed efficace. Le lezioni sono curate da esperti riconosciuti nel settore enogastronomico, tra cui Michaela Morris, Micheal Godel, Alessandro Masnaghetti, Jeff Porter, Gabriele Gorelli MW e Leonardo Romanelli.
Questa iniziativa rappresenta un importante passo per promuovere e valorizzare il patrimonio enogastronomico e culturale legato al Chianti Classico, rendendolo accessibile a un pubblico sempre più vasto.
L’accesso alla nuova piattaforma di e-learning è completamente gratuito. Al termine del corso, superando un breve test finale, ogni utente riceverà un certificato ufficiale rilasciato dai Consorzi Vino e Olio Chianti Classico, che attesterà le competenze acquisite.
Per garantire un’esperienza internazionale e inclusiva, i corsi sono offerti in lingua inglese, con sottotitoli disponibili in italiano, francese e tedesco.
“Sui mercati, noi viticoltori vediamo tutti i giorni una sete crescente di conoscenza: il contesto unico che nasce dall’unione di fattori umani e naturali irripetibili determina infatti le caratteristiche dei nostri vini e dei nostri oli“, ha dichiarato Giovanni Manetti, Presidente del Consorzio Vino Chianti Classico. “Per questo gli sforzi del Consorzio si concentrano da anni sulla formazione, in primis degli operatori del trade, ma anche degli appassionati. Questa piattaforma può essere utilizzata da tutti, come una sorta di manuale, un compendio sintetico sulle denominazioni vino e olio Chianti Classico. È uno strumento essenziale di comunicazione comune e condivisa, un biglietto da visita per l’intero territorio“.