Con il 29%* dei viaggiatori italiani spinti dal desiderio di scoprire nuovi luoghi attraverso il cibo, gennaio è il periodo ideale per esplorare una dieta vegana e immergersi in nuove esperienze culinarie. Booking.com suggerisce un itinerario tra gli straordinari paesaggi toscani, abbinando piatti genuini a esperienze indimenticabili.
Lucca e la Zuppa di Farro
A Lucca, città ricca di storia e circondata da possenti mura, il piatto tipico da non perdere è la zuppa di farro. Questa ricetta tradizionale combina farro, legumi e verdure di stagione, rappresentando un perfetto esempio di cucina locale. La città ha preservato il suo impianto medievale, offrendo ai visitatori un autentico tuffo nel passato. All’interno delle mura si possono ammirare numerosi tesori architettonici, come le sue numerose chiese, le torri e i chiostri, oltre ai caratteristici palazzi dai tetti in terracotta.
Un tour guidato a piedi è il modo migliore per scoprire le bellezze di Lucca. Si parte dalle Mura cittadine, proseguendo verso la Basilica di San Frediano e la Torre Guinigi, da cui si gode una vista mozzafiato sulla città. Un’altra tappa imperdibile è Piazza dell’Anfiteatro, con la sua particolare forma ellittica che ricalca i resti di un antico anfiteatro romano. Non può mancare una visita al Duomo di San Martino, una cattedrale in stile romanico che colpisce per la sua straordinaria bellezza.
Dove soggiornare
Per chi desidera esplorare Lucca e il suo centro storico, l’appartamento L’Iris è una scelta ideale. Situato nel cuore della città, offre una posizione perfetta per raggiungere a piedi le principali attrazioni, rendendolo un alloggio ideale per coppie in cerca di una pausa dalla routine quotidiana.
*Dati forniti da Booking.com.