venerdì, Marzo 21, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieAnteprima Ruchè 2025: Il 31 Marzo a Torino la Presentazione della Nuova...

Anteprima Ruchè 2025: Il 31 Marzo a Torino la Presentazione della Nuova Annata del Ruchè DOCG

Il 31 marzo 2025, presso l’NH Hotel Collection Piazza Carlina di Torino, si terrà l’Anteprima del Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG, un evento dedicato alla scoperta della nuova annata di un vino che racchiude il fascino e la complessità di un vitigno raro e prezioso.

Il programma prevede due momenti distinti:

  • Dalle 15:00 alle 18:00: degustazione alla cieca riservata a giornalisti e operatori del settore per un’analisi tecnica dell’annata. Di seguito il link per registrarsi come operatore  https://forms.gle/LmyEVzau3dKkRNz1A 
  • Dalle 18:00 alle 21:00: apertura al pubblico con banchi d’assaggio, dove i produttori presenteranno le diverse sfumature del Ruchè. L’ingresso per i wine lovers è di 15 euro.
    Di seguito il link per acquistare il biglietto https://buy.stripe.com/eVa7wpe1S9x67ewg2w

Un’opportunità per conoscere più da vicino un vitigno che, negli anni, ha costruito un’identità forte e riconoscibile, conquistando il palato di esperti e appassionati e affermandosi tra le eccellenze piemontesi.

Il Monferrato, con il suo paesaggio di colline e filari, è una terra che racconta storie di uomini e vigne, un intreccio di saperi tramandati nel tempo e di un rapporto profondo con il territorio. Riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, questo angolo di Piemonte esprime nel vino la sua essenza più profonda, testimoniando un equilibrio costante tra radici storiche e continua ricerca. Un impegno che il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato porta avanti con dedizione, tutelando e promuovendo le sue denominazioni.

Rappresentando tredici denominazioni d’eccellenza, il Consorzio non è solo custode di una straordinaria eredità vitivinicola, ma un interprete della sua evoluzione, un promotore di sostenibilità, qualità e autenticità” ha dichiarato il Presidente del Consorzio Vitaliano Maccario. “Le nostre iniziative si fanno voce di un territorio che ha saputo costruire nel tempo un modello di eccellenza riconosciuto a livello internazionale, unendo il rispetto per le radici alla capacità di guardare oltre i confini“.

Il Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG è un simbolo della ricchezza enologica del Monferrato. Con una storia che affonda le sue radici in antichi monasteri e intuizioni visionarie, questo rosso elegante e avvolgente si distingue per le sue note di rosa appassita, spezie e frutti rossi maturi.

Poco diffuso e coltivato principalmente in provincia di Asti, nella zona di Castagnole Monferrato e in pochi altri comuni limitrofi, il Ruchè è tra i vitigni autoctoni più rari del Monferrato astigiano. Nasce su terreni calcarei e asciutti, caratterizzati da un’elevata insolazione. Dal 1987, anno in cui ha ottenuto la denominazione DOC, ha registrato una crescente notorietà, diventando un’espressione identitaria del territorio. Il merito della sua riscoperta va a Don Giacomo Cauda, il religioso che negli anni Sessanta valorizzò quei vigneti trascurati, rilanciando un vino destinato a un grande successo. Dal 2010 è DOCG e oggi la sua produzione ha raggiunto il milione di bottiglie.

Attraverso eventi di questo tipo, il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato rinnova il proprio impegno nella valorizzazione delle denominazioni che rappresentano l’anima di questo territorio. Un lavoro che coniuga la tutela delle tradizioni con la ricerca di nuove prospettive, raccontando non solo grandi vini, ma anche un paesaggio che parla attraverso la sua viticoltura. Storie di passione e visione che continuano a tracciare nuovi percorsi di qualità e prestigio.

L’evento è organizzato in collaborazione con Go Wine. Maggiori informazioni sono disponibili su www.viniastimonferrato.it e www.gowinet.it.

Related Articles

Ultimi Articoli